Tu sei qui: CulturaItalia-Stati Uniti, intesa su recupero e restituzione di dispersi americani durante la seconda guerra mondiale
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 21 maggio 2025 09:48:27
Firmata ieri a Roma tra la Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio del Ministero della Cultura e l'Agenzia della Difesa USA per i prigionieri di guerra e i dispersi in azione l'intesa per semplificare le operazioni di recupero e restituzione di resti di personale militare statunitense disperso in Italia durante il secondo conflitto mondiale.
Il Memorandum stabilisce procedure di ricerca e di intervento uniformi e snelle per le attività svolte dall'Agenzia americana sul territorio italiano in collaborazione con le competenti autorità nazionali in tutte le fasi del processo, nel rispetto delle norme che regolano le ricerche archeologiche. Hanno sottoscritto l'intesa il Capo Dipartimento per la Tutela del Patrimonio, Luigi La Rocca e il Direttore dell'Agenzia della Difesa statunitense, Kelly K. McKeague.
"L'intesa di oggi riflette lo spirito di amicizia che anima le relazioni tra Italia e Stati Uniti" - ha commentato il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli- "Grazie a questo strumento di diplomazia, si coniuga il diritto alla ricerca e alla memoria dei caduti di guerra con la tutela del patrimonio archeologico, responsabilità del Ministero della Cultura. Siamo lieti di rafforzare la decennale collaborazione con l'Agenzia statunitense per i prigionieri di guerra e i dispersi in azione, in omaggio a chi ha sacrificato la vita per contribuire alla nostra libertà".
Alla luce delle testimonianze archeologiche che quotidianamente continuano ad affiorare, il Capo del Dipartimento per la tutela del patrimonio culturale, Luigi La Rocca, durante la cerimonia di firma, ha ricordato l'importanza di svolgere le ricerche dei caduti statunitensi all'interno di un protocollo condiviso preventivamente "così da non interferire con eventuali contesti archeologici che potrebbero emergere nel corso delle indagini".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10812102
Nelle giornate del 21-26-28 maggio, 17-19-22-24-29 settembre, 1-8-15 ottobre saranno aperti i Depositi archeologici del Museo Archeologico di Stabia, recentemente allestiti. Il pubblico potrà calarsi fisicamente nelle antiche scuderie del palazzo reale per fare un'esperienza del "dietro le quinte" del...
La rassegna artistica "Positano in... Mostra", che da aprile a novembre anima la Perla della Costiera con un susseguirsi di esposizioni presso l’Ufficio del Turismo, prosegue con un nuovo appuntamento. Dal 19 al 29 maggio 2025, sarà il maestro Giuseppe Centro a portare la sua arte a Positano, riempiendo...
Al Salone del Restauro di Ferrara, i Parchi archeologici di Paestum e Velia hanno presentato uno dei progetti più emblematici in corso: il restauro della scultura in bronzo raffigurante Marsia, sileno simbolo della libertas, oggi parte del patrimonio identitario dei Parchi. A raccontarlo è stata Damiana...
Nei giorni scorsi il Museo Archeologico Romano di Positano (MAR) ha accolto con entusiasmo una visita speciale: quella dei piccoli esploratori della Scuola dell’Infanzia dell’ICS "Lucantonio Porzio", protagonisti di un viaggio affascinante tra storia e archeologia. Con gli occhi pieni di stupore e il...
Prosegue il trend positivo per il Parco Archeologico di Ercolano, che registra un +3% di visitatori nei primi quattro mesi del 2025 rispetto al 2024, con un totale pari a 194.302 a cui si aggiungono oltre 3500 visitatori alla mostra "Dall’uovo alle mele. La civiltà del cibo e i piaceri della tavola ad...