Tu sei qui: CuriositàPeluche crocifisso sulla croce di Monte Vico Alvano /foto
Inserito da (Admin), domenica 31 marzo 2024 15:56:11
Nella quiete dei Monti Lattari, dove i panorami mozzafiato della Costiera Amalfitana si fondono con la bellezza della Penisola Sorrentina, un insolito avvenimento ha attirato la nostra attenzione e la curiosità dei visitatori.
Alla vigilia della Santa Pasqua, sulla sommità del Monte Vico Alvano, a 642 metri di altitudine, una sorpresa attendeva coloro che hanno raggiunto la croce di ferro, un punto di riferimento storico e simbolico della Penisola Sorrentina. Appeso a oltre 10 metri di altezza, un grande peluche bianco, apparentemente un orsetto, è stato trovato penzolante.
Questo strano episodio, al confine tra il bizzarro e il surreale, ha generato una serie di interrogativi. Monte Vico Alvano, già noto per la sua bellezza incontaminata, diventa ora meta di curiosità. La montagna, con le sue viste impareggiabili che si estendono fino al mare cristallino del Tirreno, offre un contrasto inquietante con l'immagine del peluche.
La croce, che da anni troneggia sulla cima, è stata testimone di tramonti e albe, simbolo di un patrimonio storico e culturale profondo. La sua presenza è stata un richiamo per escursionisti e amanti della natura, che ora si trovano davanti a una nuova storia da raccontare.
È un episodio inaspettato e singolare ma è anche una testimonianza dell'originalità e dello spirito creativo che caratterizzano la nostra terra. La domanda, però, rimane: chi ha compiuto questo gesto e perché?
Tra teorie e ipotesi, quella più accreditata sembrerebbe che qualcuno abbia voluto disfarsi di un regalo non più gradito, magari di un ex fidanzato/a.
Con l'avvicinarsi della stagione turistica, gli occhi si rivolgono a questo angolo di paradiso affacciato sulla meravigliosa spiaggia di Tordigliano, nella speranza che il grosso peluche venga presto rimosso e si possa tornare a godere del meraviglioso arcipelago de Li Galli, della vista su Praiano e dello Scoglio del Germano.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107217100
Sessantuno anni fa, il 20 aprile 1964, compariva sugli scaffali italiani il primo barattolo di Nutella, dando inizio a una storia destinata a lasciare un segno indelebile nella cultura alimentare globale. Dietro quel barattolo, semplice e rivoluzionario al tempo stesso, c'era il genio creativo di Michele...
Vacanza in Costiera Amalfitana per Nayib Bukele, presidente di El Salvador, che ha scelto la Divina per un soggiorno con la sua famiglia e un seguito di oltre 30 persone tra parenti e addetti alla sicurezza. Lo scrive Il Vescovado. Ospite dell’hotel Il San Pietro di Positano, Bukele ha visitato alcuni...
Atrani si conferma ancora una volta tra le mete più amate da brand e produzioni internazionali alla ricerca di ambientazioni suggestive, autentiche e cariche di fascino. Come scrive Il Vescovado, da oggi, 15 aprile, e fino al 17 aprile 2025, il piccolo gioiello della Costiera Amalfitana ospita le riprese...
La Costiera Amalfitana è protagonista del numero di gennaio 2025 della rivista tedesca Adesso, dedicata agli amanti dello stile di vita italiano. Il reportage "Buongiorno, Costiera!", scritto da Natalino Russo, offre un viaggio attraverso le bellezze naturali e culturali di questa regione, toccando località...
Nell'area mediterranea clima e pratiche agricole cambiavano già in antico, sia da regione a regione, sia nel corso del tempo. È quanto viene suggerito in un articolo che è stato pubblicato sull'E-Journal degli Scavi di Pompei https://pompeiisites.org/e-journal-degli-scavi-di-pompei/ . Lo studio è dedicato...