Tu sei qui: Economia e TurismoBenzina, taglio delle accise: da oggi scatta la riduzione del prezzo
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 22 marzo 2022 10:16:59
Il taglio delle accise è entrato ufficialmente in vigore. Nella Gazzetta Ufficiale n. 67 del 21 marzo 20222 è stato infatti pubblicato il decreto ministeriale 18 marzo 2022, con cui il Ministero dell'Economia e delle finanze ha previsto la riduzione delle aliquote di accisa applicate alla benzina, al gasolio e ai GPL usati come carburanti.
Nel testo del decreto si legge quanto segue: "In considerazione degli effetti economici derivanti dall'eccezionale incremento dei prezzi dei prodotti energetici, le aliquote di accisa sulla benzina e sul gasolio impiegato come carburante sono rideterminate in 478,4 euro per mille litri per la benzina (dai precedenti 728,4 euro) e in 367,4 euro per il diesel (617,4 euro)".
L'intervento, valido fino al trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del decreto, porterà dunque a un taglio delle accise di 25 centesimi al litro per i due principali carburanti utilizzati dagli automobilisti italiani e una contestuale discesa dei prezzi al di sotto della soglia dei 2 euro. Una stima di risparmio, secondo il Codacons, di circa 15 euro a pieno. Proprio il Codacons ha recentemente lanciato un appello: "I prezzi di benzina e gasolio devono immediatamente scendere alla pompa di 30,5 centesimi di euro al litro o i distributori di carburanti saranno denunciati in Procura per le possibili ipotesi di appropriazione indebita e truffa".
Il decreto ha effetto immediato e prevede che le accise siano ridotte di 25 centesimi al litro, con una riduzione dei listini alla pompa pari a 30,5 centesimi di euro calcolando anche l'Iva - spiega il Codacons - La benzina, per effetto delle nuove disposizioni, deve così costare oggi presso i distributori circa 1,87-1,88 euro al litro, il gasolio 1,84-1,85 euro/litro".
"Se i gestori non si adegueranno al decreto del Governo saremo costretti a denunce in tutta Italia contro chi non abbassa i prezzi alla pompa, per le possibili ipotesi di appropriazione indebita e truffa" - afferma il presidente Carlo Rienzi - In tal senso l'associazione invita tutti i cittadini a segnalare al Codacons i distributori di carburanti che non si sono adeguati alle nuove disposizioni e non hanno ridotto i prezzi al pubblico, e quelli che ancora vendono benzina e gasolio a prezzi superiore ai 2 euro al litro, inviando una mail all'indirizzo info@codacons.it e ad una apposita linea whatsapp che sarà attivata in giornata. Non solo. L'associazione pubblicherà oggi sul proprio sito internet i moduli attraverso i quali i cittadini residenti a Roma, Cagliari, Belluno, Prato, Ancona, Perugia, Verona potranno costituirsi parte offesa nelle inchieste aperte dalle Procure locali sulle speculazioni relative ai prezzi dei carburanti, e chiedere i danni qualora dalle indagini dovessero emergere illeciti a danno dei consumatori".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10908100
Una integrazione sempre più efficace fra aereo e treno, con un'offerta congiunta che punterà a consentire l'acquisto in una unica soluzione di biglietti aerei e ferroviari. Sono alcuni tra gli obiettivi dei due Memorandum of Understanding (MoU) che il Gruppo FS Italiane, guidato dall'AD Luigi Ferraris,...
Da disagio per la cittadinanza a danno per le imprese del turismo. L'ingorgo passaporti ha fatto saltare fino ad oggi circa 80mila viaggi organizzati, con circa 150 milioni di euro di mancate vendite per il sistema italiano delle agenzie di viaggio. È quanto emerge da un sondaggio condotto sulle agenzie...
Un protocollo per sostenere il ripristino della legalità violata dagli abusi edilizi perpetrati nel tempo su territori e paesaggi, parte di contesti dal grande valore storico archeologico, ma anche per ripristinare le condizioni di decoro dei luoghi, per la tutela, la conservazione e valorizzazione dei...
Una task force formata da delegati diocesani e da esperti laici, per costituire una Pastorale del Turismo, con la volontà di suggerire ad istituzioni, sindacati ed associazioni, la strada da percorrere per contrastare gli effetti dell'overtourism in penisola sorrentina, ed indirizzare l'attività di accoglienza...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.