Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Monica madre di S.Agostino

Date rapide

Oggi: 27 agosto

Ieri: 26 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: CulturaSarà il medievalista Giuseppe Gargano il nuovo Magister di Civiltà Amalfitana: 1° settembre la cerimonia

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Cultura

Amalfi premia gli studi sul suo glorioso passato

Sarà il medievalista Giuseppe Gargano il nuovo Magister di Civiltà Amalfitana: 1° settembre la cerimonia

L’autorevolezza culturale e l’impegno profuso nella ricostruzione della gloriosa storia dell’Antica Repubblica Marinara alla base della designazione di un figlio della Città come Gargano al quale sarà conferito il prossimo 1° Settembre l'ambito riconoscimento

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 25 agosto 2025 15:28:06

 

Il Capodanno Bizantino compie un quarto di secolo e per questo importante traguardo Amalfi sceglie l'autorevolezza culturale e l'impegno profuso nella ricostruzione della gloriosa storia dell'Antica Repubblica Marinara designando un figlio della Città nuovo Magister di Civiltà Amalfitana.

E così, vagliati i profili di personalità legate al territorio dell'antico Ducato da vincoli di appartenenza o di studio della civiltà medievale amalfitana, la Commissione composta dai Sindaci di Amalfi e Atrani, Daniele Milano e Michele Siravo, dalle delegate alla Cultura dei due Comuni, Enza Cobalto e Lucia Ferrigno, da Ermelinda Di Lieto, Giovanni Camelia e Simone Lucibello per il Centro di Cultura e Storia Amalfitana ha designato "Magister Civitatis Amalfie" il professore Giuseppe Gargano, medievalista e studioso di lungo corso della storia amalfitana.

Un'investitura che coincide con gli anniversari di diversi ambiti culturali nei quali Gargano ha speso le sue energie migliori: dal 50esimo anniversario del Centro di Cultura e Storia amalfitana, del quale è stato socio fondatore, ai 70 della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare evento nel quale è direttore scientifico per le attività culturali del Comitato di Amalfi, fino al 25esima edizione del Capodanno Binzantino, che si celebra dal 31 agosto al 2 settembre 2025, nato proprio da una sua felice intuizione.

Intitolato a Leone Gettabetta, monaco a Montecassino con il nome di Lorenzo d'Amalfi, (fu esperto nelle scienze naturali e umane nonché di astronomia e alchimia, allievo di Gerbert d'Aurillac, poi papa Silvestro II, e maestro di Ildebrando di Soana, futuro papa Gregorio VII) il riconoscimento viene assegnato a uno studioso locale come Giuseppe Gargano che in oltre mezzo secolo di impegno generosamente profuso, ha dato un rilevante e fondamentale impulso alla promozione degli studi sul territorio, facendo emergere attraverso innovative letture stratigrafiche e documentarie - modello ineludibile per i giovani ricercatori - il determinante contributo della civiltà medievale amalfitana alla ibridazione mediterranea delle culture islamiche e bizantine.

Nato ad Amalfi il 26 agosto 1953, Giuseppe Gargano ha conseguito la laurea in Lettere presso l'Università degli Studi di Salerno, discutendo una tesi sulle "Origini della nobiltà amalfitana", poi pubblicata sulla "Rassegna del Centro di Cultura e Storia Amalfitana".

Autore di una feconda produzione letteraria composta da decine di saggi e centinaia di pubblicazioni tra articoli scientifici e testi divulgativi, prevalentemente dedicati ai vari aspetti della storia di Amalfi con una particolare attenzione al Medioevo, Gargano ha insegnato Materie Letterarie e Latino presso il Liceo Classico-Scientifico "Marini-Gioia" di Amalfi e attualmente collabora attivamente attivamente per la didattica e la ricerca con le Università di Salerno, Napoli, Tokyo (Hosei).

