Tu sei qui: CulturaTesori nascosti dell'area metropolitana di Napoli: l'intervento di Simona Formola alla BMTA di Paestum
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 2 novembre 2024 07:32:54
Venerdì 1° novembre, durante la conferenza organizzata dalla Città Metropolitana di Napoli nell'ambito della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum, la funzionaria archeologa Simona Formola ha presentato alcune delle scoperte più affascinanti e significative del territorio.
Tra i temi trattati, la Villa Augustea di Somma Vesuviana, uno straordinario complesso archeologico di età romana ancora in fase di studio e restauro, e la recente scoperta della Tomba del Cerbero a Giugliano, un ritrovamento che sta facendo luce su aspetti ancora poco conosciuti della nostra storia antica. La Formola ha anche parlato dell'archeologia subacquea e degli importanti recuperi effettuati nelle nostre acque, preziosi frammenti di civiltà che riaffiorano dal mare.
"La tutela e la valorizzazione di questi tesori nascosti rappresentano un impegno che portiamo avanti con orgoglio, convinti che la ricchezza culturale dell'area metropolitana di Napoli possa costituire un importante motore di crescita per il territorio" - ha dichiarato il Soprintendente Mariano Nuzzo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10446108