Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Economia e TurismoDivieto feste a Natale e Capodanno, Confesercenti Campania: «Ordinanza che ammazza locali, perdite per 30 milioni»
Scritto da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 17 dicembre 2021 13:20:40
Ultimo aggiornamento venerdì 17 dicembre 2021 13:20:40
Confesercenti Campania commenta in modo critico l'ordinanza della Regione Campania firmata dal Governatore Vincenzo De Luca che vieta il consumo di cibo e bevande per strada dal 23 dicembre al 1° gennaio.
«Anche a nome dei nostri tanti iscritti a Confesercenti/Fiepet - spiega Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania e vicepresidente nazionale di Confesercenti- comprendiamo che il Governatore compie le scelte per salvaguardare la salute di tutti, ma non riusciamo a capire perché a pagarne lo scotto siano sempre e solo gli imprenditori. In questo periodo delle festività natalizie vendere bevande e cibi da asporto ai consumatori di passaggio è per le nostre attività un'importante opportunità di guadagno. Nella nostra regione ci sono più di 10mila bar e attività che hanno spazi limitati all'interno e che sono strutturati per la sola vendita di prodotti da asporto. La perdita per ogni attività varia dai 300 euro al giorno ai 3000 nei giorni delle vigilie di Natale e Capodanno. Con questo divieto stimiamo una perdita di fatturato diretto di circa 30 milioni di euro».
Una contrazione di introiti drammatica dopo mesi di stenti a causa della pandemia.
«A Napoli e in Campania sono tantissimi i locali del food che hanno il loro "core business" nella vendita da asporto: con questa ordinanza - spiega Schiavo- sono letteralmente tagliati fuori dall'economia. Senza posti a sedere o spazi interni adeguati si ritroveranno a non poter vendere nulla, con il danno ulteriore di aver già ordinato bibite e cibo per le festività».
Questo non vuol dire che il Covid non sia da temere e scongiurare.
«Sia chiaro e lo ribadiamo: Confesercenti è per il rispetto delle regole anti Covid, è favorevole ai vaccini, spinge per la sanificazione, per il distanziamento e per l'utilizzo di mascherine, ma non possono pagare dazio sempre gli stessi esercenti. In una regione come la Campania, peraltro, dove non tutte le ordinanze vengono rispettate: perché non si controllano le tantissime persone che non indossano le mascherine? Invece di rendere impossibile l'esercizio della propria attività ad un commerciante? Il Presidente De Luca di certo non ce l'ha con le attività commerciali ma prova a salvaguardare la salute della collettività. Ma noi - conclude il presidente di Confesercenti Campania Vincenzo Schiavo- abbiamo bisogno di risposte e di aiuti concreti: queste attività necessitano di supporto economico».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106210103
L'aumento delle bandiere blu spinge il ritorno in Italia di 33 milioni di turisti stranieri che prima della pandemia Covid avevano pernottato nella Penisola durante l'estate. È quanto afferma la Coldiretti sulla base delle elaborazioni dei dati Bankitalia nel commentare le Bandiere Blu 2022 assegnate...
In occasione dei suoi primi 25 anni di attività Alicost, azienda leader nel settore dei collegamenti marittimi, ha annunciato una serie di nuovi collegamenti che interesseranno, soprattutto, la Provincia di Salerno, in particolare da Salerno per Sorrento e per Procida e da Sapri - con ritorno in giornata...
«In Costiera, ma un po' dappertutto, la gente cerca personale, vorrebbe assumere, ma non trova nessuno. Io non ho avuto grosse difficoltà, soprattutto perché offro un lavoro che dura tutto l'anno e non un impiego stagionale». Sono le parole di Sal De Riso, presidente dell'Accademia maestri pasticceri...
Nella giornata di ieri, 10 maggio, è stata consegnata ai primi operatori della filiera turistica di Piano di Sorrento la card Welcome Piano, realizzata dalla locale Ascom-Confcommercio Piano Di Sorrento presieduta da Gianluca Di Carmine, in collaborazione con Associazione ATEX e il suo presidente Sergio...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.