Ultimo aggiornamento 54 minuti fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Leone XIV è il nuovo Papa della Chiesa Cattolica. Habemus Papam

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Connectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: CulturaVolume "Surrentum/Sorrento" e ricostruzione digitale della città in epoca romana: due eventi il 16 settembre

Valentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaCeramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesiUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Cultura

"Surrentum/Sorrento: Studi e Ricerche per la Carta Archeologica della Città" e Ricostruzione Digitale della Sorrento Romana

Volume "Surrentum/Sorrento" e ricostruzione digitale della città in epoca romana: due eventi il 16 settembre

Lunedì 16 settembre, ore 17.30, sala consiliare del Comune di Sorrento

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 11 settembre 2024 14:58:26

Lunedì 16 settembre alle ore 17.30, presso la sala consiliare del Comune di Sorrento, avrà luogo la presentazione ufficiale di "Surrentum/Sorrento: Studi e Ricerche per la Carta Archeologica della Città", volume a cura di Luca Di Franco ed edito dal Comune di Sorrento e dalla Soprintendenza Area Metropolitana di Napoli. Un'importante occasione per celebrare la storia millenaria di Sorrento e per condividere i risultati di anni di ricerche archeologiche condotte sul territorio.

La presentazione è frutto di una stretta collaborazione tra la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Napoli, il Comune di Sorrento e il Museo Correale di Terranova. Questa sinergia ha portato alla realizzazione di un accordo mirato alla valorizzazione culturale della città, che include la creazione di una nuova sezione archeologica all'interno del Museo Correale e l'avvio di esposizioni archeologiche in città. Inoltre, durante l'evento verranno svelati nuovi progetti per la fruizione del patrimonio culturale, nati dall'esperienza di ricerca della Carta Archeologica della città di Sorrento, avviata nel 2018 e ora pubblicata. L'evento sarà inaugurato da Massimo Coppola, sindaco di Sorrento, Mariano Nuzzo, soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Napoli, e Gaetano Mauro, presidente del Museo Correale di Terranova. Seguiranno gli interventi di Teresa Elena Cinquantaquattro, Segretario Regionale MiC per la Campania, e Carlo Rescigno, Professore dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli", i quali presenteranno il volume "Surrentum/Sorrento: Studi e Ricerche per la Carta Archeologica della Città", il quale rappresenta un aggiornamento e una continuazione delle ricerche archeologiche precedenti, fornendo una visione completa e sistematica della storia antica di Sorrento. Questo lavoro, realizzato da un team di archeologi e studiosi, vuole essere un punto di riferimento per futuri studi e un'opportunità per il pubblico di riscoprire la ricca eredità culturale della città.

A seguire, verrà presentata la "Ricostruzione Digitale della Sorrento Romana", un progetto innovativo che sarà un pilastro della nuova sezione archeologica del Museo Correale. Questa ricostruzione è stata realizzata grazie al supporto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) del Ministero della Cultura e mira a offrire ai visitatori un'esperienza immersiva e accessibile della Sorrento antica. Gli interventi su questo tema saranno curati da Fabio Mangone, Professore dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II", e Luca Di Franco, Funzionario archeologo della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Napoli. Il progetto è stato finanziato dall'Unione Europea nell'ambito di NextGenerationEU, con un contributo specifico per la rimozione delle barriere fisiche e cognitive nei musei, biblioteche e archivi, al fine di garantire un accesso più ampio e inclusivo alla cultura. L'iniziativa fa parte della Missione 1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con un particolare focus su digitalizzazione, innovazione e cultura. La partecipazione all'evento è aperta al pubblico fino ad esaurimento posti.

Per il sindaco Massimo Coppola: «Sorrento non è solo un luogo di bellezze naturali, di mare e di svago ma è anche, e soprattutto, un sito ricco di cultura e di storia - sottolinea il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola - Il volume che presentiamo, insieme al progetto di ricostruzione digitale della Sorrento romana, rappresentano un prezioso contributo per la riscoperta del patrimonio archeologico della nostra città. Una vera ed efficace attività di promozione turistica, tra gli obiettivi prioritari di questa amministrazione, presuppone infatti la valorizzazione delle risorse culturali di Sorrento e dei suoi elementi identitari. Così come il senso di appartenenza della nostra comunità ritrova, nella storia, le sue radici più vere e profonde. Un plauso alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Napoli per il lavoro minuzioso, condotto con precisione e grande rigore scientifico».

