Ultimo aggiornamento 27 minuti fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Leone XIV è il nuovo Papa della Chiesa Cattolica. Habemus Papam

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Connectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: CulturaPositano: 7 luglio si inaugura "Mediterraneo", mostra di Giuseppe Palermo

Valentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaCeramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesiUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Cultura

Positano, Costiera Amalfitana, mostra, arte, cultura, inaugurazione

Positano: 7 luglio si inaugura "Mediterraneo", mostra di Giuseppe Palermo

La mostra nasce dalla lunga esperienza dell’artista maturata nel campo della lavorazione della ceramica, ma con l’irriverenza giocosa che lo contraddistingue

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 4 luglio 2022 14:40:31

Mediterraneo è il titolo della mostra di Giuseppe Palermo che s'inaugurerà giovedì 7 luglio alle ore 18.30 nella Pinacoteca comunale della città verticale grazie alla disponibilità del Comune di Positano nell'ambito della manifestazione Vicoli in Arte sotto la Direzione Artistica di Giulia Talamo e la regia teatrale di Ario Avecone.

All'inaugurazione sarà presente il Sindaco di Positano Giuseppe Guida e il consigliere al Turismo Giuseppe Vespoli.

La mostra nasce dalla lunga esperienza dell'artista maturata nel campo della lavorazione della ceramica, ma con l'irriverenza giocosa che lo contraddistingue, in queste nuove opere egli tende al paradosso di celebrare la ceramica senza ricorrere all'ausilio della stessa.

Giuseppe Palermo, artista poliedrico e dall'acuto spirito di ricerca, indaga, attraverso il simbolo del patrimonio culturale della Costa d'Amalfi, le iconiche Riggiole. Esse sono un personale omaggio dell'autore alle pavimentazioni in maiolica, legate alla tradizione mediterranea. La pavimentazione, di per sé, rappresenta la storia di un luogo affacciato sul mare, la memoria tangibile e intangibile di ciò che l'uomo ha creato e trasmesso ai posteri. Da un punto di vista storico, il pavimento non ha sempre avuto solo una funzione sensoriale all'interno di edifici e case, come l'influenza a livello percettivo sulla luminosità o sulla profondità, ma anche a livello di presentazione, accoglienza e ospitalità. La Costiera Amalfitana possiede uno straordinario paesaggio dall'elevato valore culturale grazie anche alla natura generosa che la contamina. La ragion d'essere alla base di tale ricchezza consiste nelle implicite ramificazioni dei contributi nel tempo dei popoli mediterranei. Attraverso di esse l'uomo ha potuto dare spazio a un luogo unico al mondo. Piastrelle animate da simboli e colori accompagnano i visitatori che, inebriati dal punto di vista olfattivo, distrattamente calpestano tanta bellezza. Inconsapevolmente le Riggiole appaiono nuovamente nel quotidiano dei turisti che, tornati nelle loro abitazioni, riportano oggetti di uso comune legati a prodotti artigianali come poggia pentole o fermacarte: vere e proprie icone parlanti. Quanto tali bellezze panoramiche, al pari di vedute pittoriche, possono influire nel nostro bagaglio di memoria?

