Tu sei qui: CulturaNapoli, oltre tre milioni in favore del Teatro San Carlo
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 16 agosto 2025 09:54:10
Tre milioni e 100mila euro a favore del Teatro di San Carlo di Napoli come contributo straordinario, che vanno ad aggiungersi ai 2,3 mln già stanziati in precedenza, per uno stanziamento complessivo della Città Metropolitana per il Massimo napoletano di 5 milioni e 400mila euro per l'anno 2025. Un milione e 400mila per il Teatro Mercadante - Associazione Teatro Stabile Città di Napoli, 300mila per il Trianon. E poi otto milioni per il "Cartellone degli Eventi Metropolitani 2025-2026", costituito da una serie di eventi proposti dai Comuni da svolgersi su tutto il territorio metropolitano dal prossimo dicembre per proseguire nel 2026 (tre milioni per il 2025 e 5 per il 2026), fondi per il Premio Napoli, la Fondazione CIVES, il Premio Cimitile, la Fondazione Castel Capuano e altri progetti.
In seguito all'approvazione dell'assestamento di bilancio da parte del Consiglio Metropolitano avvenuta nel corso dell'ultima seduta, il Sindaco della Città Metropolitana di Napoli, Gaetano Manfredi, con la collaborazione del Vicesindaco Giuseppe Cirillo, ha approvato la delibera di variazione del Piano Esecutivo di Gestione che consente il finanziamento per istituzioni ed eventi culturali per la promozione del territorio per un totale complessivo di 14 milioni di euro.
"La Città Metropolitana - ha affermato il Sindaco Manfredi - investe sulla promozione del territorio, con il sostegno a istituzioni che danno lustro nel mondo a Napoli e a tutta l'area metropolitana, come il Teatro di San Carlo, che merita la massima attenzione da parte di tutte le istituzioni nel rispetto del territorio stesso, il Mercadante, il Trianon, e anche a tante manifestazioni che arricchiscono l'offerta culturale per far sì che questa terra risulti sempre più attrattiva per un turismo che deve diventare strutturale, capace cioè di creare lavoro vero e duraturo per i nostri giovani, che devono poter programmare qui il loro futuro".
"Grande attenzione - ha sottolineato il Vicesindaco Cirillo - abbiamo voluto dare alla città di Napoli ma anche a tutto il territorio metropolitano, con i Comuni che potranno, come negli scorsi anni, presentare i loro progetti per valorizzare il patrimonio culturale di tutta l'area".
Gli altri progetti finanziati
Tra gli altri progetti finanziati figurano la manifestazione "Natale a Napoli", per 800mila euro, eventi sportivi come il Giro Mediterraneo in Rosa e la Coppa Caivano, la più antica corsa ciclistica del territorio che viene recuperata dopo diversi anni nell'ottica della valorizzazione di un'area difficile come quella del comune a nord di Napoli, borse di studio, buoni libri, attività culturali e sociali, mostre d'arte, attività di promozione e sensibilizzazione nelle scuole, fino alla promozione delle attrazioni storico-culturali del territorio con un volume divulgativo sul Museo Archeologico di Capri.
I progetti dei Comuni riguarderanno, inoltre, la valorizzazione delle eccellenze culturali del territorio, attività teatrali, artistiche e dello spettacolo in genere.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10244107
La Giunta Comunale ha varato la costituzione di "Napoli Patrimonio", la nuova società che si occuperà di gestire e valorizzare il patrimonio. Con la stessa delibera si rilancia la Napoli Holding e si riorganizza Napoli Servizi. Si conclude una lunga fase di lavoro finalizzato al riordino delle società...
Pompei fu rioccupata dopo l'eruzione del 79 d.C. Sopravvissuti che non avevano modo di ricominciare una nuova vita altrove, ma verosimilmente anche persone provenienti da altri luoghi, senza dimora, in cerca di un posto dove insediarsi e con la speranza di ritrovare oggetti di valore, avevano provato...
A Positano, lo scorso 2 agosto, si è tenuta l'inaugurazione di "Pistrix", la mostra dell'artista orafo e pittore Rocco Epifanio, ospitata presso l'Ufficio del Turismo Luca Vespoli. L'esposizione, dedicata al simbolo iconico della Città Verticale, la pistrice, è un omaggio poetico alla bellezza e all'identità...
Tutto pronto a Palazzo Mezzacapo per l'attesissima apertura al pubblico della XVII edizione di Arte nel Palazzo, curata da Angelo Criscuoli con il Patrocinio della Città di Maiori. Dal 6 agosto al 7 settembre (10.00-12.00 / 19.30-21.30), i visitatori potranno accedere gratuitamente alle sale superiori...
Il 3 agosto si rinnova l'appuntamento con la #domenicalmuseo, l'iniziativa del Ministero della Cultura che consente l'ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura Accesso con prenotazione consigliata,...