Tu sei qui: Economia e TurismoBilancio positivo per la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, la Villa Romana di Positano tra i protagonisti
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 31 ottobre 2022 07:57:27
Lo stand dedicato alla Villa Romana di Positano ha avuto un ruolo centrale alla XXIV edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico che rappresenta un evento internazionale di primo ordine.
Nei giorni scorsi, lo staff positanese ha avuto anche il piacere di accogliere la Dott.ssa Alfonsina Russo, Direttrice del Parco Archeologico del Colosseo e la Dott.ssa Barbara Jatta, Direttrice dei Musei Vaticani: "Positano, espressione di un'offerta turistica e culturale consolidata, anche in questo caso viene ben rappresentata dalla professionalità e competenza dei nostri archeologi del MAR (Museo Archelocico Romano di Positano) che con cura, entusiasmo e particolare amore verso il nostro territorio, da anni promuovono la Villa romana di Positano nel mondo!".
LA XXIV edizione si è conclusa dopo quattro giornate 27-30 ottobre. Questo il bilancio: 8.500 visitatori, 160 espositori al Salone Espositivo con ben17 territori regionali rappresentati, 12 Regioni, Roma Capitale con il Municipio X e il Ministero della Cultura con 500 mq,20 Paesi Esteri (per la prima volta Arabia Saudita, Libano, Palestina, la Macedonia greca e il ritorno di Cina, Cipro, Spagna) e con Trenitalia,A CI ed Enel X;100 conferenze(di cui50 tra incontri e laboratori a cura del MiC) svoltesi in 5 sale in contemporanea con500 relatori tutti in presenza;30 buyer tra tour operator europei selezionati dall'ENIT (provenienti da Austria, Belgio, Francia, Germania, Olanda, Spagna) e nazionali di ArcheoIncoming presenti al Workshop di sabato 29 ottobre. E, ancora, ArcheoVirtual con la Mostra Internazionale di Archeologia Virtuale, ArcheoExperience con i Laboratori di Archeologia Sperimentale per la divulgazione delle tecniche utilizzate dall'uomo per realizzare i manufatti di uso quotidiano, ArcheoLavoro orientamento post diploma e post laurea a cura delle Università cui hanno partecipato2.500 studenti con 200 docenti da 50 scuole provenienti da Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Puglia e ArcheoStartup per la presentazione delle imprese giovanili del turismo culturale, in collaborazione con l'Associazione Startup Turismo. Questi sono solo alcuni numeri della XXIV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico svoltasi dal 27 al 30 ottobr
"La XXIV edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico si è conclusa - commenta il Fondatore e Direttore della BMTA Ugo Picarelli- un impegno di quattro giornate con un ricco programma che accompagna la promozione delle destinazioni turistico-archeologiche, partendo innanzitutto dal nome "Borsa" che si concretizza nel Workshop con i buyer europei selezionati dall'ENIT Agenzia Nazionale del Turismo ai quali abbiamo aggiunto anche i nostri tour operator specialisti del turismo archeologico. Tanti seller, operatori dell'offerta sia del mondo del turismo che di quello culturale, si sono incontrati nella terza giornata per intercettare la domanda turistica europea, che negli ultimi venti anni ha preferito Paesi competitori ma che dobbiamo assolutamente recuperare per un turismo di prossimità anche nazionale. Al tempo stesso il Salone Espositivo ricco di tante Regioni e di tante destinazioni, dalla Sicilia alla Puglia, dalla Calabria alla Provincia di Trento, la Valle d'Aosta, il Lazio, il Molise, la Regione Campania con 150mq di spazio espositivo, ma soprattutto il Ministero della Cultura, con 500 mq dedicati anche a Parchi e Musei a gestione autonoma, da quello di Paestum e Velia padrone di casa al Parco del Colosseo, di Sibari, dei Campi Flegrei, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, la società in house del MiC ALES, Europa Creativa, l'Associazione Italiana Langobardorum: presenze straordinarie e autorevoli che sono qui per la valorizzazione del patrimonio archeologico. La BMTA è un grande contenitore con 16 sezioni che hanno accolto anche tanti giovani da numerose regioni italiane: il mondo della scuola ha inoltre incontrato l'offerta formativa da parte delle Università per la scelta del loro futuro professionale. Alla Borsa partecipano tante realtà, tanti soggetti, Istituzioni, in primis l'Unesco, il World Tourism Organization, il Ministero della Cultura che con il Segretariato Generale mette in campo una partecipazione straordinaria, ma soprattutto la Regione Campania con l'Assessorato al Turismo e la Direzione Generale delle Politiche Culturali e il Turismo, la Città di Capaccio Paestum grazie al cui Sindaco abbiamo a disposizione una location straordinaria, identitaria, un sito di archeologia industriale, e il Parco Archeologico di Paestum e Velia che ha accolto tanti visitatori aprendo loro anche i depositi. Siamo già pronti per riempire di contenuti il programma della XXV edizione, che avrà luogo dal 2 al 5 novembre 2023".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105415109
E' operativo da oggi, il nuovo sistema di pagamento per la sosta sulle strisce blu e nei parcheggi comunali di Ravello, riservato agli ospiti che soggiornano in hotel e strutture ricettive della Città della Musica. Il nuovo servizio, che permette anche l'acquisto di biglietti per i bus della Sita, può...
Cambia il turismo in Costa d'Amalfi. Luglio e agosto diventano mesi tranquilli, settembre e ottobre i nuovi mesi di punta. Flette il mercato americano, si consolidano i nuovi flussi da Brasile e Corea, si apre il mercato dalla Polonia, tornano i giapponesi. Il Distretto Turistico Costa d'Amalfi presenta...
Un collegamento più diretto per i siti archeologici di Stabia, all'interno della città di Castellammare di Stabia per favorire la visita dei numerosi turisti che soggiornano nella città. Tanti gli ospiti delle strutture ricettive di Castellammare, spesso desiderosi di conoscere i luoghi di cultura della...
Quest'oggi, tre tra i più imponenti yacht al mondo - Andromeda, Multiverse e Seven Seas - solcano le acque al largo di Maiori. Lo yacht Andromeda, lungo 107 metri, è un'imbarcazione da esplorazione costruita per il miliardario neozelandese Graeme Hart e ora appartenente all'imprenditore russo Yuri Milner....
Napoli, 31 luglio 2025 - Altri importanti traguardi per la nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità Napoli - Bari. Completato lo scavo con metodo tradizionale della galleria naturale Ponte lunga circa 330 metri nel lotto Telese - Vitulano. Con l'abbattimento dell'ultimo diaframma della galleria Ponte,...