Tu sei qui: CulturaPremio Campiello, vince Benedetta Tobagi con: "La resistenza delle donne"
Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 16 settembre 2023 22:30:09
Vince Benedetta Tobagi, il premio Campiello 2023 con: "La resistenza delle donne".
Protagonisti assoluti sono stati i cinque finalisti che si sono contesi la vittoria di questa 61ma edizione:
Silvia Ballestra con "La Sibilla. Vita di Joyce Lussu" (Laterza), Marta Cai con "Centomilioni" (Einaudi), Tommaso Pincio con "Diario di un'estate marziana" (Giulio Perrone Editore), Filippo Tuena con "In cerca di Pan" (Nottetempo) e, appunto, la vincitrice, Benedetta Tobagi con "La Resistenza delle donne" (Einaudi).
Il presidente della giuria, Walter Veltroni, aveva annunciato una menzione speciale per Ada d'Adamo, la scrittrice recentemente scomparsa, autrice di "Come d'aria".
Queste le parole di Veltroni:
"Questa è una giuria fatta di persone competenti e indipendenti, serie e curiose. Siamo molto contenti della cinquina di quest'anno proprio perché ha dentro di se tante cose diverse: il frammento, storie vere, la fantasia, l'immaginazione, c'è quel territorio di confine nel quale realtà e costruzione narrativa si fondono. Ci sono tante cose".
Benedetta Tobagi ha vinto con 90 voti: i voti espressi sono stati 288 su 300 votanti della Giuria Popolare di Lettori Anonimi. Due le schede bianche.
Al secondo posto Silvia Ballestra con "La Sibilla. Vita di Joyce Lussu" (Laterza), che ha avuto 80 voti. Al terzo Marta Cai con Centomilioni (Einaudi), 57 voti, al quarto Tommaso Pincio con Diario di un'estate marziana (Perrone Editore), 46 voti e al quinto Filippo Tuena con In cerca di Pan (Nottetempo).
L'opera vincitrice della Tobagi ridà voce e volto a una "metà della Storia partigiana" a lungo silenziata, a partire dalle fotografie raccolte in decine di archivi :
"Ho voluto scrivere un inedito album di famiglia della Repubblica, in cui sono rimesse al loro posto le pagine strappate, o sminuite: le pagine che vedono protagoniste le donne", ha commentato Tobagi, ridendo e piangendo insieme per la commozione.
"Dedico questo premio a tutti coloro che non si girano dall'altre parte e a tutte le donne che resistono", ha aggiunto.
Come annunciato da Walter Veltroni la Menzione speciale del Premio Campiello 2023 è andato al libro "Come d'aria" (Elliot) di Ada d'Adamo, morta all'età di 55 anni il 1 aprile scorso, due giorni dopo essere entrata nella dozzina dello Strega, che poi ha vinto nello scorso luglio.
La targa è stata ritirata dall'editrice Loretta Santini a nome della famiglia della scrittrice scomparsa.
Durante la cerimonia è stata ricordata Michela Murgia, recentemente scomparsa, che con il romanzo "Accabadora" (Einaudi) aveva vinto nel 2010 il Premio Campiello.
La cinquina dei finalisti era stata selezionata dalla Giuria dei Letterati presieduta da Walter Veltroni e composta da Pierluigi Battista, Federico Bertoni, Daniela Brogi, Silvia Calandrelli, Edoardo Camurri, Chiara Fenoglio, Daria Galateria, Lorenzo Tomasin, Roberto Vecchioni, Emanuele Zinato.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 106610108
Prosegue l'aria di festa al Parco Archeologico di Ercolano con l'apertura a 'ingresso gratuito dell'anno con #domenicalmuseo, il 5 gennaio, appuntamento mensile con le aperture gratuite dei luoghi della cultura statali e l'apertura nel giorno della Befana, 6 gennaio si potrà visitare il sito archeologico...
Oggi, 30 dicembre 2024, alle ore 11:30, presso il Santuario dell'Annunziata di Giugliano in Campania, si terrà la cerimonia di riconsegna del dipinto "Presentazione della Vergine al Tempio" di Massimo Stanzione, dopo un complesso restauro sostenuto dal Ministero della Cultura, grazie ai fondi della programmazione...
Al Parco Archeologico di Pompei riapre il Thermopolium della Regio V a seguito dei recenti interventi di messa in sicurezza e scavo. L'antica tavola calda dell'epoca, che si distingue dalle numerosissime presenti a Pompei, per l'eccezionale decorazione del bancone dipinto, con le immagini della Nereide...
Sono stati presentati in anteprima a Positano dal Sindaco Giuseppe Guida la serie podcast e la webapp che completano il progetto multidisciplinare 'La Villa Romana si racconta', con la curatela scientifica di Laura Valente, vincitore del bando del Ministero dell'Interno per borghi d'arte. Nell'occasione...
Continuano le attività di scavo nei cantieri di Pompei anche durante le festività natalizie. Dalla Regio IX, 10 gli ultimi rinvenimenti di nature morte in uno degli ambienti in corso di scavo.In uno degli ambienti di ricevimento della grande casa con affreschi in secondo stile, sta emergendo unoecus...