Tu sei qui: CulturaNapoli, 16 novembre convegno “Governare il Cambiamento” sul futuro del centro storico
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 14 novembre 2024 08:21:36
È tutto pronto a Napoli per il convegno dal titolo "Governare il Cambiamento - Identità e futuro del centro storico di Napoli", che si svolgerà il prossimo sabato 16 novembre, a partire dalle ore 9.30, presso la Sala del Mandato dell'Arciconfraternita dei Pellegrini, in via Portamedina 41.
Dopo il saluto del Primicerio dell'Arciconfraternita dei Pellegrini, Gianni Cacace, e la relazione introduttiva di Pasquale Belfiore Presidente della Fondazione Annali dell'Architettura e delle Città, si confronteranno sul futuro del centro storico di Napoli: Alessandro Castagnaro, Presidente CTS Piano di gestione Unesco, Costanzo Jannotti Pecci, Presidente Unione Industriali di Napoli, Massimo Di Porzio, Presidente Confcommercio Napoli, mentre in rappresentanza dell'amministrazione comunale di Napoli saranno presenti Laura Lieto, Assessore all'Urbanistica, e il sindaco Gaetano Manfredi, che concluderà i lavori.
Al dibattito, condotto da Ottavio Ragone, Redattore capo la Repubblica, contribuiranno, inoltre, rappresentanti di associazioni e imprese impegnate nella valorizzazione del patrimonio storico artistico della città, e nella promozione sociale, culturale e territoriale di Napoli. "Siamo orgogliosi di contribuire alla organizzazione di questo fondamentale evento sul centro storico della nostra splendida città e sarà un onore accogliere illustri figure del territorio per discutere insieme delle sfide e opportunità che questo patrimonio culturale ci offre: ricordiamo, infatti, che il centro storico di Napoli racchiude 27 secoli di storia e risulta essere il più vasto d'Europa - afferma Giovanni Cacace Primicerio dell'Arciconfraternita dei Pellegrini -. Crediamo fondamentale unire le forze per valorizzare e proteggere il cuore pulsante della nostra città". Cittadini e stampa sono invitati a partecipare.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10765103
Domenica 11 maggio, a partire dalle ore 10 e fino alle 12:30, nel tratto di strada che va dall'ingresso del Parco Archeologico di Ercolano di Corso Resina verso l'Ufficio postale, saranno esposti i lavori realizzati dai giovanissimi studenti delle classi quarte e quinte elementari dell'I.C. Giulio Rodinò...
Quella di ieri non è stata una giornata straordinaria solo per l'elezione del nuovo Pontefice. La 27esima edizione del "Premio Capo d'Orlando", organizzata dal Museo Mineralogico Campano Fondazione Discepolo in collaborazione con l'Università "Federico II" di Napoli, CNR,UGIS, Regione Campania e Città...
Il Parco Archeologico di Ercolano conferma ancora una volta il proprio impegno verso l'inclusione sociale e la partecipazione attiva della comunità locale, promuovendo iniziative che mirano a rinsaldare il legame tra i cittadini e il patrimonio culturale che li circonda. Le mamme di Ercolano, assieme...
Visitare il Museo Mineralogico Campano in modo del tutto nuovo, più coinvolgente, interattivo e al passo coi tempi. Sarà possibile giovedì 8 maggio, giorno della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d'Orlando". In mattinata, infatti, John Jumper, Nobel per la Chimica 2024 e distinguished...
Al via il progetto "Pompei tra le mani" un percorso multisensoriale in più azioni per "toccare con mano la storia" e favorire l'accessibilità culturale al sito di Pompei, promosso dal Parco Archeologico di Pompei e realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura attraverso i fondi del PNRR - Investimento...