"L'artista Giuseppe Palermo tenta di essere un punto d'accordo - afferma la curatrice Giusy Emiliano-. Lui che lavora attraverso continui rimandi alla sua terra, produce per questa mostra 28 opere di differenti dimensioni, sovvertendo l'immagine stessa del decoro e sperimentando sul segno e sulla scelta cromatica. Le opere di Palermo vedono come supporto la tela e come tecnica un misto tra l'acrilico, l'olio, la farina fossile e la resina. In esse il dettaglio viene esaminato, ingrandito e ‘spogliato' del suo simbolo iniziale verso nuove declinazioni astratte. Da un lato i colori utilizzati si fanno chiari riferimenti alla natura: il giallo del sole, il blu del mare, il verde anticrittogamico delle piante, il manganese della terra e il bianco dell'aeriforme e di purezza. Dall'altro i segni sono linguaggio ancestrale della geometria e prendono la forma di curve, triangoli e semicerchi. Giuseppe Palermo sperimenta i materiali, applicando quesiti aperti, ma riportando sempre il suo tratto distintivo come forma di riconoscimento e stupore. Il peso di queste opere potrebbe richiamare le creazioni in ceramica, seppur trattandosi di tele leggere, di fronte le quali il pubblico si trova spettatore di una continua alternanza tra pieno e vuoto. In assenza di peso specifico, spesso l'autore traccia un sotto testo legato all'attaccamento verso la propria provenienza. A seguito di un'immersione nelle memorie olfattive, le opere di Palermo ci pongono in contatto con la nostra intimità più profonda e con l'esperienza tangibile di questo territorio, attraverso differenti ‘diari di viaggio'. Se è vero che le bellezze del mediterraneo sono conosciute in tutto il mondo, è anche vero che questa indagine espressiva, attraverso un percorso verso l'astratto, ne rinnova il linguaggio artistico e culturale. Tali opere contemporanee, scevre dal decoro classico, ci conducono verso i dettagli ‘fluttuanti' che le compongono e le caratterizzano. L'arte che abbiamo sotto i nostri piedi si arricchisce del contributo di un indagatore che, attraverso le sue sperimentazioni, offre una fuga da una facile interpretazione, per offrire un approccio emozionale che potrà essere attivato ogni volta che ammiriamo una Riggiola di Giuseppe Palermo".

Biografia di Giuseppe Palermo

Giuseppe Palermo è un artista originario della costiera amalfitana che vive e opera a Roma.

Si caratterizza per un percorso artistico poliedrico che spazia tra la sperimentazione dei materiali al gioco delle tecniche pittoriche, passando tra la pittura e la scultura e focalizzandosi soprattutto sulla tradizione artigianale costiera legata alla ceramica

La sua analisi eclettica conduce, di volta in volta, dai limiti di una estetica astratta, al concettuale, dall'informale, sia segnico sia materico, al figurativo lirico e sereno, talvolta clownesco.

Espone regolarmente nelle principali gallerie italiane, tra cui Roma, Frascati, Genova e Milano e le sue opere sono presenti in importanti collezioni private nazionali ed internazionali.

Collabora abitualmente con Fondazioni private e Istituzioni pubbliche in eventi espositivi e culturali.

Nel 2021 ha vinto il Bando del Comune di Roma per un'opera monumentale in memoria di Willy Monteiro ed ha realizzato l'opera permanente "ANIMA 21" presso Piazza Pepe - Roma

Da qualche anno porta avanti la sua narrazione artistica legata alle "Riggiole" ovvero alle mattonelle tradizionali della Costa d'Amalfi.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106910107

Cultura

Ercolano, al Parco Archeologico una visita esclusiva in occasione della Festa della Mamma

Il Parco Archeologico di Ercolano conferma ancora una volta il proprio impegno verso l'inclusione sociale e la partecipazione attiva della comunità locale, promuovendo iniziative che mirano a rinsaldare il legame tra i cittadini e il patrimonio culturale che li circonda. Le mamme di Ercolano, assieme...

Vico Equense: al Museo Mineralogico Campano arriva la “realtà aumentata” in occasione del Premio “Capo d’Orlando”

Visitare il Museo Mineralogico Campano in modo del tutto nuovo, più coinvolgente, interattivo e al passo coi tempi. Sarà possibile giovedì 8 maggio, giorno della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d'Orlando". In mattinata, infatti, John Jumper, Nobel per la Chimica 2024 e distinguished...

Parte il progetto “Pompei tra le mani”: un percorso multisensoriale in più azioni per “toccare con mano la storia”

Al via il progetto "Pompei tra le mani" un percorso multisensoriale in più azioni per "toccare con mano la storia" e favorire l'accessibilità culturale al sito di Pompei, promosso dal Parco Archeologico di Pompei e realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura attraverso i fondi del PNRR - Investimento...

Ravello Festival 2025, sindaco Vuilleumier: “Opportunità per rafforzare l’immagine della nostra regione nel mondo”

Lo scorso 30 aprile, a Napoli, presso il Palazzo della Regione Campania, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2025 del Ravello Festival. Un lungo programma, con 15 appuntamenti, che prenderà il via il 6 luglio, per concludersi il 25 agosto. All'incontro hanno preso parte il...

Bloccano la porta con un letto, poi la morte: la nuova scoperta da Pompei racconta la fuga impossibile

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....