Tu sei qui: Economia e TurismoAmalfi mette a punto un Piano di Sviluppo Turistico e Rilancio post-covid, 27 aprile presentazione all'Arsenale
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 22 aprile 2022 16:09:06
Mercoledì 27 aprile, ad Amalfi, si terrà la presentazione del Piano di Sviluppo Turistico e Rilancio post-covid.
L'appuntamento è per le 15,30 all'Arsenale della Repubblica Marinara. Interverrà il prof. Joseph Ejarque, esperto di sviluppo delle destinazioni turistiche e redattore del piano.
La strategia delineata parte dalla visione condivisa con l'Amministrazione e i maggiori stakeholder della città di trasformare Amalfi in destinazione boutique di riferimento in Italia e promuovere un posizionamento come destinazione premium all'interno della proposta della Costiera. Gli obiettivi strategici sono diversi e partono dalla trasformazione del modello turistico, dal potenziamento della competitività e dell'attrattività attraverso un'offerta diversificata, fino alla gestione dei flussi turistici, che oggi rappresentano una delle maggiori criticità della destinazione. Senza dimenticare l'attenzione ai criteri di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, che devono guidare lo sviluppo della destinazione.
Ciò che Amalfi si propone di fare è sostanzialmente un salto di qualità nel suo modello turistico, passando ad una identità propria di destinazione premium, strutturata attraverso un sistema di collaborazione pubblico-privato e in grado di attuare un marketing proattivo digital e social. Per attuare questo salto, il pilastro della strategia è la creazione della DMO Amalfi, un ente operativo di Destination Management & Marketing integrale, attivo tanto nella gestione quanto nella promozione della destinazione. La DMO lavorerà in parallelo ad una Rete di Destinazione Amalfi, composta da operatori privati, responsabile del costruire e gestire i prodotti e servizi turistici.
I prodotti che si svilupperanno sono diversi: Amalfi farà leva sullo sviluppo di nuovi prodotti turistici, sfruttando il grande patrimonio della Valle delle Ferriere e dei Mulini e la suggestiva rete di sentieri della Costiera, e sul well-being, un turismo pensato per rigenerarsi, staccare e ritrovare il proprio benessere attraverso attività e proposte pensate per stare bene. Senza dimenticare ovviamente il turismo balneare e le escursioni nautiche, ma da reinventare in ottica premium e per segmenti diversificati della domanda. Ma non mancheranno anche proposte di turismo gastronomico, con attività esperienziali per conoscere i prodotti tipici locali, a partire dai limoni DOP, e di turismo culturale, legate soprattutto alla scoperta di Amalfi come Repubblica Marinara.
Per posizionare questa offerta nel mercato, Amalfi metterà in campo intense azioni di marketing, fortemente focalizzato sul digitale e i social media. Il primo pilastro sarà il portale turistico, di prossima release, vetrina delle esperienze ed attività e dell'offerta turistica cittadina, collegata ovviamente ai principali social network, su cui verrà fatta una comunicazione costante, interattiva e di forte impatto turistico per generare engagement e passaparola su Amalfi come destinazione unica e boutique.
"È tempo di pensare in grande! Una strategia per riposizionare Amalfi nel mercato internazionale come destinazione boutique e di turismo sostenibile: la presentiamo mercoledì in Arsenale", ha detto il sindaco Daniele Milano.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104715100
Agerola cresce. Dal 1° gennaio al 16 agosto 2025, come si legge si un post del Comune, le presenze turistiche aumentano del 7,5% rispetto allo stesso periodo 2024, in controtendenza rispetto ai trend nazionali. A trainare sono soprattutto B&B, affittacamere e agriturismi (punte fino a 20%); il bimestre...
L'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento ha vissuto un Ferragosto da record, con un flusso costante di passeggeri che ha confermato il successo della stagione turistica 2025. In questo contesto, le segreterie provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno hanno diffuso un comunicato stampa...
La scena si ripete quasi ogni giorno d'estate: file interminabili di visitatori sulla banchina di Positano, in attesa di imbarcarsi o appena sbarcati. Un colpo d'occhio impressionante, come testimonia la foto scattata oggi, che racconta meglio di qualsiasi statistica il fenomeno del turismo "mordi e...
Attraverso una nota affidata agli organi stampa, l'imprenditore alberghiero Salvatore Gagliano è intervenuto sul recente calo dei flussi turistici registrato in Costiera Amalfitana. Gagliano ha proposto un approccio propositivo fondato sulla riflessione, sul dialogo tra operatori e istituzioni e su una...
E' operativo da oggi, il nuovo sistema di pagamento per la sosta sulle strisce blu e nei parcheggi comunali di Ravello, riservato agli ospiti che soggiornano in hotel e strutture ricettive della Città della Musica. Il nuovo servizio, che permette anche l'acquisto di biglietti per i bus della Sita, può...