Tu sei qui: CulturaSorrento, oggi 15 febbraio la conferenza sul restauro della statua di Sant’Antonino Abate
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 15 febbraio 2025 07:54:41
In occasione del XIV centenario del pio transito di Sant’Antonino Abate, a Sorrento si terrà oggi, sabato 15 febbraio 2025, alle ore 18, nella sala consiliare del Palazzo Municipale, una conferenza dedicata al restauro della sua statua, uno dei simboli più significativi della città.
L’evento vedrà i saluti istituzionali del sindaco Massimo Coppola e dell’assessore Rossella Di Leva, a testimonianza dell’importanza che l’amministrazione comunale attribuisce alla valorizzazione del patrimonio storico e artistico locale.
Interverranno esperti del settore, tra cui la professoressa Isabella Valente, docente di Storia dell’arte presso l’Università Federico II di Napoli, che illustrerà il valore storico e artistico dell’opera; Mario Parlato, amministratore delegato della Parlato Spa, che ha contribuito al progetto di restauro; e Andrea Porzio, direttore tecnico del restauro, che fornirà dettagli sugli interventi effettuati per la conservazione della statua.
L’iniziativa rientra nel programma delle celebrazioni per l’Anno Sancti Antonini 2025, promosso dalla Città di Sorrento in collaborazione con la Basilica Pontificia e l’Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia. Un’occasione unica per approfondire la storia e l’importanza di un’opera che rappresenta da secoli la devozione e l’identità della comunità sorrentina.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10803102
Arte come aggregazione, rigenerazione urbana e soprattutto strumento per riannodare i fili della propria identità e della propria storia. Una storia da raccontare anche ai tanti visitatori che affollano il borgo durante tutto l'anno. Questo il filo conduttore che tiene assieme le installazioni, dislocate...
E' stato pubblicato l'articolo scientifico dal titolo Pompeian pigments. A glimpse into ancient Roman colouring materials sulla prestigiosa rivista internazionale Journal of Archaeological Science. La ricerca è il frutto di una fruttuosa collaborazione del Parco Archeologico di Pompei con il gruppo di...
Aperta ieri, 14 marzo, in occasione della Giornata nazionale del Paesaggio, la Casa dell'Orto Botanico, conosciuta anche come Casa di Nesso, per la presenza di un affresco che ne rappresenta il mito. Un nuovo tassello verde all'interno dell'area archeologica di Pompei che ritorna alla fruizione, con...
Pordenone ha conquistato il titolo di Capitale italiana della Cultura 2027. L'annuncio è stato dato ieri, mercoledì 12 marzo 2025, dal Ministro Alessandro Giuli, nel corso della cerimonia che si è svolta nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura, alla presenza della Giuria di selezione e dei rappresentanti...
I Parchi archeologici di Paestum e Velia celebrano l'arrivo della primavera con i laboratori di ceramica "Kéramos", realizzati in collaborazione con l'Associazione Pandora Artiste - Ceramiste e con la presenza dei maestri Francesco Capaldo, Santino Campagna e Maurizio Della Greca, impegnati nella lavorazione...