Tu sei qui: CuriositàPositano, 1962: il rinnovamento della Statale Amalfitana al tempo della nascita de Il San Pietro
Inserito da (Admin), domenica 1 settembre 2024 16:20:34
Nel cuore della costiera amalfitana, precisamente a Positano, l'estate del 1962 segnò un momento cruciale nella storia infrastrutturale della zona. Mentre la Statale Amalfitana 163, arteria vitale della costiera, si preparava a un massiccio rinnovamento, anche il prestigioso Hotel San Pietro muoveva i suoi primi passi verso la sua attuale forma iconica.
La strada, originariamente costruita tra il 1832 e il 1850, si trovava di fronte a una sfida necessaria: affrontare l'aumento del traffico e le esigenze di un turismo sempre più internazionale. Le immagini dell'epoca, come quelle qui presentate, testimoniano il duro lavoro degli operai che, con tecniche innovative per quei tempi, stavano creando un manto stradale più resistente e funzionale.
Come spiega un testimone dell'epoca, il manto stradale originario era composto da terreno battuto. Su questo substrato venivano poi posate pietre a secco, un metodo che consentiva un'eccellente drenabilità del terreno. Questa fase preparatoria, nota come "massicciata", era essenziale per evitare accumuli d'acqua e garantire una lunga durata alla strada. Una volta completata la massicciata, il bitume veniva applicato come strato finale, sigillando il lavoro e trasformando la Statale Amalfitana in una via più sicura e moderna.
Questo approccio, sorprendentemente simile a quello che oggi realizziamo con l'utilizzo degli "iglu" per la ventilazione e il drenaggio dei pavimenti, rappresenta un precursore delle tecniche moderne di costruzione. Ma non era solo la strada a subire un'evoluzione. Lo stesso metodo veniva infatti utilizzato nella costruzione del salone dell'Hotel San Pietro, uno degli edifici più prestigiosi e simbolici di Positano. Anche in quel caso, la massicciata fungeva da base solida e drenante, pronta per accogliere le strutture sopraelevate.
La foto allegata, scattata nei pressi di Laurito, mostra chiaramente il processo in atto. Da un lato, una Mini Minor e un mezzo pesante testimoniano la presenza dei lavori in corso, mentre sullo sfondo la natura selvaggia della costiera sembra quasi osservare con approvazione i cambiamenti che stanno per avvenire. Quella stessa strada, che avrebbe visto passare celebrità internazionali come Jacqueline Kennedy, simbolo del lusso e del glamour degli anni '60, stava acquisendo una nuova vita.
Oggi, guardando queste immagini d'archivio, possiamo apprezzare non solo l'ingegno e la dedizione degli operai dell'epoca, ma anche comprendere meglio come la modernizzazione abbia permesso a Positano e alla costiera amalfitana di divenire il luogo iconico che tutti conosciamo e amiamo. La Statale Amalfitana non è solo una strada, ma un simbolo della capacità di questa terra di innovare pur rimanendo fedele alla sua bellezza senza tempo.
Foto e post:Giovanni Forgione - Antiche immagini - Archivio Fotografico Carbone - Napoli
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108110105
Un mondo intero costruito con pazienza e fantasia, un viaggio tra l'arte, l'architettura e il cinema, passando per la storia. È la magia della più grande mostra di opere realizzate con mattoncini Lego d'Europa, che in questi giorni accoglie i visitatori al centro commerciale di Rescaldina, in Lombardia....
Anche quest'anno, in occasione dell’Ascensione, a Positano si rinnova una delle tradizioni più poetiche e cariche di significato del patrimonio popolare: il rito del "vacile" con l'acqua di rose e fiori. Un'usanza che attraversa generazioni e che, tra folklore e natura, rappresenta un gesto di fede....
Una scena insolita ha catturato l’attenzione dei residenti di Amalfi questa mattina, domenica 25 maggio: la nave da crociera Vasco da Gama, battente bandiera portoghese, è ferma in rada tra Amalfi e Atrani, ma ciò che ha stupito di più è stato lo sbarco di oltre 200 uomini, tutti di sesso maschile, avvenuto...
Nella notte dell'11 maggio, intorno alle due, a Roma, una coppia di neo sposi ha deciso di festeggiare il romantico momento recandosi alla Fontana di Trevi appena restaurata. Lui, vestito di scuro, e lei, in un abito rosso acceso, mano nella mano, si sono immersi nelle acque per un lento e suggestivo...
Un'ape si posa delicatamente su un fiore bianco, circondata da luce dorata e natura incontaminata. Lo scatto è firmato da Fabio Fusco, fotografo e imprenditore di Positano che da anni racconta la bellezza autentica della Costiera Amalfitana. L'immagine, condivisa in occasione della Giornata Mondiale...