Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Bernardo abate

Date rapide

Oggi: 20 agosto

Ieri: 19 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoAmalfi protagonista del Primo Forum Nazionale sul Turismo Sostenibile e sui Siti Patrimonio dell’Umanità

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Economia e Turismo

Amalfi, forum, turismo, patrimonio dell'umanità

Amalfi protagonista del Primo Forum Nazionale sul Turismo Sostenibile e sui Siti Patrimonio dell’Umanità

Il sindaco di Amalfi, Daniele Milano, tra i relatori del Forum, in programma oggi a CastelBrando (Treviso), con i saluti istituzionali del Ministro Santanchè e del Presidente della Regione Veneto

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 14 novembre 2023 08:15:02

Anche il Comune di Amalfi ha partecipato al primo Forum Nazionale sul Turismo Sostenibile dei Siti Patrimonio dell'Umanità, in programma ieri, lunedì 13 novembre 2023 a Castelbrando, sulle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene.

Dopo l'apertura dei lavori e i saluti in video-collegamento del Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, e del Governatore della Regione Veneto, Luca Zaia, si è aperta la convention, con l'introduzione allo scenario internazionale del turismo e agli impatti per l'Italia, per poi proseguire con le sessioni di approfondimento.

L'intervento del Sindaco di Amalfi, Daniele Milano, si è svolto nel primo panel con un discussione sul tema "Il Patrimonio Turistico Italiano: quali valenze distintive del turismo sostenibile in Italia".

"Amalfi è in prima linea nella battaglia contro l'overtourism ed il sovraffollamento, con proposte pionieristiche, come la ZTL territoriale - spiega il Sindaco Daniele Milano - Il nostro è un obiettivo ambizioso: intendiamo migliorare il valore della "visitor experience", stimolare un'esperienza autentica, assicurando l'attrattività, l'accessibilità, l'accoglienza e la sostenibilità, creando un'offerta unica che passa attraverso lo sviluppo sostenibile, con scelte anche controcorrente, come l'eliminazione della sosta dei bus turistici. Allo stesso modo, stiamo chiedendo con forza modifiche alle leggi di settore per consentire ai Comuni di poter disciplinare il proliferare delle attività extra-alberghiere. Questa vision è riassunta nel "Piano Strategico per la riattivazione e il rilancio turistico post Covid della Destinazione Amalfi" redatto dal Professor Josep Ejarque, per gestire il turismo e non più subirlo".

Il Forum ha alternato sul palco del teatro di CastelBrando interventi e momenti di confronto con gli stakeholder della filiera del turismo e dei settori collegati, vertici delle istituzioni nazionali e dei principali territori coinvolti, tra cui Alessandra Priante (United Nations World Tourism Organization); Marco Di Luccio (Direttore dei Beni FAI, Fondo Ambiente Italiano - FAI); Angelo Pittro (Direttore, Lonely Planet Italia); Roberta Garibaldi - (Vicepresidente Comitato Turismo OCSE). Per il mondo UNESCO saranno presenti Mauro Agnoletti (Professore, Cattedra UNESCO "Paesaggi del Patrimonio Agricolo" dell'Università di Firenze), Marina Montedoro (Presidente, Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene) e Giovanna Quaglia (Presidente, Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato).

"Siamo molto orgogliosi di portare l'esperienza di Amalfi in ambito nazionale, partendo dal riconoscimento Unesco che negli anni Novanta ha consentito di annoverare la Costiera Amalfitana tra i patrimoni dell'Umanità grazie al suo "Paesaggio mediterraneo eccezionale con uno scenario di grandissimo valore culturale e naturale dovuto alle sue caratteristiche spettacolari e alla sua evoluzione storica" - sottolinea il Sindaco Daniele Milano - Un unicum a livello mondiale per l'opera mirabile ed eroica, fatta non solo di centri storici e case a grappolo, ma di terrazzamenti coltivati a limoneti e vigneti, che Amalfi è pronta a difendere e tutelare essendo, già dal 2018, il primo ed unico territorio della regione Campania iscritto al "Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali di interesse storico" del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo. La più antica Repubblica Marinara è stata anche la prima città del Mezzogiorno d'Italia a candidarsi al Programma internazionale GIAHS della FAO per la tutela dei paesaggi e dei sistemi rurali di interesse globale. Un impegno, in difesa del suo ambiente naturale e per la valorizzazione del suo patrimonio rurale che si è concretizzato con l'ingresso, tra soci i fondatori dell'Associazione dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico, che si incontreranno per la prima Assemblea Nazionale proprio ad Amalfi dal 17 al 19 novembre".

