Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 6 ore fa Immacolata Concezione

Date rapide

Oggi: 8 dicembre

Ieri: 7 dicembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera AmalfitanaPositano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il principe del Natale arriva ad Amalfi, con il panettone artigianale della Pasticceria PansaIl San Pietro di Positano, innamoratevi della Costiera. Luxury Five Star Hotel. Relais & Chateaux in Costiera Amalfitana, Positano Luxury Accommodation, Hotel 5 Stelle Lusso a Positano, Amalfi CoastGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' TirreniSal De Riso Costa d'Amalfi. I miei dolci di Natale. Dal 1 novembre è possibile ordinare tutti i panettoni del Maestro pasticciere Salvatore De RisoCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"

Positano Notizie

Il principe del Natale arriva ad Amalfi, con il panettone artigianale della Pasticceria PansaIl San Pietro di Positano, innamoratevi della Costiera. Luxury Five Star Hotel. Relais & Chateaux in Costiera Amalfitana, Positano Luxury Accommodation, Hotel 5 Stelle Lusso a Positano, Amalfi CoastGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' TirreniSal De Riso Costa d'Amalfi. I miei dolci di Natale. Dal 1 novembre è possibile ordinare tutti i panettoni del Maestro pasticciere Salvatore De RisoCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"

Tu sei qui: CulturaPositano omaggia Bruno Marquardt: in mostra le opere realizzate dall'artista dal suo arrivo nella Città Verticale

Cultura

Positano, Costiera Amalfitana, mostra, arte, cultura

Positano omaggia Bruno Marquardt: in mostra le opere realizzate dall'artista dal suo arrivo nella Città Verticale

Venerdì 11 agosto alle ore 18:30, presso la Pinacoteca Comunale di Positano, sarà inaugurata la mostra “Bruno Marquardt. Narrazioni dal quotidiano”, promossa e realizzata dal Comune e dall’Associazione Positano Arte e Cultura.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 8 agosto 2023 10:05:47

Venerdì 11 agosto alle ore 18:30, presso la Pinacoteca Comunale di Positano, sarà inaugurata la mostra "Bruno Marquardt. Narrazioni dal quotidiano", promossa e realizzata dal Comune e dall'Associazione Positano Arte e Cultura.

L'esposizione, curata dallo storico dell'Arte contemporanea Massimo Bignardi, presenta un repertorio di venti opere realizzate dall'artista tedesco Bruno Marquardt tra la fine degli anni Trenta, vale a dire al suo arrivo a Positano e gli anni Settanta: un'attenta ricostruzione storico-critica che ha analizzato decine e decine di dipinti su tela, su masonite, acquerelli e disegni, opere per la quasi totalità inedite, conservate in collezioni private presenti a Positano, gli eredi a Napoli e, in particolare, quelle proposte dalle case d'asta. Una vera e propria ricostruzione storico-critica che ha restituito la personalità dell'artista, al di là dell'aneddotica che fino ad oggi l'aveva avvolta.

"Con la mostra dedicata a Bruno Marquardt - scrive Giuseppe Guida sindaco di Positano nella nota introduttiva al catalogo edito da Gutenberg - , continua l'attenzione verso gli artisti stranieri che hanno scelto Positano quale luogo del proprio essere. E questo già sarebbe sufficiente per far comprendere l'importanza dell'appuntamento che da anni, nei giorni del solleone, il Comune in collaborazione con l'Associazione Positano Arte e Cultura propone all'ampio pubblico del turismo internazionale. Marquardt è un artista per il quale l'aggettivo "misterioso" appare forse anche troppo sobrio [...]. Tutti i connotati di questa mostra, curata dal prof. Massimo Bignardi in collaborazione con Enzo Esposito, si ritrovano infatti nelle precedenti esposizioni, tra queste la personale di Peter Ruta del 2006, quella di Ed Wittstein del 2008 e poi del 2021 e quella recente del pittore cubano Vicente Hernández, vale a dire porre in evidenza la storia, gli avvenimenti, le personalità artistiche che hanno contribuito e contribuiscono ha rendere Po - sitano un luogo ‘magico', un ‘paesaggio' che attraversa la storia del XX secolo."

"È una ricostruzione concentrata a far luce sulla formazione artistica e sulle varie esperienze - aggiunge Giuseppe Vespoli delegato alla cultura e al turismo -, oggi testimoniate da oltre trenta opere che disegnano un percorso che giunge alle tavole realizzate per "La storia della tartarughina", del 1958. Si propone, quindi come una pagina di storia che doveva essere ricostruita nella sua pienezza, registrando anche le piccole cadute, ma che, trasversalmente, richiama un'ulteriore riflessione sulla Positano di quegli anni, sul clima culturale che si respirava, sulle presenze, suo essere un luogo della cultura internazionale."

