Ultimo aggiornamento 34 minuti fa S. Bernardo abate

Date rapide

Oggi: 20 agosto

Ieri: 19 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoConfcommercio, in 10 anni chiusi 111mila negozi: quasi 1 su 5

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Economia e Turismo

confcommercio, studio, sangalli, desertificazione, centri commerciali, ufficio studi

Confcommercio, in 10 anni chiusi 111mila negozi: quasi 1 su 5

E' la fotografia scattata dall'indagine ''Demografia d'impresa nelle città italiane'', realizzata dall'Ufficio Studi di Confcommercio in collaborazione con il Centro Studi Guglielmo Tagliacarne.

Inserito da (Redazione Nazionale), giovedì 8 febbraio 2024 20:55:58

La società sta cambiando, non solo in Italia: eppure la fotografia scattata delle attività tradizionali all'interno del nostro Paese fanno capire la portata di questo 'tsunami' che nell'arco di poco più di 10 anni ha stravolto il mondo economico e, nello specifico, del commercio, soprattutto quello tradizionale.

Sono molte le città dove si possono scorgere vetrine tristemente vuote, con la solita scritta: "Affittasi e/O Vendesi" e non sono solo gli affitti a volte poco sostenibili per i negozi tradizionali, a farli chiudere.

A fronte della desertificazione commerciale delle città italiane cambia anche il tessuto all'interno dei centri storici con sempre meno attività tradizionali (carburanti -40,7%, libri e giocattoli -35,8%, mobili e ferramenta -33,9%, abbigliamento -25,5%) e sempre più servizi e tecnologia (farmacie +12,4%, computer e telefonia +11,8%), attività di alloggio (+42%) e ristorazione (+2,3%).

A farci capire lo 'stato dell'arte' è la fotografia scattata dall'indagine ''Demografia d'impresa nelle città italiane'', realizzata dall'Ufficio Studi di Confcommercio in collaborazione con il Centro Studi Guglielmo Tagliacarne.

Secondo lo studio tra il 2012 e il 2023, in Italia, è sparito oltre un negozio su cinque. Sono 111 mila i punti vendita al dettaglio spariti e che non sono stati sostituiti e 24 mila l'attività di commercio ambulante perdute.

Sempre secondo l'Ufficio studi di Confcommercio, il commercio di prossimità - deve puntare su efficienza e produttività, anche attraverso l'innovazione e la ridefinizione dell'offerta. E resta fondamentale l'omnicanalità, ovvero l'utilizzo anche di un canale online ben funzionante (negli ultimi cinque anni gli acquisti di beni su Internet sono quasi raddoppiati passando da 17,9 miliardi del 2019 a 35 miliardi del 2023).

La crescita dell'e-commerce è la maggiore responsabile della riduzione del numero di negozi ma resta comunque un'opportunità per il commercio 'fisico' tradizionale.

Dall'approfondimento sui centri storici rispetto al resto del comune emerge che il depauperamento dei primi è un po' più grave di quello che interessa le periferie, sia per il Centro-Nord sia per il Mezzogiorno.

Il numero di ristoranti cresce, anche grazie al turismo straniero, ma c'è il travaso dai bar che con la somministrazione cambiano codice di attività per approdare alla ristorazione.

La mappa geografica evidenzia come il rischio di desertificazione commerciale più alto, in Italia, è in una fascia del Nord Est che, negli ultimi anni, ha sofferto moltissimo, anche per la riduzione del turismo russo e tedesco e, tra il 2012 e 2021, ha visto un calo di oltre il 30% in termini di variazione percentuale dei negozi.

Al contrario resistono i comuni, soprattutto del Sud, particolarmente attrattivi per i turisti e per non residenti come gli studenti fuorisede: come, per esempio, Bologna.

Secondo il il direttore dell'ufficio studi, Mariano Bella che sottolinea, altresì, il valore sociale del commercio:

"Se la densità commerciale si riduce del 33% non siamo a rischio di desertificazione ma è, secondo me, desertificazione conclamata. Se metti anche che le banche di alcuni piccoli comuni non hanno più sportelli, abbiamo un problema di disagio sociale che in Francia hanno studiato bene e hanno correlato alle proteste dei gilet gialli".

In undici anni, dal 2012 al 2013, nel commercio al dettaglio crescono le imprese straniere e si riduce il numero delle imprese con titolare italiano: in particolare, le attività italiane diminuisco del 5,7% a vantaggio delle straniere che guadagnano terreno arrivando all'11,1% del totale nel 2023 e addirittura, comprendendo anche alberghi e pubblici esercizi, si arriva ad una quota delle imprese straniere del 13,9%.

