Tu sei qui: Economia e Turismo«Il Superbonus 110 rischia di infrangersi»: l'allarme di Grimaldi, presidente dell'Unaco
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 2 settembre 2021 13:57:18
Il "Superbonus 110", una misura di grande rilevanza per l'economia italiana, rischia di infrangersi sull'impennata dei prezzi delle materie prime e sugli esigui tempi di attivazione previsti dalla norma. A lanciare l'allarme è il presidente dell'Unaco, unione nazionale dei Costruttori, Angelo Grimaldi, che, intervistato da "Le Croanche", ha evidenziato come da novembre 2020 si sia registrata un'impennata dei prezzi delle materie.
«Per il superbonus, comprendiamo bene che vista la enorme portata della misura, essendo fondi rinvenienti da crediti di imposta e quindi dallo Stato, siano prese le maggiori cautele per la corretta applicazione della legge, che però nonostante il "sostegni bis" che per il Superbonus ha notevolmente accelerato le procedure, ma rischia comunque di infrangersi per i tempi che occorrono alle verifiche ed alle progettazioni, mentre per i Lavori Pubblici alla stesso "sostegni bis" è stato approvato un emendamento che permetterebbe di creare un meccanismo di compensazione in favore delle aziende appaltatrici di opere pubbliche per bilanciare i rincari dei prezzi delle materie e impedire di ritardare ancora di più la realizzazione degli interventi - ha dichiarato il presidente Grimaldi - Unaco per scongiurare questi rischi e convinti che la misura del superbonus sia autoliquidante, propone di approvare un provvedimento che porti la misura del superbonus ad essere strutturale, magari anche modificando al ribasso l'aliquota portandola al 90%, visto che in ogni caso consentirebbe per la sola edilizia privata, un incremento di circa 3,5 volte l'attuale fatturato con un gettito di imposte adeguato ed evitando il generale blocco dell'edilizia compresi i lavori pubblici».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101413100
La Emerald Sakara, mega yacht di lusso costruito nel 2023 e appartenente alla compagnia Emerald Cruises, ha scelto il porto di Salerno come scalo di riferimento per le sue crociere nel Mediterraneo. Emerald Sakara è la secondo nave della serie di mega yacht ultra-lusso della compagnia, dopo l'Emerald...
La Giunta Regionale ha programmato risorse per oltre 10 milioni di euro destinate a finanziare - in favore dei Comuni non capoluogo della regione - percorsi turistici culturali, naturalistici ed enogastronomici di portata nazionale e internazionale, in grado di incentivare la promozione turistica complessiva...
La nave da crociera di lusso Seabourn Sojourn si trova attualmente al largo della Costiera Amalfitana. In servizio dal 2010, la Seabourn Sojourn è nota per il suo ambiente raffinato, con suite eleganti, ristoranti gourmet e una spa tra le più spaziose e complete nel panorama delle crociere di lusso....
Nel ponte del primo maggio Sirmione, comune della provincia di Brescia in Lombardia, ha registrato oltre 40mila accessi in auto in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con una vera e propria invasione di turisti sulla sponda bresciana del lago di Garda. La sindaca Luisa Lavelli ha già...
La nave da crociera di lusso Seven Seas Grandeur è attualmente ancorata al largo della Costiera Amalfitana. Questa tappa fa parte di una crociera di 11 giorni da Venezia a Civitavecchia, iniziata il 28 aprile 2025 e in conclusione il 9 maggio. Costruita nel 2023 dai cantieri Fincantieri di Ancona, la...