Tu sei qui: Economia e TurismoCoronavirus e recessione globale, secondo la Gabanelli Cina in controtendenza: «A fine anno Pil registrerà +1,9%»
Inserito da (Maria Abate), martedì 6 ottobre 2020 11:31:52
Dopo quasi otto mesi di pandemia si contano i danni: oltre un milione di morti e una recessione globale. Ad agosto il World Economic Forum stimava fra gli 8 e 15 mila miliardi di dollari di perdita economica in tutto il mondo. Ma in questo clima di crisi generale, c'è chi si sta riprendendo in silenzio. A tracciarne un'analisi è Milena Gabanelli sul "Corriere della Sera", dove cura la rubrica Dataroom, in un articolo scritto insieme a Danilo Taino e denominato Coronavirus, ecco come l'economia mondiale crolla e dove la Cina guadagna.
Secondo la giornalista d'inchiesta, in Cina, che è il focolaio della pandemia ma che afferma di essere quasi Covid-free, «a fine anno il Pil registrerà un più 1,9%. [...] Le esportazioni sono aumentate del 10,4%, soprattutto materiale sanitario e apparecchiature elettromedicali di cui il mondo ha disperatamente bisogno. Con il crollo del turismo cinese internazionale sono aumentati i consumi interni: i cinesi acquistano a casa loro quello che prima acquistavano in Giappone e in Europa, soprattutto nel lusso. Il gruppo Kering (Gucci e YSL) ha fatto un più 40% nel secondo trimestre 2020. La People Bank of China ha allentato le riserve che devono detenere le banche e ha immesso nell'economia 212 miliardi di dollari».
Ma, continua la Gabanelli, «le responsabilità che Pechino continua a negare con arroganza hanno avuto un effetto economico e un effetto politico». Se la Cina avesse evitato di tenere nascosta la diffusione del virus nelle prime settimane della pandemia, forse la crisi avrebbe potuto rimanere geograficamente limitata alla regione di Wuhan, afferma.
Proprio per questo clima di negazione, molti paesi occidentali starebbero pensando di prendere le distanze da Pechino, come pure molte imprese «che avevano fatto della Cina il centro delle loro catene di fornitura e di produzione, stanno riconsiderando il rischio di affidarsi totalmente al sistema cinese e l'orientamento è quello di spostare parte della loro manifattura altrove». Ad ogni modo, chiosa, «la pandemia ha segnato un punto di non ritorno: l'Europa, gli Stati Uniti e il resto del mondo sono di fronte alla necessità di fare un serio reset delle relazioni con la Cina».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104312104
I saldi estivi, anche se avranno un inizio lento a causa del caldo, si confermano un evento molto atteso dai campani: se per gli imprenditori si tratta di uno strumento straordinario per la vendita di prodotti in promozione, per i consumatori è l'occasione per acquistare a prezzi convenienti. Quasi 7...
Ha fatto tappa nelle acque della Costiera Amalfitana "Yas", uno dei più grandi e spettacolari superyacht al mondo. L'arrivo dell'imbarcazione lunga 141 metri coincide con la Ferrari World Premiere, l'esclusivo evento internazionale che ha trasformato Amalfi in una passerella di lusso e innovazione automobilistica....
Si è insediato oggi, al Ministero del Turismo, il Tavolo di lavoro interministeriale dedicato alla gestione e alla sicurezza dei flussi turistici, presieduto dal Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, e dal Ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi. L'incontro ha visto la partecipazione dei rappresentanti...
La chiusura temporanea dell'aeroporto di Napoli-Capodichino per i lavori di riqualificazione della pista non avverrà più a febbraio 2026, ma è stata posticipata a novembre dello stesso anno. Lo ha comunicato ufficialmente Gesac, la società che gestisce sia lo scalo partenopeo che l'Aeroporto di Salerno-Costa...
La Costiera Amalfitana accoglie il maestoso yacht Bravo Eugenia, appartenente al miliardario statunitense Jerry Jones, patron della squadra NFL dei Dallas Cowboys. La spettacolare imbarcazione ha gettato l'ancora al largo di Amalfi in occasione della Ferrari World Premiere, esclusivo evento internazionale...