Tu sei qui: Cultura“SALERNO 1943, lo Sbarco e le stragi nazifasciste in Campania”: 1° dicembre l'evento a Vietri sul Mare
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 24 novembre 2023 13:44:55
All'interno della X edizione degli "Incontri di cultura" a Vietri sul Mare, l'associazione culturale La Congrega Letteraria organizza "SALERNO 1943, lo Sbarco e le stragi nazifasciste in Campania", dialogo tra: Alfonso Conte, docente di Storia contemporanea all'Università degli Studi di Salerno e presidente della Società salernitana di storia patria, e Ubaldo Baldi, presidente del comitato provinciale ANPI Salerno, cui interverranno anche il prof. Giampiero Della Monica e lo storico locale Aniello Tesauro.
L'appuntamento è per venerdì 1 dicembre, alle ore 18:30 presso l'Aula Consiliare del Comune, al corso Umberto I n.83, Vietri sul Mare (SA).
A seguito dei saluti istituzionali del sindaco Giovanni de Simone, il giornalista presentatore e moderatore Aniello Palumbo porrà in dialogo gli interventori, e, a seguito degli interventi specialistici, ci sarà ampia possibilità di dibattito con e tra il pubblico presente. L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Ai partecipanti alla rassegna che ne faranno richiesta verrà rilasciato un regolare attestato valido ai fini di legge.
Per informazioni è attiva la casella di posta elettronica: congregaletteraria@gmail.com, e i recapiti telefonici per messaggistica WhatsApp: 347 9074117 - 327 2176649.
_______
A ottant'anni dallo Sbarco a Salerno, dalle Quattro giornate di Napoli, e dall'intensificarsi della lotta partigiana, si rende di nuovo omaggio di memoria storica anche a Vietri, che della "Operation Avalanche" fu teatro comprimario. Ventuno giorni, tanto impiegarono le truppe britanniche per coprire i quattro chilometri che separano Vietri sul Mare, ove sbarcarono il 9 settembre, da Cava dei Tirreni. Giorni di scontri di inaudita violenza in tutto il golfo pestano, cui precedettero e seguirono sanguinarie efferatezze perpetrate dai nazifascisti nel resto della regione Campania.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108125106
Domenica 11 maggio, a partire dalle ore 10 e fino alle 12:30, nel tratto di strada che va dall'ingresso del Parco Archeologico di Ercolano di Corso Resina verso l'Ufficio postale, saranno esposti i lavori realizzati dai giovanissimi studenti delle classi quarte e quinte elementari dell'I.C. Giulio Rodinò...
Quella di ieri non è stata una giornata straordinaria solo per l'elezione del nuovo Pontefice. La 27esima edizione del "Premio Capo d'Orlando", organizzata dal Museo Mineralogico Campano Fondazione Discepolo in collaborazione con l'Università "Federico II" di Napoli, CNR,UGIS, Regione Campania e Città...
Il Parco Archeologico di Ercolano conferma ancora una volta il proprio impegno verso l'inclusione sociale e la partecipazione attiva della comunità locale, promuovendo iniziative che mirano a rinsaldare il legame tra i cittadini e il patrimonio culturale che li circonda. Le mamme di Ercolano, assieme...
Visitare il Museo Mineralogico Campano in modo del tutto nuovo, più coinvolgente, interattivo e al passo coi tempi. Sarà possibile giovedì 8 maggio, giorno della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d'Orlando". In mattinata, infatti, John Jumper, Nobel per la Chimica 2024 e distinguished...
Al via il progetto "Pompei tra le mani" un percorso multisensoriale in più azioni per "toccare con mano la storia" e favorire l'accessibilità culturale al sito di Pompei, promosso dal Parco Archeologico di Pompei e realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura attraverso i fondi del PNRR - Investimento...