Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Ciriaco vescovo

Date rapide

Oggi: 4 maggio

Ieri: 3 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Connectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: CulturaItalian Dance Award. Al via la IV edizione con la direzione artistica di Alessandro Rende

Valentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaCeramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesiUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Cultura

Teatro Brancaccio, Roma, Arte, Cultura, Balletto, Danza

Italian Dance Award. Al via la IV edizione con la direzione artistica di Alessandro Rende

Torna Italian Dance Award, al Teatro Brancaccio di Roma, con le Finali nazionali del concorso per giovani talenti: in giuria, i direttori e i maestri di alcune delle principali accademie e compagnie italiane. Oltre ai premi e alle borse di studio, ulteriori opportunità per coreografi e interpreti. In scena, il 1° giugno alle 20:30, Italian Dance Award Gala, con alcune delle migliori scuole di danza italiane, premiate nelle passate edizioni del concorso.

Inserito da (Admin), venerdì 27 maggio 2022 15:19:13

Si terranno a Roma, il e 2 giugno 2022 al Teatro Brancaccio, le Finali nazionali di Italian Dance Award, concorso dedicato ai giovani talenti della danza (gruppi, coppie e solisti, dai 9 ai 23 anni). Giunto alla quarta edizione, con la direzione artistica di Alessandro Rende, l'evento guarda al futuro professionale delle nuove generazioni rinnovando l'appuntamento con l'arte, la qualità e il talento.

Nato nel 2018, Italian Dance Award è diventato nel tempo un punto di riferimento per le competizioni del settore, nonché luogo di incontro e trampolino di lancio per la carriera di giovani interpreti: grazie alla presenza di una giuria di prestigio, composta dai maestri e dai direttori di grandi accademie e compagnie di danza, il concorso ha garantito ai partecipanti delle passate edizioni concrete opportunità di lavoro e visibilità, assegnando borse di studio, premi e contratti di tirocinio formativo in Italia e all'estero.

Dopo un'edizione 2021 caratterizzata dal forte desiderio di ripartenza, Italian Dance Award torna felicemente quest'anno a mettere in luce il valore della danza con una nuova edizione all'insegna della bravura, del confronto e delle opportunità.

 

La Giuria | Concorso Italian Dance Award 2022

A sottolineare l'eccezionalità dell'evento, una GiuriaTecnica composta dai direttori e maestri di alcune delle principali realtà italiane di formazione e produzione della danza.

Per la categoria classico/carattere: Luciano Cannito, direttore della compagnia Roma City Ballet e del centro di formazione Art Village; Laura Comi, direttrice della Scuola di danza del Teatro dell'Opera di Roma; Stéphane Fournial, direttore della Scuola di danza del Teatro San Carlo di Napoli; François Mauduit, direttore della Compagnie Chorégraphique François Mauduit; Clarissa Mucci, docente e referente per la sezione classico dell'Accademia Nazionale di Danza; Ioulia Sofina, docente internazionale di danza di carattere.

Per la categoria contemporaneo/moderno: Eugenio Buratti, guest teacher presso l'Académie de Danse Princesse Grace di Monte Carlo; Alessia Gatta, direttrice artistica del centro di formazione Brancaccio Danza e di [Ritmi Sotterranei] contemporary dance company; Steve La Chance, direttore della scuola di danza LaChance Ballet e di eventi artistici internazionali; Valerio Longo, coreografo principale e vicedirettore artistico della compagnia del Balletto di Roma; Michele Pogliani, coreografo e direttore di MP3 Project e MPTRE Dance Company. In entrambe le giornate di concorso, sarà presente in giuria Aja Jung, direttrice artistica del prestigioso Belgrade Dance Festival.

 

Torna anche quest'anno la Giuria Streaming, composta da direttori ed esponenti di accademie e compagnie internazionali, che sarà collegata in diretta web per individuare danzatrici e danzatori per l'assegnazione di borse di studio, ammissioni dirette e short-time. Saranno con noi: Darren Ellis, direttore della Darren Ellis Company e vicedirettore della Rambert School of Ballet and Contemporary Dance; Ernst Meisner, direttore artistico della Dutch National Ballet Academy e coordinatore artistico della Dutch National Ballet's Junior Company; Robert Parker, direttore della Elmhurst Ballet School; Raul Valdez, direttore della Contemporary Dance School Hamburg.

Infine, saranno presenti in commissione sei rappresentanti del giornalismo, direttrici di testate online di danza, critici e dance writer: Francesca Bernabini, giornalista, critico di danza, direttrice "Danzaeffebi"; Sara Zuccari, giornalista, critico di danza, direttrice "Il Giornale della Danza"; Simona Antonucci, giornalista, "Il Messaggero"; Giuseppe Distefano, giornalista, critico di danza e teatro; Azzurra Di Meco, giornalista, esperta di danza, Rai Radio3; Lula Abicca, autrice di articoli di danza per riviste specializzate.

 

Categorie e Premi

In concorso, mercoledì 1 e giovedì 2 giugno, i finalisti scelti in seguito alla preselezione video (gratuita) che ha registrato più di 600 iscrizioni. Sono previste le sezioni solisti, duo e gruppi, divise nei livelli Allievi, Under, Juniores e Seniores, per le categorie Danza Classica/Neoclassica, Danza Contemporanea/Moderna, Composizione coreografica, Danza di Carattere.

