Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Bernardo abate

Date rapide

Oggi: 20 agosto

Ieri: 19 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoIn Campania calo di consumi, Confesercenti: «Crollo di introiti per le piccole attività a causa del caro bollette»

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Economia e Turismo

Campania, Confesercenti, consumi, caro bollette

In Campania calo di consumi, Confesercenti: «Crollo di introiti per le piccole attività a causa del caro bollette»

Il presidente Vincenzo Schiavo: «Le famiglie spendono di meno, hanno maggiori costi e le imprese campane ne sono travolte, specie quelle di abbigliamento e di vicinato. Il taglio del caro bollette unica via per non crollare»

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 11 febbraio 2023 08:01:32

Calo di consumi delle famiglie campane, aumento di costi e di inflazione, crollo degli introiti per le attività commerciali. Il quadro è molto allarmante: lo denuncia Confesercenti Campania. La previsione per il 2023 è di una crescita effimera e di una diminuzione netta della spesa media per famiglia, a causa innanzitutto del caro bollette ma anche per altri motivi, con evidenti e ovvi minori introiti per commercio e negozi.

Secondo lo studio di Confesercenti Campania, infatti, se la stima di spesa mensile familiare per i nuclei familiari della nostra regione è la quart'ultima d'Italia (con 1990 euro di media) per il 2023 l'aumento di spesa per singola famiglia campana al mese è di 164,13 euro, che diventano 1969.59 all'anno per ogni nucleo familiare della nostra regione. Con un calo dei consumi, rispetto al 2019 (anno di riferimento pre-pandemico) di 68 euro per famiglia. L'aumento è infatti considerevole: le famiglie in Campania sono oltre 2 milioni e 190mila, per un aumento mensile, dunque, di quasi 360 milioni rispetto al 2022. Secondo le stime di Confesercenti tali aumenti, che valgono anche per le imprese campane, derivano da tre voci, in particolare: aumento delle bollette (per circa 164 milioni complessivi al mese), del costo del carburante (per circa 175 milioni di euro al mese) e degli interessi sui mutui contratti (circa 20 milioni). Un dato importante che, ovviamente, ricade anche sull'economia delle attività commerciali.

«Oltre a subire il peso del caro energia e del caro petrolio- commenta Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania e vicepresidente nazionale con delega al Mezzogiorno-le nostre famiglie devono far fronte anche al caro interessi delle banche che sembrano andare controcorrente rispetto alla fotografia attuale del sistema economico italiano. Il caro bollette pesa troppo sulle famiglie e sulle imprese campane. Tutto questo ricade specialmente sulle attività di vicinato, poiché acquisto meno prodotti alimentari con gli stessi soldi spesi. Il settore maggiormente colpito da tutto questo è l'abbigliamento. Le famiglie rinunciano a comprare una maglietta, un jeans o un pantalone in più perchè obbligate a spendere di meno. Tutte le aziende che trattano prodotti non di prima necessità risultano travolte da questa situazione in Campania. C'è un crollo generale dei consumi che trova ampio riscontro nei numeri nella nostra regione».
Per il presidente urge un cambio di passo deciso.

«Il peso sulle spalle di aziende e famiglie campane è frutto di una politica nazionale miope e distratta. Tutto ciò- sottolinea Vincenzo Schiavo-peserà soprattutto sull'economia già ridotta all'osso di centinaia di migliaia di lavoratori campani con stipendi molto bassi in confronto a quelli del nord Italia, producendo un'accelerazione del divario tra nord e sud di questa Italia che si muove, sempre più, con due velocità diverse. Urge innanzitutto il taglio del caro bollette e un sostegno per le imprese in difficoltà con i pagamenti dei mutui»

DATI NAZIONALI. Non è un caso che i dati nazionali forniti da Confesercenti in questi giorni, si ricordi, hanno certificato una "crescita effimera delle vendite nel 2022, perché se è vero che c'è una crescita in valore delle vendite rispetto ad un anno fa- dovuta ovviamente anche ad una pandemia più lontana - continua anche la flessione dei volumi al netto dell'incremento dei prezzi".