Gli interventi sono stati anticipati dalla presentazione del rapporto strategico del "Turismo sostenibile e patrimonio del territorio: quali sinergie e quali impatti economici, sociali e ambientali", a cura di The European House - Ambrosetti.

Il documento ha tracciato una panoramica sullo scenario internazionale del turismo e gli impatti per l'Italia, per poi presentare un'approfondita analisi sul valore del turismo per il sistema-Paese e su alcuni primati italiani: 1° Paese al mondo per siti UNESCO (59, 2 in più rispetto alla Cina, al 2° posto in classifica), 1° destinazione enogastronomica al mondo (29,3% dei turisti stranieri definisce la tradizione culinaria un motivo di attrattività del Paese) e 1° Paese, a pari merito con la Francia, per il numero di paesaggi culturali riconosciuti dall'UNESCO.

Sono stati poi illustrati gli impatti economici, sociali e ambientali generati dalla filiera italiana del turismo, ricostruita dai consulenti di The European House - Ambrosetti: una filiera lunga e articolata, che coinvolge 16 settori economici - dai servizi alberghieri e di alloggio alla ristorazione, dalle attività culturali e artistiche ai settori dello sport e del divertimento, dai trasporti al commercio e molti altri - e 62 sottosettori.

E' stata infine condivisa una nuova visione di turismo sostenibile per il Paese, insieme ad alcune linee di azione per concretizzare questa transizione nel prossimo futuro.

L'evento, in collaborazione con The European House - Ambrosetti, è promosso da Regione Veneto e Associazione per il Patrimonio delle Colline Unesco del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Consorzio di Tutela del Prosecco DOC, Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, e si propone come primo appuntamento nazionale di riferimento per l'elaborazione di riflessioni e proposte d'azione per valorizzare il turismo sostenibile.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Amalfi protagonista del Primo Forum Nazionale sul Turismo Sostenibile e sui Siti Patrimonio dell’Umanità Amalfi protagonista del Primo Forum Nazionale sul Turismo Sostenibile e sui Siti Patrimonio dell’Umanità

rank: 10259101

Economia e Turismo
Il San Pietro di Positano, il valore dell’esclusività che sposa sostenibilità e condivisione della bellezza

di Massimiliano D'Uva Quest'oggi ho letto un bellissimo articolo su "Il Sole 24ORE" firmato dalla dottoressa Sara Magro, esperta di turismo e firma autorevole per riviste del calibro di Condé Nast Traveller Italia che condivido integralmente (leggi qui l'articolo originale). Non tutti gli hotel cinque...

Turismo, Agerola cresce ancora: +7,5% di presenze nei primi otto mesi del 2025

Agerola cresce. Dal 1° gennaio al 16 agosto 2025, come si legge si un post del Comune, le presenze turistiche aumentano del 7,5% rispetto allo stesso periodo 2024, in controtendenza rispetto ai trend nazionali. A trainare sono soprattutto B&B, affittacamere e agriturismi (punte fino a 20%); il bimestre...

Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento: il plauso dei sindacati ai lavoratori dopo il boom di Ferragosto

L'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento ha vissuto un Ferragosto da record, con un flusso costante di passeggeri che ha confermato il successo della stagione turistica 2025. In questo contesto, le segreterie provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno hanno diffuso un comunicato stampa...

Turismo mordi e fuggi: a Positano folle sulla banchina, ma il territorio non ne trae beneficio

La scena si ripete quasi ogni giorno d'estate: file interminabili di visitatori sulla banchina di Positano, in attesa di imbarcarsi o appena sbarcati. Un colpo d'occhio impressionante, come testimonia la foto scattata oggi, che racconta meglio di qualsiasi statistica il fenomeno del turismo "mordi e...

Turismo in calo in Costiera Amalfitana, Gagliano: "La Divina saprà rialzarsi, serve riflessione e programmazione"

Attraverso una nota affidata agli organi stampa, l'imprenditore alberghiero Salvatore Gagliano è intervenuto sul recente calo dei flussi turistici registrato in Costiera Amalfitana. Gagliano ha proposto un approccio propositivo fondato sulla riflessione, sul dialogo tra operatori e istituzioni e su una...