Tu sei qui: CulturaPositano riceve in dono 200 opere dell'artista Richard Dölker
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 28 febbraio 2025 12:04:45
Il 25 febbraio, presso la Sala Consiliare Andrea Milano, Positano ha ricevuto in dono 200 straordinarie opere, frutto del genio dell''artista tedesco Richard Dölker, vissuto per una parte della sua vita in Costiera Amalfitana.
Al momento della consegna e della donazione hanno preso parte lo studioso tedesco Reiner Pauli, che ha portato le opere direttamente dalla Germania, offrendo ai presenti la possibilità di ammirarle, Una donazione di immenso valore artistico e culturale, voluta dai figli dell'artista e resa possibile grazie alla preziosa mediazione di Jutta Lamprecht.
Hanno presenziato inoltre Matilde Romito, archeologa, ma soprattutto amica speciale di Positano e "imputata responsabile" dell'iniziativa , confermando ancora una volta il suo impegno nella valorizzazione dell'arte della Costiera.
Ancora più emozionante e incredibile è stata la sorpresa che il collezionista e studioso Enrico Camponi ha fatto alla comunità positanese, annunciando la volontà di donare la sua personale collezione di ceramiche artistiche, molte delle quali realizzate e dipinte proprio da Dölker.
A rendere ancora più significativo questo momento è stata la presenza del presidente del centro universitario europeo per i beni culturali Alfonso Andria testimone, quindi, di un evento che segna un nuovo capitolo nella storia artistica di Positano.
"La promozione dell'arte e della cultura è il cuore pulsante della nostra città ed è uno degli obiettivi preminenti della nostra amministrazione" ha sottolineato il sindaco Guida, evidenziando l'importanza di iniziative come "Positano in mostra", che continua a dare spazio agli artisti locali e non e che, con le loro opere, lasciano un segno indelebile nella comunità.
"La bellezza e la cultura sono la chiave per lo sviluppo dell'identità di una realtà come Positano che, da sempre, ha accolto artisti provenienti da ogni parte del mondo, vivendo con reciprocità e che noi tutti sentiamo indiscutibilmente come membri della nostra comunità. Una giornata di grande spessore dove è stato possibile sperimentare anche i sentimenti nobili della donazione: la riconoscenza e la gioia per chi ricevere in maniera incondizionata così tanta bellezza hanno incontrato il valore dell'altruismo di un gesto dall'elevato valore morale. Citando il dottor Camponi: la donazione non è una privazione: "donare significa mantenere per sempre il possesso: perché ciò che viene donato diventa di tutti e, quindi, anche nostro".
ph. Vito Fusco
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10503102
Domenica 11 maggio, a partire dalle ore 10 e fino alle 12:30, nel tratto di strada che va dall'ingresso del Parco Archeologico di Ercolano di Corso Resina verso l'Ufficio postale, saranno esposti i lavori realizzati dai giovanissimi studenti delle classi quarte e quinte elementari dell'I.C. Giulio Rodinò...
Quella di ieri non è stata una giornata straordinaria solo per l'elezione del nuovo Pontefice. La 27esima edizione del "Premio Capo d'Orlando", organizzata dal Museo Mineralogico Campano Fondazione Discepolo in collaborazione con l'Università "Federico II" di Napoli, CNR,UGIS, Regione Campania e Città...
Il Parco Archeologico di Ercolano conferma ancora una volta il proprio impegno verso l'inclusione sociale e la partecipazione attiva della comunità locale, promuovendo iniziative che mirano a rinsaldare il legame tra i cittadini e il patrimonio culturale che li circonda. Le mamme di Ercolano, assieme...
Visitare il Museo Mineralogico Campano in modo del tutto nuovo, più coinvolgente, interattivo e al passo coi tempi. Sarà possibile giovedì 8 maggio, giorno della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d'Orlando". In mattinata, infatti, John Jumper, Nobel per la Chimica 2024 e distinguished...
Al via il progetto "Pompei tra le mani" un percorso multisensoriale in più azioni per "toccare con mano la storia" e favorire l'accessibilità culturale al sito di Pompei, promosso dal Parco Archeologico di Pompei e realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura attraverso i fondi del PNRR - Investimento...