Secondo Confcommercio:

"Le cause di questo fenomeno sono diverse e - si legge - diversi sono anche i possibili rimedi. Ci sono, però, due misure molto concrete che riuscirebbero in poco tempo a cambiare le cose: la prima è il superamento delle regole contrattuali, risalenti a quasi mezzo secolo fa, che ingessano le locazioni non abitative, da sostituire con norme equilibrate e al passo coi tempi; la seconda è l'introduzione della cedolare secca per gli affitti commerciali, prevista dalla riforma fiscale approvata dal Parlamento, ma non ancora attuata. Si tratta di due interventi che favorirebbero l'incontro fra domanda e offerta di locali commerciali in affitto e la rinascita dei centri storici. Che cosa si aspetta a vararli?" si chiede - giustamente - l'associazione.

Sullo studio di Confcommercio è intervenuto il presidente, Carlo Sangalli, commenta l'analisi sulla demografia di impresa nelle città italiane:

"Prosegue la desertificazione commerciale delle nostre città, un fenomeno che riguarda soprattutto i centri storici dove la riduzione dei livelli di servizio è acuita anche dalla perdita di commercio ambulante. Il commercio rimane comunque vitale e reattivo e soprattutto mantiene il suo valore sociale".

Secondo Sangalli:

"Rimane prioritario, contrastare la desertificazione commerciale con progetti di riqualificazione urbana per mantenere servizi, vivibilità, sicurezza e attrattività delle nostre città.

In questa direzione, vanno il progetto Cities di Confcommercio e la rinnovata collaborazione con l'Anci a conferma del nostro impegno per favorire uno sviluppo urbano sostenibile e valorizzare il ruolo sociale ed economico delle attività di prossimità nelle città".

 

FONTE FOTO: Foto di David JULIEN da Pixabay e pagina FB Confcommercio

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Panetteria<br />&copy; Foto di David JULIEN da Pixabay Panetteria © Foto di David JULIEN da Pixabay
Carlo Sangalli, presidente Confcommercio<br />&copy; pagina FB Confcommercio Carlo Sangalli, presidente Confcommercio © pagina FB Confcommercio

rank: 104710105

Economia e Turismo
Il San Pietro di Positano, il valore dell’esclusività che sposa sostenibilità e condivisione della bellezza

di Massimiliano D'Uva Quest'oggi ho letto un bellissimo articolo su "Il Sole 24ORE" firmato dalla dottoressa Sara Magro, esperta di turismo e firma autorevole per riviste del calibro di Condé Nast Traveller Italia che condivido integralmente (leggi qui l'articolo originale). Non tutti gli hotel cinque...

Turismo, Agerola cresce ancora: +7,5% di presenze nei primi otto mesi del 2025

Agerola cresce. Dal 1° gennaio al 16 agosto 2025, come si legge si un post del Comune, le presenze turistiche aumentano del 7,5% rispetto allo stesso periodo 2024, in controtendenza rispetto ai trend nazionali. A trainare sono soprattutto B&B, affittacamere e agriturismi (punte fino a 20%); il bimestre...

Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento: il plauso dei sindacati ai lavoratori dopo il boom di Ferragosto

L'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento ha vissuto un Ferragosto da record, con un flusso costante di passeggeri che ha confermato il successo della stagione turistica 2025. In questo contesto, le segreterie provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno hanno diffuso un comunicato stampa...

Turismo mordi e fuggi: a Positano folle sulla banchina, ma il territorio non ne trae beneficio

La scena si ripete quasi ogni giorno d'estate: file interminabili di visitatori sulla banchina di Positano, in attesa di imbarcarsi o appena sbarcati. Un colpo d'occhio impressionante, come testimonia la foto scattata oggi, che racconta meglio di qualsiasi statistica il fenomeno del turismo "mordi e...

Turismo in calo in Costiera Amalfitana, Gagliano: "La Divina saprà rialzarsi, serve riflessione e programmazione"

Attraverso una nota affidata agli organi stampa, l'imprenditore alberghiero Salvatore Gagliano è intervenuto sul recente calo dei flussi turistici registrato in Costiera Amalfitana. Gagliano ha proposto un approccio propositivo fondato sulla riflessione, sul dialogo tra operatori e istituzioni e su una...