Tu sei qui: CuriositàUrbino, insegnante del liceo di Amalfi scopre un dipinto trafugato 44 anni fa a Nocera Inferiore
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 25 maggio 2024 09:29:27
Durante una gita scolastica a Urbino, il professor Mario De Luise, docente di lettere e storico dell'arte del liceo Marini Gioia di Amalfi, ha fatto una straordinaria scoperta che potrebbe portare al ritrovamento di un'opera d'arte scomparsa nel 1980 dopo il terremoto dell'Irpinia.
La vicenda ha destato grande curiosità e interesse, con il professor De Luise che ha condiviso i dettagli della scoperta sui suoi canali social in un video in cui ha raccontato l'intera vicenda.
Mentre visitava la Galleria Nazionale delle Marche a Palazzo Ducale con i suoi alunni in gita, il professor De Luise ha riconosciuto un dipinto familiare: la Deposizione di Angelo Solimena.
Il dipinto, erroneamente etichettato come una copia da Federico Barocci anziché attribuito correttamente a Solimena, ha suscitato l'interesse del professore che ha deciso di approfondire ulteriormente.
"Io ricordavo perfettamente - ha dichiarato nel video- ci fosse una "Deposizione" di Solimena realizzata per la chiesa San Matteo di Nocera Inferiore che risultava dispersa in seguito a un furto. In quel momento però, di fronte al quadro, oltre allo stupore ha prevalso l'atteggiamento della prudenza".
Dopo confronti con una fotografia dell'opera scomparsa dalla chiesa di San Matteo a Nocera Inferiore, il professor De Luise ha contattato le autorità competenti per avviare il processo di restituzione del dipinto alla sua sede originaria:
"Ho deciso di inviare una mail al direttore della Galleria Nazionale delle Marche alla Soprintendenza di Salerno e al Nucleo Carabinieri Tutela del patrimonio culturale. Tutto per il momento pare stia andando nella direzione della restituzione del dipinto alla chiesa di Nocera".
L'opera, datata 1664 e attualmente esposta a Urbino grazie alla Fondazione CR Pesaro, è stata segnalata come "recuperata" nel database dei Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale. Resta da chiarire se questa segnalazione è avvenuta in seguito alla scoperta del professor De Luise o se era già stata effettuata in precedenza.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1050115106
Un mondo intero costruito con pazienza e fantasia, un viaggio tra l'arte, l'architettura e il cinema, passando per la storia. È la magia della più grande mostra di opere realizzate con mattoncini Lego d'Europa, che in questi giorni accoglie i visitatori al centro commerciale di Rescaldina, in Lombardia....
Anche quest'anno, in occasione dell’Ascensione, a Positano si rinnova una delle tradizioni più poetiche e cariche di significato del patrimonio popolare: il rito del "vacile" con l'acqua di rose e fiori. Un'usanza che attraversa generazioni e che, tra folklore e natura, rappresenta un gesto di fede....
Una scena insolita ha catturato l’attenzione dei residenti di Amalfi questa mattina, domenica 25 maggio: la nave da crociera Vasco da Gama, battente bandiera portoghese, è ferma in rada tra Amalfi e Atrani, ma ciò che ha stupito di più è stato lo sbarco di oltre 200 uomini, tutti di sesso maschile, avvenuto...
Nella notte dell'11 maggio, intorno alle due, a Roma, una coppia di neo sposi ha deciso di festeggiare il romantico momento recandosi alla Fontana di Trevi appena restaurata. Lui, vestito di scuro, e lei, in un abito rosso acceso, mano nella mano, si sono immersi nelle acque per un lento e suggestivo...
Un'ape si posa delicatamente su un fiore bianco, circondata da luce dorata e natura incontaminata. Lo scatto è firmato da Fabio Fusco, fotografo e imprenditore di Positano che da anni racconta la bellezza autentica della Costiera Amalfitana. L'immagine, condivisa in occasione della Giornata Mondiale...