Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Mattia apostolo

Date rapide

Oggi: 14 maggio

Ieri: 13 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Connectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Cultura"Notte dei Musei": 17 maggio aperture serali nei siti della Grande Pompei

Valentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaCeramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesiUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Cultura

Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei

"Notte dei Musei": 17 maggio aperture serali nei siti della Grande Pompei

Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D’Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno accessibili dalle ore 20,00 alle 23,00 con ultimo ingresso alle ore 22,00 al costo di 1 euro (riduzioni e gratuità come da normativa)

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 14 maggio 2025 08:48:50

Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D'Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno accessibili dalle ore 20,00 alle 23,00 con ultimo ingresso alle ore 22,00 al costo di 1 euro (riduzioni e gratuità come da normativa).

A Pompei la visita si sdoppia, con un percorso che prevede l'accesso ad alcune case del lato orientale della città antica e alla Palestra grande e dall'altro lato alla Villa dei Misteri, da dove poi si potrà raggiungere in navetta il sito di Boscoreale.

Il costo è di 1 euro per ciascun itinerario. È consigliata la prenotazione on-line su www.ticketone.it

Il primo percorso con ingresso da Piazza Anfiteatro consentirà di passeggiare tra alcune delle più eleganti domus pompeiane: i Praedia di Giulia Felice, una vera e propria villa urbana con ampio giardino e dallo scenografico porticato con colonne in marmo scanalate, la casa della Venere in Conchiglia che prende nome dal grande affresco posto su una parete del giardino, e la casa di Loreio Tiburtino, caratterizzato da un grande canale ad imitazione di un paesaggio nilotico e da quadretti mitologici dalle Metamorfosi di Ovidio.

Il percorso include anche l'accesso mostra "Essere donna nell'antica Pompei" allestita presso la Palestra Grande di Pompei e di recente inaugurata.

 

Orari dalle 20,00 alle 23,00 (ultimo ingresso 22,00)

Durata del percorso: circa 1 ora

 

L'altro itinerario consentirà invece di visitare la Villa dei Misteri e la Villa Regina a Boscoreale con l'annesso Antiquarium, dove è anche esposto il carro cerimoniale nella sala dedicata alla villa suburbana di Civita giuliana, tutt'ora in corso di scavo.

Due esempi di ville suburbane del territorio, l'una grande dimora residenziale dedita anche ad attività di produzione del vino, l'altra villa rustica, vera e propria fattoria del vino, l'unica interamente conservata dell'epoca, che saranno collegate dal servizio navetta Pompeii Artebus.

Il percorso delle Ville suburbane include il servizio navetta Pompeii Artebus, che consente lo spostamento da Piazza Esedra verso le due ville e ritorno.

 

Orari dalle 20,00 alle 23,00 (ultimo ingresso 22,00) a Villa dei Misteri. Per consentire la visita completa dell'itinerario, gli orari di accesso al sito di Boscoreale sono dalle ore 20,30 alle 23,30 (ultimo ingresso 22,30).

Durata del percorso: circa 40 minuti Villa dei Misteri + Circa 1 ora Boscoreale

Biglietti acquistabili on line: www.ticketone.it (+ 1,00 € prevendita on-line)

o con carta di credito/ bancomat contactless presso il varco di Villa dei Misteri

o in contanti presso la biglietteria di Boscoreale.

 

L'ingresso alla Villa dei Misteri è da strada urbana esterna. Il servizio navetta Pompeii Artebus è in partenza da Piazza Esedra con fermate a Villa dei Misteri e a Boscoreale. Orari consultabili sul sito www.pompeiisites.org

 

Novità al Museo archeologico di Stabia dove i visitatori potranno fruire nel corso della visita di un'esperienza audio immersiva (3D binaurale) "Echeia, un museo che risuona", una narrazione sonora di alcune sale del percorso espositivo alla scoperta di elementi identitari legati al territorio, tramite l'ascolto in cuffia, arricchito da musica.

Il progetto è ideato dall'associazione FUNNECO aps, vincitrice dell'"Avviso Pubblico" pubblicato dal Parco Archeologico di Pompei per consentire alle associazioni e alle organizzazioni di volontariato di collaborare con il Parco Archeologico di Pompei. Echeia è un viaggio emozionante, fatto di suoni, parole e musica, che coniuga il recupero del paesaggio sonoro antico e la contaminazione con i linguaggi contemporanei.

Sotto la supervisione scientifica del Parco, il progetto è stato coordinato e realizzato da Marco D'Acunzo e Marina Lucia, con il coinvolgimento di numerosi attori (artisti, ricercatori, studenti) tra investigazione storico-musicologica e ricerca artistica.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10243106

Cultura

Un accordo tra Parco di Pompei, Soprintendenza e Comuni per valorizzare il territorio dell’antica Stabiae

Un accordo di Valorizzazione per lo sviluppo sostenibile e la crescita del territorio dell'ager stabianus sarà sottoscritto il 14 maggio alle ore 15,00 alla Reggia di Quisisana tra il Parco Archeologico di Pompei, la Soprintendenza ABAP per l'Area metropolitana di Napoli, l'Ente Parco Regionale dei Monti...

“Il mare e l’acqua. L’oro azzurro di Napoli”: inaugurata la mostra nella Stazione Municipio

È stata inaugurata ieri mattina, nella Stazione Municipio delle linee 1 e 6 della metropolitana di Napoli, la mostra "Il mare e l'acqua. L'oro azzurro di Napoli" già esposta in occasione dell'edizione 2024 del Maggio dei Monumenti nella Stazione Marittima e, in questa nuova esposizione, integrata da...

A Salerno il convegno “Storia dell’Ingegneria Navale”: tra i protagonisti il campione di canottaggio Giuseppe Abbagnale

A pochi giorni dalla 70esima edizione della Regata Storica delle Quattro Repubbliche Marinare, che si svolgerà nelle acque di Amalfi, a Palazzo di Città a Salerno, si terrà il 13 maggio, a partire dalle ore 9.30, il convegno "Storia dell’Ingegneria Navale". Una giornata ricca di suggestioni per Raffaele...

Ad Amalfi il convegno “La Regata nelle Repubbliche Marinare d’Italia e la portualità nella storia amalfitana”

Si terrà venerdì 16 maggio 2025, alle ore 10.00 presso l’Arsenale della Repubblica di Amalfi, l’incontro dal titolo:"La Regata nelle Repubbliche Marinare d’Italia e la portualità nella storia amalfitana", promosso dal Rotaract Amalfi Coast con il patrocinio del Comune di Amalfi e dell’Istituto d’Istruzione...

Vietri sul Mare tra i protagonisti della IV edizione del Premio Nazionale Diego Tajani a Bologna

Vietri sul Mare sarà tra i protagonisti della IV edizione del Premio Nazionale Diego Tajani, in programma oggi, sabato 10 maggio 2025, alle ore 10.00, presso l’Aula A del plesso Belmeloro dell’Università di Bologna, in via Beniamino Andreatta 8. Alla cerimonia sarà presente anche il sindaco Giovanni...