Tu sei qui: Economia e TurismoIl San Pietro di Positano senza segreti: la trasparenza del lusso. Andrea Zana intervistato da Travel News
Inserito da (Admin), venerdì 17 ottobre 2025 08:46:37
Quando si pensa al lusso in Costiera Amalfitana, ma non solo, inevitabilmente affiora il nome Il San Pietro di Positano. Ma dietro la facciata elegante, il vero "segreto" dell’hotel non è un’innovazione nascosta né un misterioso know-how da custodire: è la capacità di non avere segreti, come ha dichiarato Andrea Zana, general manager della struttura, in un’intervista a The Travel News.
Secondo il direttore Zana, il successo dell’hotel nasce dalla chiarezza: "Abbiamo un’identità molto precisa e non intendiamo cambiarla" afferma. L’obiettivo, dice, non è inseguire tendenze effimere, bensì consolidare il rapporto con ospiti che tornano ogni anno (i "repeater" rappresentano una quota del 38 %) grazie alla coerenza del messaggio e alla cura quotidiana.
Questa strategia non è "isolare", ma piuttosto proteggersi da messaggi che rischierebbero di snaturare il valore autentico della struttura. Nonostante ciò, l’hotel partecipa attivamente ai grandi appuntamenti del turismo di lusso, come il ILTM di Cannes o la Travel Week di Virtuoso, mantenendo saldi i propri valori.
Da sempre, il San Pietro investe in formazione interna, individuando e valorizzando il talento tra i suoi collaboratori. Zana racconta con orgoglio che sedici dipendenti hanno svolto corsi alla Cornell University negli Stati Uniti, e presto nascerà una vera e propria "accademia interna".
Il team stabile e radicato è un fattore distintivo: «Il personale non si può considerare un costo. Le persone fanno la differenza tra una bella struttura e una eccellente», afferma Zana, sottolineando come durante la pandemia l’hotel non abbia mai abbandonato i dipendenti.
Nel corso dell’intervista emerge anche l’equilibrio che l’hotel mantiene nel mix internazionale degli ospiti: attualmente circa il 60 % proviene dagli Stati Uniti, mentre gli europei spesso prenotano all’ultimo minuto. Tuttavia, il San Pietro non rinuncia al senso del luogo: proprietà e management sono legati alla Campania, e molti dipendenti sono originari del territorio, garantendo continuità e autenticità.
Quanto al rischio che la Costiera perda autenticità sotto la pressione del turismo di lusso, Zana lancia un monito: è essenziale limitare gli accessi, modulare albergazioni e affitti, proteggere l’ambiente e saper pensare una "destagionalizzazione davvero concreta".
Uno degli elementi più interessanti è la percezione stessa dell’hotel come meta, non solo come luogo in cui dormire. Zana spiega che, pur essendo spesso pieno (con un invidiabile tasso di occupazione che supera il 97 %), gli spazi sono pensati per non far percepire l’affollamento.
In questa prospettiva, chi sceglie il San Pietro cerca la serenità in mezzo al clamore. L’hotel è arroccato tra roccia e giardini, con terrazze e spazi che scandiscono il rapporto tra uomo e natura, relax e meraviglia.
Il San Pietro guarda avanti senza perdere la propria anima. Il desiderio è crescere nel rispetto dell’identità, ampliare l’offerta senza mai dimenticare la coerenza che ha costruito la sua reputazione.
Così, il segreto chiesto da molti è rivelato: il San Pietro non gioca a celare, ma punta su trasparenza, persone e una cura instancabile dei dettagli. È un segreto che non vuole restare tale, ma diventare modello.
Fonte e foto: The Travel News
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10704107