Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Domenico di Guzman

Date rapide

Oggi: 8 agosto

Ieri: 7 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoIl CIS Vesuvio-Pompei-Napoli è realtà: 287 milioni per 45 interventi. Tra comuni coinvolti anche Vico Equense

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Economia e Turismo

CIS Vesuvio, Pompei, Napoli, VIco Equense, turismo, economia, interventi, finanziamento

Il CIS Vesuvio-Pompei-Napoli è realtà: 287 milioni per 45 interventi. Tra comuni coinvolti anche Vico Equense

l Contratto Istituzionale di Sviluppo 'Vesuvio-Pompei-Napoli' ha l'obiettivo di riqualificare e valorizzare la vasta area che comprende parte della periferia orientale di Napoli, il territorio vesuviano e alcuni Comuni interni e costieri della penisola sorrentina

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 18 maggio 2022 09:00:56

Ieri, 17 maggio, è stato firmato il Contratto Istituzionale di Sviluppo - CIS 'Vesuvio-Pompei-Napoli'. Una giornata storica per diciannove comuni della zona sud di Napoli che si uniranno insieme per un asse in grado di valorizzare e potenziare l'offerta turistica del vesuviano e della Penisola Sorrentina.

"Il Contratto Istituzionale di Sviluppo 'Vesuvio-Pompei-Napoli' ha l'obiettivo di riqualificare e valorizzare la vasta area che comprende parte della periferia orientale di Napoli, il territorio vesuviano e alcuni Comuni interni e costieri della penisola sorrentina. È un'area che può e deve agganciare lo straordinario traino culturale e turistico di Pompei: non più semplice 'contorno geografico' del sito storico più famoso del mondo, ma partner a tutti gli effetti del suo sviluppo e della sua capacità di attrazione".

Con queste parole, il ministro Mara Carfagna ha introdotto la firma del CIS. La sottoscrizione è avvenuta nella cornice del Parco archeologico di Pompei alla presenza della sottosegretaria al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni, del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e dei sindaci di Napoli Gaetano Manfredi, di Pompei Carmine Lo Sapio e degli altri Comuni coinvolti dal CIS, del direttore dell'Agenzia per la Coesione territoriale Paolo Esposito, nonché del direttore generale del Parco Gabriel Zuchtriegel e del direttore generale del Grande Progetto Pompei-Unità Grande Pompei Giovanni De Blasio.

Il CIS interessa il territorio di 19 Comuni dell'area: Boscoreale, Boscotrecase, Castellammare di Stabia, Ercolano, Gragnano, Pimonte, Poggiomarino, Pompei, Portici, San Giorgio a Cremano, Santa Maria la Carità, Sant'Antonio Abate, Scafati, Terzigno, Torre Annunziata, Torre del Greco, Trecase, Vico Equense, insieme alle Municipalità IV e VI di Napoli. Rispetto al piano di gestione del sito Unesco 'Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata', sono stati coinvolti anche la zona est del Capoluogo e alcuni Comuni limitrofi, così da accrescere la rilevanza strategica del Contratto.

Avviato lo scorso dicembre su impulso del ministro Carfagna, con l'intenzione di rispondere alle sollecitazioni del territorio, il percorso che ha portato alla firma di oggi si è svolto con rapidità e ha visto una grande vivacità progettuale delle amministrazioni coinvolte, che hanno presentato complessivamente 138 proposte. L'attività istruttoria condotta dall'Agenzia per la Coesione territoriale e da Invitalia ha consentito di selezionare i progetti territoriali sulla base di tre gradi di priorità, individuandone 31 che saranno finanziati già in avvio del CIS. A questi, si aggiungono quelli promossi e finanziati dal Ministero della Cultura.

In sintesi, il CIS consente di stanziare rapidamente sul territorio 287 milioni di euro per il finanziamento di 45 interventi, così suddivisi:

  • 31 progetti ad alta priorità promossi dalle amministrazioni territoriali, per circa 214,4 milioni di euro provenienti dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020;
  • 14 progetti ad alta priorità individuati dal Ministero della Cultura e finanziati con circa 73,3 milioni di euro, a valere in parte sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 (nell'ambito del Piano Sviluppo e Coesione di cui è titolare il MiC) e in parte su fondi ordinari dello stesso Ministero.

A questi si aggiungono 87 interventi con priorità media (dal valore di circa 614 milioni di euro) e 20 con priorità bassa (circa 763 milioni di euro), che potranno trovare finanziamenti successivi.

