Tu sei qui: Economia e TurismoBollette troppo care, Belluno al buio tutte le notti per risparmiare
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 9 agosto 2022 09:20:15
Bollette troppo care e così il Comune di Belluno, capoluogo della provincia omonima in Veneto, corre ai ripari con una misura drastica: luci spente su tutte le strade e le piazze tutte le notti, dalle 2.30 alle 5. La misura sarà in vigore fino al 15 settembre.
«Con lo spegnimento di 1982 punti luce già messo in atto dall'amministrazione Massaro si otteneva un risparmio in bolletta del 26% - spiega il vice sindaco e assessore al bilancio, Paolo Gamba - con questa nuova misura molto di più ed è quello che ci serve in questo momento; siamo riusciti ad estenderla a tutti i 6400 lampioni della città perché abbiamo installato in tutti gli orologi per la programmazione. L'intenzione è di proseguire così fino al 15 settembre, dopo valuteremo la situazione e capiremo se proseguire o interrompere».
La decisione è stata bocciata dal Codacons: «Quali saranno mai i "massimi benefici" di cui parla il sindaco Oscar De Pellegrin, eccezion fatta per il taglio alle spese comunali, non si capisce davvero. Sembra incredibile anzi che si possa anche solo concepire una misura del genere: se in tutta Italia, per protesta contro il "caro-bollette", si era scelto a febbraio di lasciare al buio i principali monumenti o edifici, lo si era fatto appunto come forma di denuncia simbolica ed estrema dei rincari in atto. Tutt'altra cosa è invece prendere sul serio e applicare concretamente questa strada assurda e sbagliata, senza evidentemente rendersi conto dei benefici apportati dall'illuminazione e dai rischi che la sua assenza comporta.
Una città sicura e vivibile non può fare a meno di una pubblica illuminazione perfettamente funzionante e non può dipendere, appena si fa buio, dai fari delle auto, dalle finestre dei palazzi e dalle insegne dei negozi. Proprio quello che sta accadendo a Belluno, e che speriamo davvero non accada altrove».
(foto di repertorio)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10976107
di Massimiliano D'Uva Quest'oggi ho letto un bellissimo articolo su "Il Sole 24ORE" firmato dalla dottoressa Sara Magro, esperta di turismo e firma autorevole per riviste del calibro di Condé Nast Traveller Italia che condivido integralmente (leggi qui l'articolo originale). Non tutti gli hotel cinque...
Agerola cresce. Dal 1° gennaio al 16 agosto 2025, come si legge si un post del Comune, le presenze turistiche aumentano del 7,5% rispetto allo stesso periodo 2024, in controtendenza rispetto ai trend nazionali. A trainare sono soprattutto B&B, affittacamere e agriturismi (punte fino a 20%); il bimestre...
L'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento ha vissuto un Ferragosto da record, con un flusso costante di passeggeri che ha confermato il successo della stagione turistica 2025. In questo contesto, le segreterie provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno hanno diffuso un comunicato stampa...
La scena si ripete quasi ogni giorno d'estate: file interminabili di visitatori sulla banchina di Positano, in attesa di imbarcarsi o appena sbarcati. Un colpo d'occhio impressionante, come testimonia la foto scattata oggi, che racconta meglio di qualsiasi statistica il fenomeno del turismo "mordi e...
Attraverso una nota affidata agli organi stampa, l'imprenditore alberghiero Salvatore Gagliano è intervenuto sul recente calo dei flussi turistici registrato in Costiera Amalfitana. Gagliano ha proposto un approccio propositivo fondato sulla riflessione, sul dialogo tra operatori e istituzioni e su una...