Tu sei qui: Economia e TurismoBaveno, ministri al Forum internazionale del Turismo in attesa di Meloni
Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 24 novembre 2023 21:42:03
di Norman di Lieto
Nella cornice incantata (ed ovattata) di Baveno sul Lago Maggiore, al grand Hotel Dino, il ministero del Turismo ha organizzato il: "Forum internazionale del turismo".
Da questa due giorni iniziata oggi, quello che possiamo dire è - senz'altro - come il titolo appaia fuorviante.
Lo è semplicemente perché il forum internazionale non parla - e lo fa volutamente - solo di turismo: ma intreccia la discussione con l'agricoltura, l'enogastronomia, l'arte dell'accoglienza nell'incoming, la moda, il made in Italy e l'artigianalità.
Il turismo è un comparto di tutto rispetto che macina numeri importanti:
nel 2023 si stima che la spesa del comparto turistico ammonterà a 155,2 miliardi, poco meno di 1/3 della spesa turistica deriva dal comparto internazionale - ma certo si può fare ancora molto, e di più.
Come testimoniato anche dal reel che abbiamo condiviso sulla nostra pagina di Positano Notizie, la ministra del Turismo, Santanché ha voluto ringraziare, radunandoli, in questa due giorni:
operatori, associazioni, istituzioni locali, "la sua squadra" come li definisce con orgoglio; per discutere di turismo con una compagine davvero importante di esponenti del Governo, nove suoi colleghi ministri più il presidente del Senato Ignazio La Russa e soprattutto la premier Giorgia Meloni prevista per domani mattina.
Francesco Lollobrigida come ministro dell'Agricoltura ha ricordato quanto sia stata importante l'istituzione di un ministero dedicato per questo settore:
"Noi andammo da Draghi con Giorgia (Meloni) e dicemmo: presidente non ti sosteniamo. Ti proviamo a dare dei consigli nell'interesse dell'Italia. Una cosa devi fare: rimettere il ministero del Turismo. E devo dire che il presidente Draghi ci diede retta".
Un segmento che promette di dare grandi risultati in vista dell'anno prossimo, anno delle radici italiane, è quello del turismo delle origini.
C'è un numero di nostri concittadini residenti all'estero che ha sempre quel desiderio di tornare nel paese in cui si è nati, o di origine dei propri genitori.
Secondo Confcommercio rappresenta una domanda potenziale, di dimensioni sorprendenti: si va dai poco più di 6 milioni di nostri concittadini residenti all'estero, che diventano 80 milioni con i discendenti e oriundi Italiani.
Numeri che fanno dell'Italia un caso pressoché unico al mondo.
Proprio il ministro degli Esteri Antonio Tajani sottolinea questo aspetto:
"L'obiettivo non è farli tornare nelle grandi città ma nei piccoli borghi da dove provengono i loro antenati. Vogliamo far sì che tutta l'Italia possa essere meta turistica, per questo sto coinvolgendo tutti in sindaci dei Comuni sotto i 5mila abitanti".
Degli altri segmenti da sviluppare, turismo di lusso, congressuale e benessere, parla il ministro Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, che annuncia anche una mossa contro il carovita:
"Vogliamo proporre una misura per portare più famiglie possibile al ristorante anche nel periodo natalizio e in quello successivo alle feste".
Qui a Baveno, siamo vicini al luogo della tragedia del Mottarone, dove il 23 maggio del 2021 la cabina numero 3 della funivia del Mottarone si schiantò a terra uccidendo 14 persone.
E con il governatore del Piemonte, Alberto Cirio che annuncia: entro l'estate del 2025 con 15 milioni messi da MiTur e dal Piemonte, la funivia tornerà in funzione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109114109
di Massimiliano D'Uva Quest'oggi ho letto un bellissimo articolo su "Il Sole 24ORE" firmato dalla dottoressa Sara Magro, esperta di turismo e firma autorevole per riviste del calibro di Condé Nast Traveller Italia che condivido integralmente (leggi qui l'articolo originale). Non tutti gli hotel cinque...
Agerola cresce. Dal 1° gennaio al 16 agosto 2025, come si legge si un post del Comune, le presenze turistiche aumentano del 7,5% rispetto allo stesso periodo 2024, in controtendenza rispetto ai trend nazionali. A trainare sono soprattutto B&B, affittacamere e agriturismi (punte fino a 20%); il bimestre...
L'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento ha vissuto un Ferragosto da record, con un flusso costante di passeggeri che ha confermato il successo della stagione turistica 2025. In questo contesto, le segreterie provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno hanno diffuso un comunicato stampa...
La scena si ripete quasi ogni giorno d'estate: file interminabili di visitatori sulla banchina di Positano, in attesa di imbarcarsi o appena sbarcati. Un colpo d'occhio impressionante, come testimonia la foto scattata oggi, che racconta meglio di qualsiasi statistica il fenomeno del turismo "mordi e...
Attraverso una nota affidata agli organi stampa, l'imprenditore alberghiero Salvatore Gagliano è intervenuto sul recente calo dei flussi turistici registrato in Costiera Amalfitana. Gagliano ha proposto un approccio propositivo fondato sulla riflessione, sul dialogo tra operatori e istituzioni e su una...