Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Economia e TurismoEmergenza Covid-19, raddoppiano le esportazioni dei più competitivi limoni sudafricani
Scritto da (Maria Abate), martedì 14 aprile 2020 15:16:36
Ultimo aggiornamento martedì 14 aprile 2020 15:17:58
L'Italia è il secondo produttore europeo di limoni, con una superficie coltivata di poco più di 25mila ettari, dalla quale si sono ottenuti circa 3,8 milioni di quintali nel 2019, in calo del 14%.
Ma in questo periodo, in cui le spedizioni di limoni sono sottoposte a controllo preventivo al pari di mascherine, ventilatori polmonari e altro materiale sanitario, oltre ad essere raddoppiati i prezzi dell'agrume giallo, sono anche raddoppiate le esportazioni di quelli sudafricani, più competitivi, che mettono a dura prova la vita dei nostri Igp, Sorrento e Costa d'Amalfi.
Fino a questo punto della stagione sono stati esportati oltre 3,6 milioni di cartoni da 15 kg di limoni. La maggior parte dei limoni è in viaggio verso il Medio Oriente a causa dell'attuale distribuzione dei calibri, che tende verso una pezzatura più piccola, oltre alla diminuzione degli scambi commerciali con Hong Kong e l'Estremo Oriente.
La Russia ha assorbito un po' di più rispetto all'anno scorso (rappresentando il 13% del totale delle esportazioni di limoni), ma alcuni commercianti hanno riferito di avere difficoltà a procurarsi i frutti di grandi dimensioni richiesti da quel mercato.
C'è una differenza anche per quanto riguarda l'export verso l'Europa, che lo scorso anno ha rappresentato il 28% delle esportazioni totali, ma finora ha acquistato solo il 5% dei limoni del Sudafrica. La stagione dei limoni turchi volge al termine e la Spagna sta passando alla varietà Verna.
C'è una forte domanda di limoni in risposta all'epidemia Covid-19, ma a parità di condizioni c'era da aspettarsi un aumento significativo delle esportazioni. Per questa stagione è stato previsto un balzo del 20% nelle esportazioni di limoni: una stima di 26 milioni di cartoni da 15 kg (396.000 ton).
Le esportazioni hanno registrato una ripresa un mese fa, quando hanno raggiunto spedizioni settimanali paragonabili a quelle di maggio dell'anno scorso.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
I segnali della domanda turistica, come ricordato oggi nell'intervista di Vito Cinque su La7, con un più 20% rispetto al 2020, lasciano spazio ad un cauto ottimismo. Se la problematica Covid sparisse all'improvviso potremmo non essere pronti ad accogliere il numero di turisti che desidera un viaggio...
Si è parlato di turismo e ripartenza alla puntata di questa mattina, 12 aprile, della trasmissione L'aria che tira, andata in onda alle 11 su La7. Inevitabile l'intervento del proprietario del Cinque stelle Lusso "Il San Pietro di Positano", nonché vicepresidente di Confindustria, Vito Cinque, ospite...
Alla manifestazione di ieri contro il depuratore consortile è intervenuto il anche il dottor Raffaele Vitagliano, medico maiorese promotore, da diversi anni, di un progetto denominato "Vacanze salutari in Costa d'Amalfi". In proposito ha pubblicato nell'aprile 2009, il volume "UNA VACANZA SALUTARE A...
«Sono purtroppo migliaia, dalle prime stime, gli ettari che hanno registrato danni per le gelate degli ultimi giorni e per i quali ci siamo attivati immediatamente allertando gli Uffici provinciali per verificare le modalità di accertamento dei danni e consentire una rapida ripresa della semina alle...