Tu sei qui: Economia e TurismoAumento costi: la CIA di Salerno dalla parte dei produttori di latte
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 22 marzo 2022 11:15:27
Giovedì 17 marzo si è tenuto ad Eboli un incontro tra numerosi produttori di latte vaccino e la CIA-Agricoltori Italiani di Salerno rappresentata da Gaetano Pascariello, recentemente riconfermato presidente nell'assemblea elettiva provinciale tenutasi il 10 marzo 2022.
Presente all'incontro anche il direttore provinciale Domenico Serlenga. Emergono serie preoccupazioni per un settore, quello del latte vaccino, che oggi paga in maniera gravissima il problema dell'aggravio dei costi delle materie prime, in particolar modo dei concimi e dei carburanti agricoli, dei mangimi e dell'energia.
Tali aumenti si abbattono come una scure sui redditi degli allevatori che ancora oggi spuntano un prezzo medio di circa 47 centesimi al litro che in precedenza non consentiva la giusta remunerazione dell'imprenditore ma che oggi che non paga nemmeno i costi di produzione. Eppure i nostri allevamenti rappresentano delle eccellenze che garantiscono la produzione di latte di "alta qualità" sia destinato al consumo fresco sia alla trasformazione in latticini di pregio.
Latticini che spesso devono concorrere con un mercato low cost che al consumatore finale propone spesso prodotto di scarsa qualità deprimendo quella cultura del "buon cibo" che è una delle principali ricchezze della cultura italiana. Stanchi della situazione ed ignorati dalle istituzioni i produttori sono fermamente convinti che, in mancanza di provvedimenti per il contenimento dei costi di produzione e, soprattutto, di un adeguamento del prezzo del latte, la filiera produttiva è inesorabilmente destinata a scomparire.
Tutto ciò a favore di produzioni extraterritoriali e spesso extranazionali che non garantiscono gli standard minimi di qualità e di sicurezza alimentare. Occorre quindi una immediato coinvolgimento delle istituzioni, e in primo luogo della regione Campania, affinché si promuovano incontri tra produttori ed acquirenti per un immediato riconoscimento di un adeguato aumento del prezzo del latte. Tra i principali acquirenti del prodotto spicca la Centrale del latte di Salerno che sulla tipicità e sulla qualità delle produzioni locali fonda gran parte delle proprie strategie commerciali di vendita.
La CIA-Agricoltori Italiani di Salerno chiede inoltre che la Regione Campania dia immediata attuazione alla legge Regionale 2 marzo 2020, n. 3 sulla tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti della filiera agroalimentare ed ittica in Campania. Solo così si potrà certificare qualità e provenienza delle produzioni tipiche locali garantendo al consumatore la trasparenza e l'informazione sui prodotti nostrani e consentendogli di scegliere di cosa alimentarsi.
La CIA di Salerno propone, infine, alle organizzazioni professionali più significative a livello provinciale di avviare un'azione congiunta in favore dei produttori di latte vaccino al fine per definire modalità condivise di azioni di tutela della categoria.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10304105
Una integrazione sempre più efficace fra aereo e treno, con un'offerta congiunta che punterà a consentire l'acquisto in una unica soluzione di biglietti aerei e ferroviari. Sono alcuni tra gli obiettivi dei due Memorandum of Understanding (MoU) che il Gruppo FS Italiane, guidato dall'AD Luigi Ferraris,...
Da disagio per la cittadinanza a danno per le imprese del turismo. L'ingorgo passaporti ha fatto saltare fino ad oggi circa 80mila viaggi organizzati, con circa 150 milioni di euro di mancate vendite per il sistema italiano delle agenzie di viaggio. È quanto emerge da un sondaggio condotto sulle agenzie...
Un protocollo per sostenere il ripristino della legalità violata dagli abusi edilizi perpetrati nel tempo su territori e paesaggi, parte di contesti dal grande valore storico archeologico, ma anche per ripristinare le condizioni di decoro dei luoghi, per la tutela, la conservazione e valorizzazione dei...
Una task force formata da delegati diocesani e da esperti laici, per costituire una Pastorale del Turismo, con la volontà di suggerire ad istituzioni, sindacati ed associazioni, la strada da percorrere per contrastare gli effetti dell'overtourism in penisola sorrentina, ed indirizzare l'attività di accoglienza...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.