Confesercenti Nazionaleha infatti registrato in Italia per i piccoli negozi un crollo del 7% circa in volume. Consumi in frenata anche nella previsione di questo 2023, con un risultato peggiore, in Italia, degli ultimi tre anni. Inflazione e caro-energia le cause più evidenti, secondo le stime diffuse da Confesercenti Nazionale, che ha fissato in 2442.5 euro la media nazionale di spesa mensile familiare. E se sono solo otto le regioni in cui la spesa è superiore alla media nazionale (Lombardia, Val d'Aosta, le province autonome di Trento e Bolzano, il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia l'Emilia-Romagna, la Toscana e il Lazio), la nostra Campania è - appunto - la quart'ultima con 1990 euro di spesa media. Peggio di noi solo Sicilia (1918), Calabria (1821) e, ultima, la Puglia (1801). La nostra regione, spulciano i dati di Confesercenti Nazionale, è passata da una spesa media di 2058 nel 2019, ovvero in tempi pre-pandemici, al crollo a 1911 nel 2020, primo anno di Covid, poi a 1951 nel 2021, a 1987 nel 2022 sino all'attuale previsione, per il 2023, a 1990. Ma, come detto, è una crescita effimera perché di contro caro bollette, carburante, interessi dei mutui e quindi inflazione sono schizzate in cielo. Una previsione, come ha sottolineato anche il presidente nazionale Patrizia De Luise, che, però, potrebbe cambiare radicalmente se il calo delle bollette dovesse essere confermato: la riduzione del peso delle utenze (ipotizzata sino al 40% Ministro dell'Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti), potrebbe infatti liberare fino a 30 miliardi di euro, rendendoli disponibili per la spesa delle famiglie di tutta Italia, perché, secondo le stime di Confesercenti Nazionale, la spesa complessiva sostenuta dalle famiglie italiane per le utenze domestiche passerebbe da quasi 76 a poco più di 45 miliardi di euro, scendendo da 2.950 euro a 1.780 euro l'anno in media per ogni famiglia italiana.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100918108

Economia e Turismo
Il San Pietro di Positano, il valore dell’esclusività che sposa sostenibilità e condivisione della bellezza

di Massimiliano D'Uva Quest'oggi ho letto un bellissimo articolo su "Il Sole 24ORE" firmato dalla dottoressa Sara Magro, esperta di turismo e firma autorevole per riviste del calibro di Condé Nast Traveller Italia che condivido integralmente (leggi qui l'articolo originale). Non tutti gli hotel cinque...

Turismo, Agerola cresce ancora: +7,5% di presenze nei primi otto mesi del 2025

Agerola cresce. Dal 1° gennaio al 16 agosto 2025, come si legge si un post del Comune, le presenze turistiche aumentano del 7,5% rispetto allo stesso periodo 2024, in controtendenza rispetto ai trend nazionali. A trainare sono soprattutto B&B, affittacamere e agriturismi (punte fino a 20%); il bimestre...

Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento: il plauso dei sindacati ai lavoratori dopo il boom di Ferragosto

L'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento ha vissuto un Ferragosto da record, con un flusso costante di passeggeri che ha confermato il successo della stagione turistica 2025. In questo contesto, le segreterie provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno hanno diffuso un comunicato stampa...

Turismo mordi e fuggi: a Positano folle sulla banchina, ma il territorio non ne trae beneficio

La scena si ripete quasi ogni giorno d'estate: file interminabili di visitatori sulla banchina di Positano, in attesa di imbarcarsi o appena sbarcati. Un colpo d'occhio impressionante, come testimonia la foto scattata oggi, che racconta meglio di qualsiasi statistica il fenomeno del turismo "mordi e...

Turismo in calo in Costiera Amalfitana, Gagliano: "La Divina saprà rialzarsi, serve riflessione e programmazione"

Attraverso una nota affidata agli organi stampa, l'imprenditore alberghiero Salvatore Gagliano è intervenuto sul recente calo dei flussi turistici registrato in Costiera Amalfitana. Gagliano ha proposto un approccio propositivo fondato sulla riflessione, sul dialogo tra operatori e istituzioni e su una...