Tu sei qui: Economia e TurismoCaro energia, a San Patrignano arriva bolletta del gas da 730mila euro: «Così rischiamo la chiusura»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 20 settembre 2022 10:49:23
Il caro energia si è fatto sentire anche a San Patrignano, la più grande comunità di recupero d'Europa, che è costretta a fare i conti con un'impennata vertiginosa dei prezzi che potrebbe provocare la chiusura di diversi settori.
Nei giorni scorsi, la comunità romagnola ha ricevuto una bolletta da 730mila euro per il gas consumato nel solo mese di agosto. Più di dieci volte la cifra della pagata per lo stesso periodo lo scorso anno, quando la bolletta era stata di 70mila euro.
"Costi insostenibili che mettono a rischio le attività della comunità", scrive sui social il Comune di San Patrignano che lancia un appello a istituzioni e società civile "affinché si trovino urgentemente soluzioni a un problema che riguarda la sostenibilità dell'intero terzo settore". Per aiutare il Comune in questo momento di difficoltà cliccare su: www.sanpatrignano.org/sostienici/fai-una-donazione/#sostienici.
Il leader del M5s, Giuseppe Conte, è intervento sulla vicenda: "Come le donne e gli uomini di San Patrignano, sono tanti i presidi sociali che oggi stanno pagando il duro prezzo della crisi senza che siano state approntate misure sufficienti a loro tutela.
Le realtà sportive, quelle in cui i nostri figli crescono scoprendo la bellezza dello sport e i suoi valori, rischiano di non poter riaprire. Nei territori dove più morde il disagio sociale, quei campi e quelle palestre sono quasi sempre ancore di salvezza che tengono lontani i giovani dalla criminalità e dall’illegalità.
Anche tante associazioni di volontariato e cooperative sociali che contrastano le nuove povertà rischiano di dover chiudere: senza di loro verrebbe meno quell’imprescindibile servizio che il terzo settore svolge quotidianamente per garantire la tenuta sociale della nostra comunità nazionale.
Il carobollette ha messo in ginocchio l’intera filiera solidale e mutualistica del Paese. Nei mesi bui della pandemia, lo Stato ha potuto contare su questi avamposti radicati sui territori: hanno aiutato chi rischiava di non farcela, coadiuvando le Istituzioni nelle fase più difficili. Adesso è il momento di supportarli. Il M5S chiede al governo di stanziare immediatamente per il terzo settore dei ristori a fondo perduto e prevedere anche degli specifici crediti di imposta che ne allevino la sofferenza economica. Nessuno deve restare indietro".
"730mila euro di bolletta del gas in agosto per la Comunità di San Patrignano, 11,5 milioni per pagare la bolletta della luce per l’Ospedale Cardarelli. Migliaia di imprese rischiano la chiusura e troppe famiglie non riescono ad arrivare a metà mese. Abbiamo denunciato da febbraio, soli, derisi e insultati, che questo momento sarebbe arrivato. Mentre le altre forze politiche erano impegnate a smantellare il Superbonus e il Reddito di Cittadinanza, due provvedimenti che per miracolo siamo riusciti a salvare. Oggi, chiunque abbia un minimo di onestà intellettuale, dovrebbe chiederci scusa". E' il commento di Stefano Patuanelli, Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Capodelegazione del M5S al Governo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10747102
di Massimiliano D'Uva Quest'oggi ho letto un bellissimo articolo su "Il Sole 24ORE" firmato dalla dottoressa Sara Magro, esperta di turismo e firma autorevole per riviste del calibro di Condé Nast Traveller Italia che condivido integralmente (leggi qui l'articolo originale). Non tutti gli hotel cinque...
Agerola cresce. Dal 1° gennaio al 16 agosto 2025, come si legge si un post del Comune, le presenze turistiche aumentano del 7,5% rispetto allo stesso periodo 2024, in controtendenza rispetto ai trend nazionali. A trainare sono soprattutto B&B, affittacamere e agriturismi (punte fino a 20%); il bimestre...
L'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento ha vissuto un Ferragosto da record, con un flusso costante di passeggeri che ha confermato il successo della stagione turistica 2025. In questo contesto, le segreterie provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno hanno diffuso un comunicato stampa...
La scena si ripete quasi ogni giorno d'estate: file interminabili di visitatori sulla banchina di Positano, in attesa di imbarcarsi o appena sbarcati. Un colpo d'occhio impressionante, come testimonia la foto scattata oggi, che racconta meglio di qualsiasi statistica il fenomeno del turismo "mordi e...
Attraverso una nota affidata agli organi stampa, l'imprenditore alberghiero Salvatore Gagliano è intervenuto sul recente calo dei flussi turistici registrato in Costiera Amalfitana. Gagliano ha proposto un approccio propositivo fondato sulla riflessione, sul dialogo tra operatori e istituzioni e su una...