Ufficiale Melitense del Sovrano Ordine Militare dei Cavalieri di Malta è altresì membro ufficiale del Laboratorio Internazionale per lo studio della Storia delle Città d'acqua del mondo dell'Università Hosei di Tokyo, nonché dell'Associazione Nazionale Italiana di Storici della Città. Socio fondatore del Centro di Storia e Cultura Amalfitana di cui è stato a lungo presidente, Gargano figura inoltre tra i soci onorari del Rotary Club Costa d'Amalfi.

Il programma del Capodanno Bizantino sarà inaugurato domenica 31 agosto 2025, a Largo Duca Piccolomini con un convegno di studi cui seguirà l'intervista al nuovo Magister di Civiltà Amalfitana. A seguire in piazza Municipio concerto spettacolo di Mario Biondi a partire dalle ore 22.

Lunedì 1° settembre spazio alla spettacolare rievocazione: toccherà all'imponente Corteo Storico, ancor più ricco di quello che si ammira in occasione della Regata Storica, lungo il percorso che da Amalfi porta al sagrato della Cappella San Salvatore de' Birecto di Atrani, dove ha luogo la cerimonia di investitura del Magister di Civiltà Amalfitana. Il suggestivo Corteo Storico rievocativo, con oltre 100 figuranti in costume d'epoca, farà da cornice anche quest'anno alla cerimonia di investitura, con l'affascinante rito medievale ispirato all'incoronazione dei Duchi di Amalfi, suggellato dalla presenza dell'Arcivescovo di Amalfi - Cava de' Tirreni, monsignor Orazio Soricelli e dei Sindaci di Amalfi e Atrani, Daniele Milano e Michele Siravo. Al termine del Corteo, il Magister raggiungerà il suggestivo atrio della Cattedrale di S. Andrea ad Amalfi per un saluto alla cittadinanza e agli ospiti.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10105106

Cultura
Parco Archeologico di Pompei: da settembre ogni venerdì e sabato passeggiate notturne, performance teatrali ed eventi

Un mese di passeggiate notturne e performance artistiche nei venerdì e sabato di settembre fino al 4 ottobre. In tutti i siti della Grande Pompei sarà possibile fruire di una passeggiata serale dalle 20,00 alle 23,00 (ultimo ingresso alle 22,00) e in alcune giornate assistere alle performance teatrali...

Napoli, oltre tre milioni in favore del Teatro San Carlo

Tre milioni e 100mila euro a favore del Teatro di San Carlo di Napoli come contributo straordinario, che vanno ad aggiungersi ai 2,3 mln già stanziati in precedenza, per uno stanziamento complessivo della Città Metropolitana per il Massimo napoletano di 5 milioni e 400mila euro per l'anno 2025. Un milione...

Costituita in Giunta "Napoli Patrimonio", la nuova società che si occuperà di gestire e valorizzare il patrimonio

La Giunta Comunale ha varato la costituzione di "Napoli Patrimonio", la nuova società che si occuperà di gestire e valorizzare il patrimonio. Con la stessa delibera si rilancia la Napoli Holding e si riorganizza Napoli Servizi. Si conclude una lunga fase di lavoro finalizzato al riordino delle società...

Pompei fu rioccupata dopo la distruzione del 79 d.C.: emergono nuove tracce dal cantiere dell’Insula Meridionalis

Pompei fu rioccupata dopo l'eruzione del 79 d.C. Sopravvissuti che non avevano modo di ricominciare una nuova vita altrove, ma verosimilmente anche persone provenienti da altri luoghi, senza dimora, in cerca di un posto dove insediarsi e con la speranza di ritrovare oggetti di valore, avevano provato...

Positano: inaugurata “Pistrix”, la mostra dell’artista Rocco Epifanio

A Positano, lo scorso 2 agosto, si è tenuta l'inaugurazione di "Pistrix", la mostra dell'artista orafo e pittore Rocco Epifanio, ospitata presso l'Ufficio del Turismo Luca Vespoli. L'esposizione, dedicata al simbolo iconico della Città Verticale, la pistrice, è un omaggio poetico alla bellezza e all'identità...