Tu sei qui: Economia e Turismo“Hospitality Sud”, Schiavo: “Campania terza regione per ed numero di turisti, si può fare di più”
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 20 febbraio 2025 08:19:36
Il presidente di Confesercenti Campania, Vincenzo Schiavo, anche vicepresidente Nazionale con delega al Mezzogiorno, ha partecipato alla conferenza che ha inaugurato "Hospitality Sud 2025", la sesta edizione del salone per hotellerie ed extralberghiero, in programma ieri presso la Stazione Marittima di Napoli.
Nel suo intervento Schiavo ha fatto un focus sul turismo della nostra regione, indicando linee e prospettive secondo la sua visione.
"La qualità dell’offerta turistica fa la differenza. Quello che è successo in Campania negli ultimi anni, in termini di incremento massiccio del flusso turistico, è partito dal basso. Tutto è partito- ha spiegato Schiavo - da alcune persone che hanno creduto nella qualità dell’offerta della nostra regione. Quella stessa qualità che fino a dieci anni fa nessuno ci riconosceva. Forse nemmeno noi addetti ai lavori campani pensavamo di avere così tanta energia e che si potessero sviluppare così tante opportunità. La Campania, oggi, è la terza regione d’Italia per numero di turisti. I dati ci dicono che i "repeaters" scelgono di ritornare sul nostro territorio per tre volte. Ciò accade anche per la qualità altissima dei nostri imprenditori dal punto di vista umano, aspetto che credo faccia la differenza con le altre regioni".
Nel suo intervento, il presidente ha poi sottolineato i pregi innati della Campania, che vanno ottimizzati e sublimati con strategie precise e innovative.
"Il buon Dio ci ha donato un territorio pieno di bellezze naturali, paesaggistiche e artistiche; la Campania è una regione ricchissima di storia e cultura. Il numero di turisti italiani e stranieri che oggi sceglie la Campania è straordinario. Io, però, credo - ha spiegato Schiavo - che siamo solo all’inizio. Tanto c’è ancora da fare. Un esempio: il 2025 è l’anno del Giubileo. Il turismo religioso in Campania lo recepiamo in maniera passiva. Non siamo ancora quella "macchina industriale" che si ricorda di avere dei Santuari meravigliosi come Pompei, Montevergine, Madonna dell’Arco, Pietrelcina, tutti simboli riconosciuti e richiestissimi dai fedeli di tutto il mondo. Un altro esempio: sono particolarmente contento di essere qui perché organizzare fiere importanti come Hospitality Sud non è una cosa facile. E’ molto complicato, infatti, mettere insieme degli imprenditori e insieme promuovere un’idea".
In questo senso, secondo Schiavo, il settore fieristico in Campania va alimentato.
"Basti pensare – puntualizza il presidente di Confesercenti Campania- che Milano grazie a 170 fiere internazionali riesce ad attrarre 20 milioni di turisti. Ciò significa che di spazio per aumentare i numeri della nostra regione ne abbiamo ancora tanto. Dobbiamo lavorare insieme per rafforzare il settore fieristico. Bisogna convincere le grandi industrie a venire qui. Come hanno fatto le grandi compagnie aeree. Come Confesercenti Campania, noi avvertiamo la necessità di enfatizzare quanto più è possibile questi temi per scendere in campo e raccogliere queste sfide. La chiave è la collaborazione tra il mondo associativo e gli imprenditori capaci del nostro territorio. Napoli e la Campania oggi vincono perché da noi c’è tanta passione. E quando lavori con amore sei sicuro di arrivare all’obiettivo".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10205100
Agerola cresce. Dal 1° gennaio al 16 agosto 2025, come si legge si un post del Comune, le presenze turistiche aumentano del 7,5% rispetto allo stesso periodo 2024, in controtendenza rispetto ai trend nazionali. A trainare sono soprattutto B&B, affittacamere e agriturismi (punte fino a 20%); il bimestre...
L'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento ha vissuto un Ferragosto da record, con un flusso costante di passeggeri che ha confermato il successo della stagione turistica 2025. In questo contesto, le segreterie provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno hanno diffuso un comunicato stampa...
La scena si ripete quasi ogni giorno d'estate: file interminabili di visitatori sulla banchina di Positano, in attesa di imbarcarsi o appena sbarcati. Un colpo d'occhio impressionante, come testimonia la foto scattata oggi, che racconta meglio di qualsiasi statistica il fenomeno del turismo "mordi e...
Attraverso una nota affidata agli organi stampa, l'imprenditore alberghiero Salvatore Gagliano è intervenuto sul recente calo dei flussi turistici registrato in Costiera Amalfitana. Gagliano ha proposto un approccio propositivo fondato sulla riflessione, sul dialogo tra operatori e istituzioni e su una...
E' operativo da oggi, il nuovo sistema di pagamento per la sosta sulle strisce blu e nei parcheggi comunali di Ravello, riservato agli ospiti che soggiornano in hotel e strutture ricettive della Città della Musica. Il nuovo servizio, che permette anche l'acquisto di biglietti per i bus della Sita, può...