"Chi è Bruno Marquardt?" Si chiede Massimo Bignardi nelle prime pagine del lungo saggio al catalogo. " È un artista tedesco, nato nel 1904, a Insterburg [...]Studia presso la Kunstakademie di Königsberg, un centro che nel secondo decennio del XX secolo presenta il volto di una cittadina urbanisticamente e socialmente ben sviluppata: famosa per il noto Viadukt di Rathshof, inaugurato nel 1915, il Caffè Ristorante Füestenteich, luogo di ritrovo mondano dei primi anni Trenta, oppure l' Adolfsruh Kolthof Königsallee, frequentatissimo caffè dal 1920. Königsberg sarà nota per la sua Kunstakademie, fondata nel 1838 da Theodor von Schön, orientata, principalmente, allo studio della pittura di paesaggio e di genere. Negli anni nei quali il Nostro frequentò le sue aule, l'istituto era già nella sede di Rathshof, nell'area occidentale della città, nel nuovo edificio costruito da Friedrich Lahrs. Nel corso della seconda metà degli anni Venti, nei quali è da collocare la formazione artistica di Marquardt, da poco ventenne, l'accademia era sotto la direzione di Richard Dettmanns e il suo maestro di pittura era Alfred Partikel, che insegnava paesaggio. Partikel è stato maestro di Andersson e di Ulrich Knispel, nonché ha condiviso con Werner Gilles - che abbiamo ricordato tra le figure presenti a Positano - il soggiorno di studio a Villa Massimo a Roma, nel biennio 1930-1931.

Tracce significative degli insegnamenti di Partikel si riscontrano ponendo a confronto, per esempio, un'opera del Nostro, l'acquerello Pescatori e barche, databile alla fine degli anni Quaranta, passato nell'asta da Roseberys (West Norwood, Regno Unito) del 12 Aprile del 2014, erroneamente attribuito all'omonimo pittore Bruno Marquardt (1878-1916), con Boddenlandschaft bei Ahrenshoop, un olio su tela di Partikel, attribuito agli anni Venti, che declina un tardo espressionismo, scarico di tensione e con una tavolozza affidata più ai toni che hai valori cromatici [...]Una vicinanza, inoltre, si scorge nella texture del segno, prerogativa delle opere di Marquardt, in particolare quelle del suo arrivo a Positano: in tal senso, si confronti la Veduta di una strada tortuosa (nella parte alta di Positano) un dipinto su tavola, anch'esso erroneamente attribuito al Marquardt ottocentesco, passato nell'asta di Sworders Fine Art del 27 aprile del 2021, con Ahrenshoop, un carboncino su carta, realizzato da Partikel nel 1940. Dopo l'accademia, Marquardt lascia la Germania trasferendosi dapprima a Parigi, poi alle isole Baleari, infine giunge a Positano, dove si stabilirà definitivamente. [...] Poche le fotografie che ritraggono l'artista, ad eccezione di quella ben nota, con gli occhialini da sub e la ‘molletta da bucato' al naso, più volte pubblicata sui periodici e i giornali locali. Invece una fotografia presente tra i documenti messi a disposizione della signora Stefania Sorace, moglie di Alberto Marquardt, figlio dell'artista, che qui ringrazio per la disponibilità, ci offre il volto del giovane artista giunto da qualche anno a Positano. È quella del "Reisepass", rilasciato dal Deutsches Generalkonsulat di Napoli, in data 26 giugno del 1942: essa ci mostra il volto dell'artista trentottenne che farà colpo sulla giovane nobildonna napoletana. I dati riportati sul "Reisepass" ci dicono dell'altro: che è di professione, pittore accademico; la statura, grande; il viso, ovale, con gli occhi, di color marrone, i capelli, biondo scuro. Nessun segno particolare. [...]Prima di questa data si conosce ben poco del lavoro artistico di Marquardt: i dipinti dedicati a Positano, vale a dire Case a Positano, una tempera grassa su masonite, oggi in collezione privata e la piccola tela raffigurante la Chiesa ai Mulini, nella collezione del Comune di Positano, dichiarano la sua formazione di pittore di paesaggio, capace di muoversi tra il racconto dettagliato dell'habitat e la sintesi espressionistica di forma e colore. Rilevante è l'effetto impressivo che spinge l'artista a segnare, con un colpo di azzurro, il riflesso del cielo sui vetri delle finestre, unitamente alla capacità descrittiva del reale, che ci portano ad attribuire queste opere tra la fine degli anni Trenta e i primi dei Quaranta."

