Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Nicola da Tolentino

Date rapide

Oggi: 10 settembre

Ieri: 9 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoItalia sempre più meta top in Europa, MIT: «Giugno 2025 supera anche il pre-Covid, destagionalizzazione in atto»

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Economia e Turismo

16,79 milioni di arrivi e oltre 59 milioni di presenze, con una permanenza media per visitatore di circa 3,5 notti

Italia sempre più meta top in Europa, MIT: «Giugno 2025 supera anche il pre-Covid, destagionalizzazione in atto»

Un segnale forte, che ribadisce ancora come il turismo estivo non sia più limitato al solo mese di agosto, e che rafforza anche la progressiva tendenza alla destagionalizzazione

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 10 settembre 2025 07:45:02

16,79 milioni di arrivi e oltre 59 milioni di presenze, con una permanenza media per visitatore di circa 3,5 notti: le statistiche del Ministero del Turismo, elaborate su dati ISTAT, indicano che il turismo italiano, a giugno 2025, ha segnato un netto miglioramento sia sul 2024 che sul periodo pre-Covid. La combinazione di un'offerta variegata, prezzi competitivi e crescente soddisfazione dei visitatori posiziona il nostro Paese come un punto di riferimento per il turismo in Europa.

Un segnale forte, che ribadisce ancora come il turismo estivo non sia più limitato al solo mese di agosto, e che rafforza anche la progressiva tendenza alla destagionalizzazione. Alcuni giorni del mese di settembre, infatti, registrano un andamento superiore alla media nazionale del trimestre estivo. Nello specifico, il fine settimana del 6 settembre e la settimana tra il 15 e il 21 segnano un tasso di saturazione, rispettivamente, pari al 44,65% e al 44,4% (rispetto al 43,5% della media di giugno, luglio e agosto).

In particolare, il turismo internazionale ha evidenziato una dinamica molto positiva, con un aumento degli arrivi del +18,34% rispetto a giugno 2019 e del +13,43% rispetto a giugno 2024, e una crescita analoga nelle presenze straniere, del +18,89% sul 2019 e del +20,63% sul 2024.

L'inequivocabile attrattività dell'Italia come destinazione turistica di livello globale viene sublimata, inoltre, dal gradimento dei viaggiatori: il sentiment di 85,9/100 nel mese di giugno è in leggero aumento sullo scorso anno.

Su tutti, i turisti britannici e tedeschi hanno espresso grande soddisfazione, sottolineando l'eccellenza della ristorazione e delle attrazioni turistiche italiane, a riconferma della qualità elevata dell'offerta e della capacità spiccatamente italiana di soddisfare pienamente le aspettative dei visitatori.

Anche il traffico aereo consolida il trend positivo, con oltre 22,1 milioni di passeggeri registrati a giugno, performando un incremento del +3,6% rispetto allo stesso mese del 2024. Un elemento di rilievo è la forte incidenza del traffico internazionale, che costituisce il 68% del totale dei passeggeri, ribadendo il ruolo centrale dell'Italia nel panorama turistico europeo e globale.

L'Italia si conferma leader anche nelle prenotazioni online. Ad agosto 2025, il tasso di saturazione delle piattaforme OTA ha raggiunto il 39,1%, e a settembre la tendenza continua, con il 38,3% degli alloggi prenotati. Questo andamento dimostra non solo una domanda elevata, ma anche la competitività delle tariffe medie italiane, che risultano più vantaggiose rispetto ai principali competitor del Mediterraneo, come Spagna e Grecia.

Di seguito la tabella illustrativa:

Nazione Tasso saturazione OTA Tariffa media
Italia 39,1% 166,8 €
Spagna 33,3% 195,4 €
Grecia 31,7% 244,2 €
Francia 23% 139,1 €

Alcune Regioni italiane si distinguono per le loro ottime performance, contribuendo a rendere l'Italia una destinazione sempre più ambita: nel mese di agosto, i tassi di saturazione più elevati sulle piattaforme online (OTA) si registrano nelle Province Autonome di Bolzano (52,43%) e Trento (50,85%), territori che presentano anche le tariffe medie più alte. Altre regioni che superano la media nazionale sono la Valle d'Aosta (47,54%), l'Abruzzo (47,37%), la Sardegna (45,65%) e la Calabria (45,56%).

Mentre, sul fronte tariffario, il Molise si distingue per i prezzi più contenuti (€103,5), pur con un livello di saturazione superiore alla media nazionale, e tariffe relativamente basse si osservano anche in Basilicata (€129,0) e in Umbria (€129,8).

Da segnalare, poi, la prestazione di alcune Regioni a vocazione montana che, nel mese di settembre, portano avanti il trend positivo del comparto dell'alta quota. Emergono, in primis, Valle d'Aosta (48,05%), Provincia Autonoma di Trento (46,64%), Basilicata (46,59%) e Abruzzo (46,12%).

"L'Italia si conferma non solo un simbolo di bellezza e cultura, ma anche una potente industria turistica in costante crescita, pronta a conquistare nuovi mercati e a rafforzare la sua posizione di leader nel settore - dichiara il ministro del Turismo Daniela Santanchè -. Ci prepariamo quindi al meglio per il più grande evento al mondo sul turismo, il Global Summit del WTTC, che si terrà a Roma dal 28 al 30 settembre".

"Sarà l'occasione anche per fare il punto sull'andamento del settore ed evidenziare l'importanza di andare oltre la logica del mero numero di presenze - conclude il ministro -, perché ciò che conta è quante risorse economiche vengono generate per i territori, favorire un turismo sostenibile e di qualità, e dare sempre maggiore stabilità e crescita ai lavoratori del comparto".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10722109