Ai vincitori verranno consegnate le medaglie d'oro, d'argento e di bronzo, insieme a borse di studio e ammissioni per centri formativi d'eccellenza o tirocini presso compagnie di danza. E si aggiungono ulteriori riconoscimenti, come il premio "miglior coreografo assoluto", al quale sarà offerta la possibilità di presentare un proprio brano in occasione del "Foligno Danza Festival" in programma dal 1° al 4 settembre 2022, e il "Premio della Critica" dalla giuria di esperti.

Tra le eccezionali novità di quest'anno, l'inizio della collaborazione con Aja Jung, fondatrice e direttrice del Belgrade Dance Festival, considerato oggi, al 19° anno di programmazione, uno dei più importanti festival di danza in Europa con oltre 23.000 spettatori l'anno. La direttrice Aja Jung, che presenzierà all'evento di Roma in qualità di giurato, ha deciso di offrire un'opportunità ai coreografi del concorso IDA2022: uno di loro, su sua eventuale segnalazione, potrà essere invitato al Belgrade Dance Festival 2023 per presentare un brano coreografico all'ampio pubblico internazionale. Un'occasione preziosa per far parte di un grande evento europeo che già ospita i più grandi nomi della coreografia internazionale e che scopre ogni anno nuovi autori e produzioni di danza.

 

Il Gala | 1° giugno 2022, ore 20:30

Grande novità di quest'anno, in programma nella serata del 1° giugno - dalle ore 20:30, sul palcoscenico dello stesso Teatro Brancaccio - il primo Italian Dance Award Gala dedicato alle scuole di danza che, nelle passate edizioni del concorso, si sono distinte ricevendo premi e segnalazioni dalle giurie internazionali. L'iniziativa nasce con l'obiettivo di valorizzare il grande impegno dei centri di formazione coreutica del nostro Paese, che quotidianamente svolgono un ammirevole lavoro di diffusione della danza trasmettendo ai giovani la bellezza, la cultura e i valori di un'arte complessa e preziosa.

 

"Ho fortemente voluto questo Gala per portare in scena alcune delle scuole di danza premiate nelle ultime edizioni di Italian Dance Award e, in generale, per offrire un palcoscenico di visibilità ad alcune delle più importanti realtà di formazione coreutica che svolgono, nel nostro Paese, un lavoro eccellente per la crescita artistica dei giovani - sottolinea il direttore artistico Alessandro Rende - Mi impegno, nelle future edizioni, ad invitare altri centri di formazione per dare loro la meritata visibilità e per fare di questo gala un appuntamento fisso di spettacolo. A spingerci in questa direzione è altresì il desiderio di offrire ai giovani danzatori, danzatrici, coreografe e coreografi, un palcoscenico prestigioso come quello del Teatro Brancaccio, affinché possano esprimere e mettere in mostra il loro talento di fronte all'ampio pubblico di Roma, senza la pressione del concorso ma sempre con sano spirito di condivisione e confronto. Questa è la loro festa ed è anche la nostra: per applaudire il talento di oggi e i professionisti di domani".

 

ITALIAN DANCE AWARD | IV Edizione

Direzione artistica Alessandro Rende

1° e 2 GIUGNO 2022

TEATRO BRANCACCIO, ROMA

Informazioni: italiandanceaward@gmail.com | +39 339 4227029

www.italiandanceaward.com

Facebook | Instagram

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 102511108

Cultura

Parte il progetto “Pompei tra le mani”: un percorso multisensoriale in più azioni per “toccare con mano la storia”

Al via il progetto "Pompei tra le mani" un percorso multisensoriale in più azioni per "toccare con mano la storia" e favorire l'accessibilità culturale al sito di Pompei, promosso dal Parco Archeologico di Pompei e realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura attraverso i fondi del PNRR - Investimento...

Ravello Festival 2025, sindaco Vuilleumier: “Opportunità per rafforzare l’immagine della nostra regione nel mondo”

Lo scorso 30 aprile, a Napoli, presso il Palazzo della Regione Campania, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2025 del Ravello Festival. Un lungo programma, con 15 appuntamenti, che prenderà il via il 6 luglio, per concludersi il 25 agosto. All'incontro hanno preso parte il...

Bloccano la porta con un letto, poi la morte: la nuova scoperta da Pompei racconta la fuga impossibile

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Napoli, 8 maggio la conferenza stampa di presentazione della mostra "Picasso. Il linguaggio delle idee"

Si svolgerà giovedì 8 maggio, alle ore 11.00 alla Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta - LAPIS MUSEUM, la conferenza stampa di presentazione della mostra Picasso. Il linguaggio delle idee. La rassegna, dedicata all'artista spagnolo, sotto il patrocinio Consolato di Spagna a Napoli, Instituto...

Giugliano, al via la scansione termografica di reperti archeologici trovato nella tomba del Cerbero

Nell'ambito dell'accordo di collaborazione tra la Soprintendenza ABAP per l'Area Metropolitana di Napoli e l'Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti 'E. Caianiello' del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR ISASI)di Pozzuoli è stato in questi giorni avviato un lavoro di indagine sperimentale,...