Bruno Enrico Marquardt è nato il 2 novembre del 1904 a Insterburg, oggi Černjachovsk, nell'Oblast di Kaliningrad nell'ex Prussia orientale, da Julius Robert ed Enrichetta Preszeit. Dopo la formazione artistica presso la Kunstakademie Königsberg e l'Akademie der Künste in Berlin, lascia la Germania e vive dapprima a Parigi, poi in Spagna alle isole Baleari. Nel 1936 si trasferisce in Italia, a Positano, dove si stabilisce definitivamente. Negli anni Trenta Positano ha offerto rifugio a innumerevoli profughi ed emigranti, tra cui molti artisti e intellettuali, fuggiti dagli orrori nazisti. A Positano conosce Emilia, detta‚' Pupa‘. Discendente di un'aristocratica famiglia napoletana, Tuttavilla di Calabritto, aveva lasciato la città dopo i bombardamenti e l'occupazione da parte delle truppe della Wehrmacht. Nella cittadina, incastrata nella punta estrema della penisola sorrentina-amalfitana, Marquardt apre il suo studio in via Fornillo, dove dipinge le barche a vela, le case, soggetti che ripeterà più volte. Il suo studio, negli anni, sarà tra i punti d'incontro degli artisti stranieri che troveranno rifugio a Positano: pittori quali Kurt Craemer, Martin Wolff, Eduard Gilhausen nei primi anni Venti membro del Bauhaus, Karli Sohn-Rethel, nonché gli scrittori Stefan Andres e Armin T. Wegner e sua moglie, la ceramista Irene Kowaliska. A questo nutrito gruppo di artisti si affiancheranno quelli esuli dalla Russia stalinista, tra loro i pittori Giovanni Zagoruiko, Gregorij Oscheroff, Boris Georgiev, Vassillij Issupoff e più tardi (nel 1950) Burliuk. Nell'ampia compagine figura anche Ettore Pignone del Carretto che ritroveremo, con gli altri nell'elenco degli artisti invitati alla Prima Mostra d'Arte tenutasi nel 1935, promossa dall'Ente per il Turismo. Marquardt terrà diverse le mostre personali e presenze a collettive allestite a Berlino, Königsberg, Lugano, Napoli e Roma. Nel novembre del 1946 gli viene concessa la cittadinanza italiana: giura fedeltà alla Repubblica e alla Costituzione italiana, nell'aprile del 1947 nella casa comunale di Positano. Muore il 2 maggio 1981 ed è sepolto nel cimitero di Positano, sua città di adozione.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Positano omaggia Bruno Marquardt: in mostra le opere realizzate dall'artista dal suo arrivo nella Città Verticale

rank: 10135106

Cultura

Cultura

Cava de' Tirreni, 9 dicembre Ministro Sangiuliano in visita all’Abbazia Benedettina della Santissima Trinità

Sabato 9 dicembre il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, sarà a Cava de' Tirreni per una visita istituzionale all'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità. Ad accompagnare il Ministro Sangiuliano ci sarà il Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli....

Cultura

La Luminaria di San Domenico di Praiano e il canto dei Battenti di Minori protagonisti a Capaccio Paestum

Le pratiche tradizionali connesse a saperi, celebrazioni, espressioni e cultura agro-alimentare sono state protagoniste della Prima Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania, in programma al NEXT di Capaccio Paestum dall'1 al 3 dicembre. Un evento unico nel suo genere, con oltre 70 stand espositivi,...

Cultura

Il carnevale di Palma Campania protagonista a Paestum alla Prima Rassegna del Patrimonio Immateriale Campano

Ci sono anche il Carnevale di Palma Campania e le sue splendide Quadriglie, tra le attrazioni storiche e folkloristiche della nostra regione, di scena a Capaccio Paestum nell'ambito della Prima Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania, in programma dall'1 al 3 dicembre. Un appuntamento di grande...

Cultura

Ai "Salotti letterari di Natale" di Minori la storia di amicizia e collaborazione tra il giudice Falcone e l’avvocato Vespaziani

Nel 1988, in corso il maxiprocesso di Palermo a Cosa Nostra, il giudice Giovanni Falcone invita l'avvocato Giovanni Vespaziani, presidente dell'Ordine degli Avvocati di Rieti, a difendere il pentito di mafia Antonino Calderone, rinchiuso nel carcere di Rieti, durante gli interrogatori in prigione. "Falcone...

Villa Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Umberto Carro Fashion Store Positano Ceramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesi

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.