Tu sei qui: CulturaTramonti, un borgo che si racconta con la cultura: torna il Premio Tagliafierro
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 4 luglio 2025 10:57:47

Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila euro e il ritorno, nel 2025, del Premio letterario "Città di Tramonti - Pietro Tagliafierro", appuntamento ormai simbolo del territorio.
Il contributo, ottenuto nell'ambito del Programma unitario dei Percorsi turistico-culturali, naturalistici ed enogastronomici promosso dalla Regione Campania, è parte del progetto intercomunale "Sinfonia: itinerari tra storia e cultura", che vede Ravello come capofila e coinvolge anche i Comuni di Angri, Corbara, Sant'Egidio del Monte Albino e Roccapiemonte.
Una somma significativa (120mila euro + 30mila suddivisi tra i sei Comuni) che consentirà a Tramonti di proseguire nel suo percorso di promozione integrata del patrimonio paesaggistico, culturale e artistico tra giugno e dicembre 2025.
Ad affiancare questa notizia, arriva anche l'annuncio del ritorno del Premio "Città di Tramonti - Pietro Tagliafierro", intitolato al poeta e scrittore che ha lasciato un'impronta indelebile, non solo per il suo talento ma anche per la sua storia di resilienza.
«Questo finanziamento conferma l'impegno dell'amministrazione nel cercare tutte le strade possibili per valorizzare il nostro borgo e la sua identità culturale», ha commentato Vincenzo Savino, vicesindaco con delega al Turismo. «L'arte è il linguaggio che meglio ci rappresenta: la poesia, la pittura, il cinema, il racconto diventano strumenti con cui raccontare cosa è, e cosa vuole diventare, Tramonti».
L'edizione 2025 del Premio si articolerà in più sezioni, spaziando dalla poesia alla saggistica, dalla pittura al cinema, con una sezione specifica dedicata agli studenti delle scuole campane e nazionali. Un'apertura anche agli artisti amatoriali e professionisti, per un'iniziativa inclusiva, capace di unire generazioni e sensibilità artistiche diverse.
Nel corso degli anni, il Premio ha ospitato grandi nomi del panorama culturale e artistico italiano: da Sal Da Vinci a Maurizio De Giovanni, da Marco Travaglio a Memo Remigi, da Vladimir Luxuria a Mario Carotenuto, segno di un evento che ha saputo crescere e attrarre, senza mai perdere il legame con le proprie radici.
Tramonti continua così a essere non solo custode della memoria, ma anche fucina di idee e creatività. Un luogo dove tradizione e innovazione si incontrano, e dove l'arte non è solo celebrazione, ma atto vivo di comunità.
Con il progetto Sinfonia e il rilancio del Premio Tagliafierro, il borgo si prepara a una stagione culturale intensa e coinvolgente, che saprà parlare al cuore dei visitatori e agli abitanti, con il linguaggio universale dell'arte.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con ![]()
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
|
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10375104