Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Irene vergine

Date rapide

Oggi: 18 settembre

Ieri: 17 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: CulturaPompei ritorna al I secolo d.C. con le rievocazioni storiche per le Giornate Europee del Patrimonio

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Cultura

Pompei - Giornate Europee del Patrimonio 27e 28 settembre 2025

Pompei ritorna al I secolo d.C. con le rievocazioni storiche per le Giornate Europee del Patrimonio

Due giorni per immaginarsi nella storia del I secolo d.C.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 18 settembre 2025 07:12:30

Il Foro, il Quadriportico dei Teatri, l'Anfiteatro, la Palestra grande, Via dell'Abbondanza, il Teatro grande, il Tempio di Iside a Pompei si animeranno sabato 27 e domenica 28 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP) con rievocazioni storiche di mestieri, momenti di vita quotidiana e militare di epoca romana. Un'occasione per adulti, bambini e famiglie per vivere e immaginarsi nella storia e comprenderne le abitudini, gli usi e i costumi.

Il ricco programma di performance ed esibizioni a cura di esperti rievocatori è promosso dal Parco Archeologico in collaborazione con Legio XXX Ulpia Victrix, Gruppo Storico Romano e Compagnia dell'Aquila Bianca.

Al Foro (Macellum, Tempio dei Lari Pubblici, Tempio del Genius Augusti) dalle ore 09.30 alle 18.00 si potrà rivivere una giornata dell'epoca con "Pompeiani: una giornata nel tempo", ricostruzione di un mercato con artigiani, venditori, cittadini, danze e dibattiti pubblici. E sempre al Foro, ma nell'Edificio di Eumachia, sabato dalle ore 11.00 alle 11.30 e domenica dalle 16.00 alle 16.30 si potrà ascoltare il discorso della sacerdotessa Eumachia ai fullones (lavandai) di cui era protettrice e a cui è dedicato l'edificio, intervallata da danze antiche, con la performance teatrale "De Mulieribus".
Al Quadriportico dal mattino e fino alle 18.30 si potranno esplorare usi e costumi antichi, tra arte e tecnologia girando tra i banchi didattici, a cura di esperti che tratteranno il tema "Scientia e Vita: Pompei si racconta".
Al Teatro grande invece dalle 12.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 18.00 si potrà assistere a esibizioni, di natura anche didattica, sulla gladiatura. Mentre dalle 16.00 alle 16.30 sabato, e domenica dalle 11.00 alle 11.30 la vita quotidiana e i mestieri femminili a Pompei saranno raccontati attraverso una serie di 3 performance teatrali, "De Mulieribus" (La sera prima delle nozze, La spatola di Sperata, Ogni mattina nella domus di Aulus Rustius Verus), intervallate da danze antiche.
Al Tempio di Iside prenderanno vita i Tableaux Vivants "Nel nome della Dea: Invocazione e offertorio al Tempio di Iside di Pompei", con processione finale lungo via dell'Abbondanza, nei seguenti orari: dalle 10.00 alle 10.30 e dalle 14.30 alle 15.00.
L'Anfiteatro sarà, invece, per eccellenza luogo dedicato ai Ludi Pompeiani, con combattimenti ricostruiti fedelmente e accompagnati da spiegazioni didattiche sulle figure coinvolte, le armi, le regole e il contesto sociale. Ampio spazio sarà dedicato alla movimentazione legionaria, con esercitazioni dimostrative e narrazione storica sull'organizzazione militare: legionari, centurioni, ufficiali e marinai (Classiarii).

Nel piazzale antistante l'arena dalle 9.30 alle 18.30 sarà allestito un accampamento storico, con laboratori didattici civili e militari. Mentre all'interno dell'edificio, dalle 10.00 alle 12.45, si potrà assistere ai Ludi Pompeiani: spettacoli gladiatori, legionari, danza storica con coreografie ispirate all'epoca romana, curate da danzatrici in abiti d'epoca ed intrattenimento didattico.
L'intera manifestazione sarà scandita dal grande Corteo Storico, che partirà dalla Palestra Grande con una cerimonia religiosa alle 15.00 cui seguirà alle 15.30 il corteo civile e militare lungo Via dell'Abbondanza fino al quadrivio e ritorno. Alle ore 16.30, al rientro del corteo nella Palestra, avranno luogo una cerimonia con rito civile e una militare in onore dell'Imperatore Tito - figura centrale del contesto rappresentato e dimostrazioni di battaglie legionarie.
Alle 17.30 il corteo civile e militare rientrerà all'accampamento sul piazzale dell'Anfiteatro.

Il programma sarà identico per entrambe le giornate, garantendo a tutti i visitatori un'esperienza completa.
In occasione delle GEP, l'ingresso diurno alle aree archeologiche è a tariffa ordinaria.
È inoltre prevista in tutti i siti del Parco l'apertura serale sabato notte 27 settembre al costo di 1€ (riduzioni e gratuità come da normativa), dalle 20.00 alle 23.00 (ultimo ingresso ore 22.00). Il costo di ingresso serale in tutti i siti e a Pompei per ciascun itinerario, sarà di 1€, incluse le performance "Pompei. Vox Feminae". A Villa San Marco e Villa Arianna ingresso gratuito.

A Pompei e a Boscoreale il 27 sera, oltre alla passeggiata serale che a Pompei prevede più itinerari (uno alla Villa dei Misteri e l'altro all'area dell'Anfiteatro con visita alla mostra "Essere donna nell'antica Pompei" presso la Palestra Grande e ad alcune domus vicine) sono in programma anche le performance artistiche "Pompeii: Vox Feminae" dedicate a figure femminili dell'antica Pompei: Pompei, Odeion (Teatro Piccolo) 27 settembre "Amaryllis" e a Villa Regina, Boscoreale 27 settembre "Wilhelmina".

Sarà possibile usufruire del servizio navetta Pompeii Artebus in partenza da Piazza Esedra (orari consultabili sul sito www.pompeiisites.org). Dalle ore 19.00 alle 23.30 ci sarà un'attivazione straordinaria del servizio navetta che collegherà i 3 siti del circuito di Castellammare: Museo archeologico di Stabia alla Reggia di Quisisana, Villa Arianna e Villa San Marco.
Biglietti in vendita sul circuito on-line www.ticketone.it (+ 1€ per la vendita on-line) o presso la biglietteria di Piazza Anfiteatro o presso la Villa dei Misteri (solo cashless).
È consigliata la prenotazione on-line.

Inoltre, ad Oplontis per la serata del 27 settembre l'Archeoclub d'Italia aps-sede di Torre Annunziata "Mario Prosperi", in collaborazione col Gruppo storico oplontino e la rete di Ospitalità Diffusa ArevOd, organizza itinerari tematici gratuiti alle 20.30, 21.00, 21.30, in linea con il tema delle Giornate europee del patrimonio, quest'anno dedicato alle "Architetture: l'arte di costruire".

Mentre al Museo Archeologico di Stabia Libero d'Orsi è in programma sulle terrazze della Reggia "Echeia, Nuove Risonanze", installazioni sonore e live performance a cura di Marco D'Acunzo e Marina Lucia con Ensemble Progetto Porpora. L'evento è organizzato dalla Funneco aps in collaborazione con il Parco e con il contributo del Comune di Castellammare di Stabia.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10501105