Tu sei qui: Economia e TurismoLa Banca Centrale Europea è pronta ad emettere Euro digitali
Inserito da (Admin), domenica 4 ottobre 2020 08:53:14
La Bce si prepara all'emissione di un euro digitale anche se il "Consiglio direttivo non ha ancora assunto una decisione" e aprirà il prossimo 12 ottobre una consultazione pubblica "per confrontarsi con i cittadini il mondo accademico, il settore finanziario e le autorità pubbliche".
E' quanto abbiamo appreso da una nota pubblicata dal portale dell'ANSA.
"Le nuove tecnologie stanno trasformando il modo in cui paghiamo. Vogliamo garantire che i cittadini dell'area dell'euro mantengano il libero accesso a un mezzo di pagamento universalmente accettato e privo di rischi. Abbiamo analizzato i possibili vantaggi e le sfide di un euro digitale, che potrebbe integrare il contante."
Sul portale della Banca Centrale Europea (https://www.ecb.europa.eu/euro/html/digitaleuro.en.html) è stato pubblicato un rapporto approfondito sulla possibile emissione di un euro digitale che si affiancherebbe al contante, senza sostituirlo.
L'Eurosistema continuerà a emettere contante in ogni caso. Per il Presidente della BCE Christine Lagarde. "I cittadini europei stanno ricorrendo sempre di più alla tecnologia digitale nei loro comportamenti di spesa, risparmio e investimento. Il nostro ruolo è mantenere la fiducia nella moneta, assicurando anche che l'euro sia pronto ad affrontare l'era digitale. Dovremmo essere preparati all'emissione di un euro digitale qualora ce ne fosse bisogno".
Fabio Panetta, Membro del Comitato esecutivo della Banca centrale europea ha dichiarato "L'introduzione di un euro digitale sosterrebbe la spinta dell'Europa verso la continua innovazione, contribuendo inoltre alla sua sovranità finanziaria e al rafforzamento del ruolo internazionale dell'euro" e, in qualità di Presidente della task force che ha redatto un rapporto approfondito sulla possibile emissione di un euro digitale ha sottolineato come "la tecnologia e l'innovazione stanno cambiando il modo in cui consumiamo, lavoriamo e interagiamo con gli altri".
Fonte: ANSA.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10537109
di Massimiliano D'Uva Quest'oggi ho letto un bellissimo articolo su "Il Sole 24ORE" firmato dalla dottoressa Sara Magro, esperta di turismo e firma autorevole per riviste del calibro di Condé Nast Traveller Italia che condivido integralmente (leggi qui l'articolo originale). Non tutti gli hotel cinque...
Agerola cresce. Dal 1° gennaio al 16 agosto 2025, come si legge si un post del Comune, le presenze turistiche aumentano del 7,5% rispetto allo stesso periodo 2024, in controtendenza rispetto ai trend nazionali. A trainare sono soprattutto B&B, affittacamere e agriturismi (punte fino a 20%); il bimestre...
L'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento ha vissuto un Ferragosto da record, con un flusso costante di passeggeri che ha confermato il successo della stagione turistica 2025. In questo contesto, le segreterie provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno hanno diffuso un comunicato stampa...
La scena si ripete quasi ogni giorno d'estate: file interminabili di visitatori sulla banchina di Positano, in attesa di imbarcarsi o appena sbarcati. Un colpo d'occhio impressionante, come testimonia la foto scattata oggi, che racconta meglio di qualsiasi statistica il fenomeno del turismo "mordi e...
Attraverso una nota affidata agli organi stampa, l'imprenditore alberghiero Salvatore Gagliano è intervenuto sul recente calo dei flussi turistici registrato in Costiera Amalfitana. Gagliano ha proposto un approccio propositivo fondato sulla riflessione, sul dialogo tra operatori e istituzioni e su una...