Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Economia e TurismoInasprimento sanzioni per violazione sicurezza sul lavoro, Draghi: «Non si risparmia sulla vita dei lavoratori»
Scritto da (Maria Abate), martedì 19 ottobre 2021 11:51:18
Ultimo aggiornamento martedì 19 ottobre 2021 11:51:18
Secondo l'Inail sono 772 i morti sul lavoro nei primi otto mesi del 2021. Il Consiglio dei Ministri che si è riunito il 15 ottobre scorso ha approvato un decreto legge recante "Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili".
Il decreto interviene con una serie di misure sul mondo del lavoro, a cominciare dalla sicurezza sui luoghi di lavoro: le norme approvate consentiranno infatti di intervenire con maggiore efficacia sulle imprese che non rispettano le misure di prevenzione o che utilizzano lavoratori in nero.
L'obiettivo è quello di incentivare e semplificare l'attività di vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di un maggiore coordinamento dei soggetti competenti a presidiare il rispetto delle disposizioni per assicurare la prevenzione. Pertanto il provvedimento interviene, in primo luogo, con modifiche al Decreto legislativo 81/2008 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Cambiano anche le condizioni necessarie per l'adozione del provvedimento cautelare della sospensione dell'attività imprenditoriale interessata dalle violazioni: 10% e non più 20% del personale "in nero" presente sul luogo di lavoro. Non è più richiesta alcuna "recidiva" ai fini della adozione del provvedimento che scatterà subito a fronte di gravi violazioni prevenzionistiche. La nuova disciplina del provvedimento cautelare prevede altresì l'impossibilità, per l'impresa destinataria del provvedimento, di contrattare con la pubblica amministrazione per tutto il periodo di sospensione.
Nel caso in cui vengano accertate gravi violazioni in materia di tutela della salute e della sicurezza del lavoro, è prevista - come detto - la sospensione dell'attività, anche senza la necessità di una reiterazione degli illeciti.
Per poter riprendere l'attività produttiva è necessario non soltanto il ripristino delle regolari condizioni di lavoro, ma anche il pagamento di una somma aggiuntiva di importo variabile a seconda delle fattispecie di violazione. L'importo è raddoppiato se, nei cinque anni precedenti, la stessa impresa ha già avuto un provvedimento di sospensione.
Sono estese le competenze di coordinamento all'INL - Ispettorato Nazionale del Lavoro - negli ambiti della salute e sicurezza del lavoro.
All'estensione delle competenze attribuite all'INL si accompagneranno un aumento dell'organico - è prevista l'assunzione di 1.024 unità - e un investimento in tecnologie di oltre 3,7 milioni di euro nel biennio 2022/2023 per dotare il nuovo personale ispettivo della strumentazione informatica necessaria a svolgere l'attività di vigilanza. Previsto anche l'aumento del personale dell'Arma dei Carabinieri dedicato alle attività di vigilanza sull'applicazione delle norme in materia di diritto del lavoro, legislazione sociale e sicurezza sui luoghi di lavoro, che passerà dalle attuali 570 a 660 unità dal 1° gennaio 2022.
Viene rafforzata la banca dati dell'INAIL, il Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione nei luoghi di lavoro (SINP), per il quale si punta a una definitiva messa a regime e a una maggiore condivisione delle informazioni in esso contenute. Gli organi di vigilanza sono tenuti ad alimentare un'apposita sezione della banca dati, dedicata alle sanzioni applicate nell'ambito dell'attività di vigilanza svolta nei luoghi di lavoro. Mentre l'INAIL dovrà rendere disponibili alle Aziende sanitarie locali e all'Ispettorato nazionale del lavoro i dati relativi alle aziende assicurate e agli infortuni denunciati.
«Voglio esprimere la soddisfazione del Governo e mia per i provvedimenti approvati oggi in tema di sicurezza sul lavoro. Nei mesi scorsi abbiamo assistito a un numero inaccettabile di morti sul lavoro. Come Governo, ci siamo impegnati a fare tutto il possibile per impedire che questi episodi possano accadere di nuovo», così il presidente del Consiglio Mario Draghi.
«Incrementiamo gli organici degli ispettorati del lavoro, inaspriamo le sanzioni per le imprese che non rispettano le regole, diamo nuovo impulso al processo di informatizzazione per migliorare i controlli. Vogliamo dare un segnale inequivocabile: non si risparmia sulla vita dei lavoratori», ha chiosato.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10119107
«Un fine settimana meraviglioso per Salerno. Eventi straordinari, migliaia di concittadini e turisti presenti, locali pubblici in attività fino notte inoltrata, tante prenotazioni in alberghi e b&b. Arte e Bellezza, Economia e Lavoro il tutto con ordine, sicurezza, serenità. Questa è la Salerno che ogni...
Cava de' Tirreni si prepara alla giornata conclusiva della 366ma edizione dei Festeggiamenti in onore del Santissimo Sacramento. Dopo due anni di assenza, questa sera gli Sbandieratori ed altri gruppi folkloristici torneranno in piazza per la solenne benedizione, l'evento che concluderà i Festeggiamenti...
I baci stellari di Valeria Marini conquistano Battipaglia. L'attrice e showgirl madrina d'eccezione dell'inaugurazione, Covid-free, del ristorante McDonald's di Battipaglia. Valeria, con i suoi sorrisi smaglianti e il carisma, conquista anche i più piccolini e le bimbe che le chiedono i selfie. Lei ‘femme...
Torna dal 3 al 10 luglio a Vico Equense il Social World Film Festival, la Mostra Internazionale del Cinema Sociale, 12esima edizione, diretta del regista Giuseppe Alessio Nuzzo e dedicata quest'anno a Monica Vitti. La cerimonia di apertura ospiterà Toni Servillo che riceverà il premio alla carriera e...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.