Tu sei qui: Economia e TurismoL'estate senza americani penalizza il turismo: la Costiera Amalfitana resiste
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 28 luglio 2020 10:39:20
Non è un mistero che i viaggiatori provenienti dagli Usa siano i turisti extracomunitari più affezionati all'Italia, con 12,4 milioni di pernottamenti durante l'estate. La loro assenza, quest'estate, a causa della pandemia rappresentata dal Covid-19, si sta dunque facendo sentire, e non poco. La crisi del settore è registrata da Coldiretti, che parla di una perdita che sfiora i due miliardi di euro (1,8 per la precisione), con le frontiere chiuse durante l'estate agli americani.
La loro assenza è una perdita importante che si somma sopratutto in Costiera Amalfitana. Negli anni precedenti, stando ad Andrea Ferraioli, presidente del Distretto Turistico Costa d'Amalfi, «circa l'80% dei turisti in Costiera proveniva dall'estero, di cui solo la metà dal Nord America».
Non sorprende, dunque, che quest'anno nella Divina molte piccole imprese familiari abbiano aperto solo all'inizio di giugno a causa del lungo blocco in Italia, a differenza degli hotel di lusso che hanno aspettato luglio per riaprire. Tra questi anche l'Hotel "Le Agavi" di Positano, riaperto il 1° luglio ma solo con la metà dei suoi soliti 110 dipendenti: «Abbiamo avuto un'occupazione eccezionale l'anno scorso, circa il 93 % , ma ora siamo circa il 60-65 %», ha dichiarato il proprietario Giovanni Capilongo.
«Ma le prenotazioni sono arrivate dai turisti degli Stati Uniti, del Canada e dell'Australia per settembre e ottobre - prosegue Capilongo - Rappresentano [in media] l'82% dei nostri ospiti e speriamo che il mercato possa decollare di nuovo».
Nel frattempo, gli italiani, che di solito rappresentano solo il 5-7 % degli ospiti, sono oggi la maggioranza. A confermarlo è Tanina Vanacore, comproprietaria dell'Hotel Palazzo Murat di Positano: «Anche se durante la settimana solo un quarto delle camere dell'hotel viene riempito, nel fine settimana l'hotel gestisce dall'80 al 90 % di occupazione, con molti italiani».
La mancanza di turisti statunitensi ha persino modificato l'orario di lavoro del personale del ristorante, che inizia a servire la cena per gli stranieri in prima serata.
«Alle 21:30 [pm] non è rimasto nessuno al tavolo - afferma Armando Gambardella, proprietario del ristorante Da Armandino a Praiano - Con gli italiani, è il contrario, vanno per la siesta dalle 6:30 alle 7:00 e iniziano a mangiare alle 9:00!».
Fonte: The Local.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106715104
di Massimiliano D'Uva Quest'oggi ho letto un bellissimo articolo su "Il Sole 24ORE" firmato dalla dottoressa Sara Magro, esperta di turismo e firma autorevole per riviste del calibro di Condé Nast Traveller Italia che condivido integralmente (leggi qui l'articolo originale). Non tutti gli hotel cinque...
Agerola cresce. Dal 1° gennaio al 16 agosto 2025, come si legge si un post del Comune, le presenze turistiche aumentano del 7,5% rispetto allo stesso periodo 2024, in controtendenza rispetto ai trend nazionali. A trainare sono soprattutto B&B, affittacamere e agriturismi (punte fino a 20%); il bimestre...
L'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento ha vissuto un Ferragosto da record, con un flusso costante di passeggeri che ha confermato il successo della stagione turistica 2025. In questo contesto, le segreterie provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno hanno diffuso un comunicato stampa...
La scena si ripete quasi ogni giorno d'estate: file interminabili di visitatori sulla banchina di Positano, in attesa di imbarcarsi o appena sbarcati. Un colpo d'occhio impressionante, come testimonia la foto scattata oggi, che racconta meglio di qualsiasi statistica il fenomeno del turismo "mordi e...
Attraverso una nota affidata agli organi stampa, l'imprenditore alberghiero Salvatore Gagliano è intervenuto sul recente calo dei flussi turistici registrato in Costiera Amalfitana. Gagliano ha proposto un approccio propositivo fondato sulla riflessione, sul dialogo tra operatori e istituzioni e su una...