Sono tre le aree tematiche verso le quali si è convenuto di indirizzare gli interventi selezionati:

  • cultura (il rilancio culturale inteso come volano per la rinascita);
  • turismo (con particolare riferimento alla valorizzazione e fruibilità dell'attrattore culturale);
  • sociale e rigenerazione urbana (rivolto soprattutto a una maggiore inclusività sociale per i territori che convivono con un rilevante livello di ingerenza della criminalità).

Tra gli interventi a priorità alta, che saranno finanziati rapidamente, ci sono tre progetti da realizzare a Napoli, per complessivi 27 milioni di euro (riqualificazione dell'ex complesso industriale Corradini, la realizzazione di una terrazza sul mare a San Giovanni a Teduccio al posto dell'ex impianto di depurazione, un community hub nell'ex forno comunale di corso Garibaldi). L'investimento più ingente (oltre 33 milioni di euro) riguarderà la conversione della linea ferroviaria Torre Annunziata - Castellammare di Stabia - Gragnano in tram leggero, mentre 12 milioni di euro serviranno a realizzare un nuovo lungomare a Ercolano, 12,1 milioni di euro contribuiranno alla riapertura del complesso delle Antiche terme di Castellammare di Stabia, 5 milioni di euro per la realizzazione del Percorso degli Olimpionici, un tracciato ciclopedonale che collegherà Vico Equense, Castellammare di Stabia e Pompei. Lì dove tanti atleti che hanno scritto la storia dello sport mondiale, non solo si continuerà a praticare sport ma si favorirà la mobilità ciclistica e pedonale, in modo da tutelare e rispettare l'ambiente. Altri 3,5 milioni verranno investiti per i lavori di restauro e valorizzazione della Villa Romana Marittima, raggiungibile anche con un ascensore che dal centro di Vico Equense porterà fino alla rinomata Marina di Aequa. Questi nuovi percorsi ci permetteranno, sfruttando le risorse del Pnrr, di costruire opportunità concrete per il rilancio dell'offerta turistica di Vico Equense, attraverso la valorizzazione delle sue eccellenze.

"La firma del CIS a Pompei - ha concluso il ministro Carfagna - vuole dare, anche visivamente, l'idea del Sud che tutti amiamo e che stiamo costruendo con investimenti consistenti e progetti appassionati".

Con la firma del Contratto, il ministro per il Sud e la Coesione territoriale proporrà prossimamente al CIPESS il finanziamento da 214 milioni di euro di propria competenza. Dopo questo passaggio, sarà erogato alle amministrazioni competenti l'anticipo delle risorse per l'avvio dei lavori.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10336109

Economia e Turismo
Costa d’Amalfi, dal Distretto Turistico i dati reali della stagione turistica 2025

Cambia il turismo in Costa d'Amalfi. Luglio e agosto diventano mesi tranquilli, settembre e ottobre i nuovi mesi di punta. Flette il mercato americano, si consolidano i nuovi flussi da Brasile e Corea, si apre il mercato dalla Polonia, tornano i giapponesi. Il Distretto Turistico Costa d'Amalfi presenta...

Castellammare, un collegamento più diretto per i siti archeologici di Stabia

Un collegamento più diretto per i siti archeologici di Stabia, all'interno della città di Castellammare di Stabia per favorire la visita dei numerosi turisti che soggiornano nella città. Tanti gli ospiti delle strutture ricettive di Castellammare, spesso desiderosi di conoscere i luoghi di cultura della...

Tre giganti al largo della Costa d’Amalfi: Andromeda, Multiverse e Seven Seas

Quest'oggi, tre tra i più imponenti yacht al mondo - Andromeda, Multiverse e Seven Seas - solcano le acque al largo di Maiori. Lo yacht Andromeda, lungo 107 metri, è un'imbarcazione da esplorazione costruita per il miliardario neozelandese Graeme Hart e ora appartenente all'imprenditore russo Yuri Milner....

Alta Velocità Napoli-Bari, completata la galleria Ponte e inaugurato il nuovo cavalcaferrovia a Benevento

Napoli, 31 luglio 2025 - Altri importanti traguardi per la nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità Napoli - Bari. Completato lo scavo con metodo tradizionale della galleria naturale Ponte lunga circa 330 metri nel lotto Telese - Vitulano. Con l'abbattimento dell'ultimo diaframma della galleria Ponte,...

Turismo, l'Italia punta al record: 60,4 miliardi di spesa internazionale nel 2025. Roma ospita il Global Summit del WTTC

Roma, Italia- Il settore dei Viaggi e del Turismo in Italia si prepara a vivere un anno da record, con la spesa dei visitatori internazionali destinata a raggiungere l'apice storico di 60,4 miliardi di euro nel 2025, secondo i nuovi dati del World Travel & Tourism Council (WTTC). Riconosciuto come l'evento...