Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Economia e TurismoCisl fiduciosa sullo stato dei lavori all’Aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi: «Si intravedono i tempi per il reale decollo delle attività»
Scritto da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 5 agosto 2021 15:42:19
Ultimo aggiornamento giovedì 5 agosto 2021 15:42:19
«Con l'avvio dei lavori di allungamento della pista è pronto a partire l'Aeroporto Salerno - Costa d'Amalfi. Finalmente, dopo anni di ritardi dovuti a pastoie burocratiche e a ricorsi sterili e strumentali, si intravedono i tempi per il reale decollo delle attività». Sono le parole, affidate ad una nota stampa, Cisl Salerno, che interviene sullo stato dei lavori sull'Aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi.
Per la Cisl Salerno «i programmi dei lavori infrastrutturali dello scalo salernitano fanno ben sperare sul rispetto dei tempi di realizzazione delle opere qualificanti: la pista, l'aeroscalo, la viabilità di accesso e di collegamento con la città e il resto della provincia, il prolungamento della metropolitana. Importanti risorse sono già state destinate a queste opere, tra programmazione ordinaria, quelle dei fondi strutturali comunitari e, in ultimo, quelle del Piano Nazionale di ripresa e resilienza, con interventi per oltre 250 milioni di euro (Regione Campania, decreto sblocca Italia e Gesac)».
La CISL auspica «che ad inizio 2023 avremo finalmente il decollo dei primi voli, così da rendere l'Aeroporto Costa d'Amalfi occasione irripetibile per dare ossigeno al territorio garantendo occupazione diretta per la gestione dello scalo ed indiretta per le opportunità di sviluppo del turismo e la possibilità di export delle produzioni locali».
Dopo anni di continui "Proclami" e "False Partenze", per Gerardo Ceres, segretario generale della Cisl di Salerno e Massimo Stanzione segretario provinciale della Federazione dei trasporti della Cisl «questa è la volta buona e chiediamo che le autorità locali e regionali siano pronte e preparate a gestire l'importante occasione capace di creare sviluppo ed occupazione su un territorio che ha visto una graduale desertificazione delle aree industriali». Secondo Ceres e Stanzione «bisogna cambiare l'approccio perché l'allungamento della pista è una svolta epocale che cambierà destini di intere generazioni e il volto dell'intera provincia di Salerno e in modo particolare tutta l'area ad est della città in direzione dello scalo. Per questo bisogna iniziare a progettare ora, per disegnare il futuro economico di questa vasta area».
Secondo i due sindacalisti vanno ringraziati tutti quelli che hanno creduto nel progetto e ai lavoratori aeroportuali che in questi anni hanno fattivamente collaborato per far sopravvivere il "Progetto Aeroporto" a Salerno.
Foto: Danilo Chiaverini
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10034101
Il Comune di Positano amplia la collaborazione istituzionale anche con l'Istituto Centrale per il Restauro di Roma. Recentemente emersa dall'antico passato della storia di Positano, la Villa Romana si è immediatamente collocata tra le perle del patrimonio culturale italiano, per l'unicità che la caratterizza....
In via di completamento i lavori stradali in prossimità dell'aeroporto di Salerno Costa D'Amalfi. Sono 5 i milioni di euro finanziati dalla Regione Campania, che hanno consentito di migliorare le condizioni e la fruibilità di tante strade che dai comuni di Bellizzi e Pontecagnano portano allo scalo aeroportuale...
Per affrontare l'emergenza siccità che attanaglia il nostro paese e provoca danni immensi al settore agroalimentare e a migliaia di imprese, non serve attendere i fondi del Pnrr, ma è necessario attivarsi da subito con misure sul territorio. Lo afferma il Codacons, che chiede a Governo e istituzioni...
Nei giorni 30 giugno e 1 luglio, in corrispondenza delle festività della Madonna delle Grazie, a Piano di Sorrento è stato disposto un servizio di navetta integrativo dell'orario di esercizio dell'Ascensore del mare per raggiungere la Marina di Cassano (in luogo della navetta turistica). Pertanto, per...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.