Il soprintendente Mariano Nuzzo dichiara: «Siamo particolarmente orgogliosi di presentare questo volume, che rappresenta il culmine di un lungo percorso di ricerca e collaborazione tra istituzioni. 'Surrentum/Sorrento: Studi e Ricerche per la Carta Archeologica della Città' è un'opera che non solo aggiorna le conoscenze sul patrimonio archeologico di Sorrento, ma che si propone anche come uno strumento fondamentale per la sua valorizzazione futura. Grazie alla collaborazione con il Comune di Sorrento e il Museo Correale, abbiamo avviato un percorso che mira a rendere la storia e la cultura di questa città sempre più accessibili e fruibili per tutti. Inoltre, la 'Ricostruzione Digitale della Sorrento Romana' offrirà ai visitatori un'esperienza innovativa e coinvolgente, permettendo loro di immergersi nella storia millenaria di questo territorio.»

Il presidente del Museo Correale Gaetano Mauro aggiunge: «Nella predisposizione della Carta Archeologica di Sorrento, fondamentale è il ruolo che riveste il Museo Correale, le cui collezioni di reperti archeologici e medievali rappresentano per la città l'unico sito espositivo dove poter studiare e visionare il patrimonio di antichità rinvenute a Sorrento. I reperti sono stati trasferiti quest'anno in un'ampia area corrispondente ad una cisterna di epoca romana con mura in cocciopesto, recuperata come nuovo spazio museale dotato delle più moderne soluzioni espositive per assicurarne una perfetta fruizione. Il riallestimento delle collezioni archeologica e medievali costituisce a tutti gli effetti "un museo nel museo" che va ad arricchire la già importante dotazione di opere del Museo Correale restaurate negli ultimi anni con la mia presidenza».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10306101

Cultura

Ercolano, laboratori geoarcheologici per bambini: domenica l’esposizione dei lavori realizzati

Domenica 11 maggio, a partire dalle ore 10 e fino alle 12:30, nel tratto di strada che va dall'ingresso del Parco Archeologico di Ercolano di Corso Resina verso l'Ufficio postale, saranno esposti i lavori realizzati dai giovanissimi studenti delle classi quarte e quinte elementari dell'I.C. Giulio Rodinò...

“Premio Capo d’Orlando”, a Vico Equense un incredibile viaggio dai fossili al “quantum bit”

Quella di ieri non è stata una giornata straordinaria solo per l'elezione del nuovo Pontefice. La 27esima edizione del "Premio Capo d'Orlando", organizzata dal Museo Mineralogico Campano Fondazione Discepolo in collaborazione con l'Università "Federico II" di Napoli, CNR,UGIS, Regione Campania e Città...

Ercolano, al Parco Archeologico una visita esclusiva in occasione della Festa della Mamma

Il Parco Archeologico di Ercolano conferma ancora una volta il proprio impegno verso l'inclusione sociale e la partecipazione attiva della comunità locale, promuovendo iniziative che mirano a rinsaldare il legame tra i cittadini e il patrimonio culturale che li circonda. Le mamme di Ercolano, assieme...

Vico Equense: al Museo Mineralogico Campano arriva la “realtà aumentata” in occasione del Premio “Capo d’Orlando”

Visitare il Museo Mineralogico Campano in modo del tutto nuovo, più coinvolgente, interattivo e al passo coi tempi. Sarà possibile giovedì 8 maggio, giorno della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d'Orlando". In mattinata, infatti, John Jumper, Nobel per la Chimica 2024 e distinguished...

Parte il progetto “Pompei tra le mani”: un percorso multisensoriale in più azioni per “toccare con mano la storia”

Al via il progetto "Pompei tra le mani" un percorso multisensoriale in più azioni per "toccare con mano la storia" e favorire l'accessibilità culturale al sito di Pompei, promosso dal Parco Archeologico di Pompei e realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura attraverso i fondi del PNRR - Investimento...