Tu sei qui: Economia e TurismoConte elogia «eroi del cibo e del buon vivere» e annuncia transizione ecologica e digitale della filiera agroalimentare
Inserito da (Maria Abate), martedì 15 dicembre 2020 11:28:49
«Siamo giunti al termine di quest'anno attraversando una crisi pandemica che ha sconvolto la nostra economia e società e ancora non dobbiamo abbassare la soglia di attenzione, ma proprio quest'anno si è mostrato con chiarezza il ruolo della filiera a agricola e agroalimentare. Voi siete un asse portante di questa filiera».
Lo ha detto pochi minuti fa il premier Giuseppe Conte, che ha preso parte all'assemblea di Coldiretti, trasmessa in diretta streaming stamattina, con gli interventi del segretario generale Vincenzo Gesmundo del presidente nazionale Ettore Prandini.
Nel 2020 dell'emergenza coronavirus, sale a oltre 30 miliardi il crack annuale della spesa alimentare degli italiani con un crollo del 12% rispetto allo scorso anno. Il maggior tempo trascorso a casa a cucinare - sottolinea la Coldiretti - ha determinato un aumento della spesa alimentare domestica (+7%) che però non compensa il crollo nella ristorazione che ha praticamente dimezzato il volume di affari (-48%). Una drastica riduzione dell'attività che pesa sulla vendita di molti prodotti, dal vino alla birra, dalla carne al pesce, dalla frutta alla verdura ma anche su salumi e formaggi di alta qualità che trovano nel consumo fuori casa un importante mercato di sbocco mentre in alcuni settori come quello ittico e vitivinicolo - precisa la Coldiretti - la ristorazione rappresenta addirittura il principale canale in termini economici. Una situazione di sofferenza che porterà a fine anno ad una perdita di fatturato per la filiera agroalimentare di oltre 9,6 miliardi solo per i mancati acquisti in cibi e bevande da parte della ristorazione. Per tutti questi motivi la Coldiretti ha lanciato la campagna "Natale con Made in Italy a tavola", corredata dall'hashtag #MangiaItaliano.
Quelle di Conte sono state parole di elogio per il settore agricolo: «Siete i veri eroi del cibo e del buon vivere, su cui il Paese può contare. I generi alimentari non sono mai mancati, anche nei mesi più difficili. Il settore ha mostrato la sua strategicità nel tutelare la sovranità alimentare del nostro Paese».
Occorre salvaguardare un settore chiave per la sicurezza alimentare soprattutto in un momento in cui con l'emergenza Covid il cibo ha dimostrato tutto il suo valore strategico per il Paese. L'Italia può infatti contare su una filiera agroalimentare che con 538 miliardi di valore è la prima ricchezza del Paese, che svolge un ruolo di traino per l'insieme dell'economia sui mercati nazionali ed esteri con un impegno quotidiano e capillare. Una realtà allargata dai campi agli scaffali che - evidenzia la Coldiretti - vale il 25% del Pil grazie all'attività, tra gli altri, di 740mila aziende agricole, 70mila industrie alimentari, oltre 330mila realtà della ristorazione e 230mila punti vendita al dettaglio.
«In questi giorni di festa chiediamo agli italiani di sostenere il consumo di prodotti alimentari Made in Italy per aiutare l'economia, il lavoro ed il territorio nazionale in questo momento di difficoltà», ha affermato il presidente della Coldiretti nell'apprezzare l'impegno di quanti nella filiera, dall'industria ai negozi e supermercati, stanno aderendo alla campagna #mangiaitaliano.
«L'Italia - ha chiosato Prandini - può tornare a correre con le risorse del Recovery Fund realizzando i progetti della filiera agroalimentare nazionale su rivoluzione verde, transizione ecologica e digitale creando posti di lavoro e spingendo per una nuova rinascita economica con il Piano nazionale di ripresa e resilienza #Next Generation Italia».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108210107
Agerola cresce. Dal 1° gennaio al 16 agosto 2025, come si legge si un post del Comune, le presenze turistiche aumentano del 7,5% rispetto allo stesso periodo 2024, in controtendenza rispetto ai trend nazionali. A trainare sono soprattutto B&B, affittacamere e agriturismi (punte fino a 20%); il bimestre...
L'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento ha vissuto un Ferragosto da record, con un flusso costante di passeggeri che ha confermato il successo della stagione turistica 2025. In questo contesto, le segreterie provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno hanno diffuso un comunicato stampa...
La scena si ripete quasi ogni giorno d'estate: file interminabili di visitatori sulla banchina di Positano, in attesa di imbarcarsi o appena sbarcati. Un colpo d'occhio impressionante, come testimonia la foto scattata oggi, che racconta meglio di qualsiasi statistica il fenomeno del turismo "mordi e...
Attraverso una nota affidata agli organi stampa, l'imprenditore alberghiero Salvatore Gagliano è intervenuto sul recente calo dei flussi turistici registrato in Costiera Amalfitana. Gagliano ha proposto un approccio propositivo fondato sulla riflessione, sul dialogo tra operatori e istituzioni e su una...
E' operativo da oggi, il nuovo sistema di pagamento per la sosta sulle strisce blu e nei parcheggi comunali di Ravello, riservato agli ospiti che soggiornano in hotel e strutture ricettive della Città della Musica. Il nuovo servizio, che permette anche l'acquisto di biglietti per i bus della Sita, può...