Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Economia e TurismoLe morti sul lavoro secondo i dati dell'Osservatorio nazionale di Bologna
Scritto da (Redazione Nazionale), mercoledì 27 aprile 2022 19:11:21
Ultimo aggiornamento giovedì 28 aprile 2022 21:49:38
l'articolo di Norman Di Lieto pubblicato su "Il Vescovado"
Si rischia di diventare complici (o lo si è già) non riuscendo a trovare una soluzione su una questione che è sempre più critica nel nostro Paese e rimane aperta la ferita su un fatto tragico che si ripete in modo perpetuo: l'aggiornamento quotidiano del bollettino dei morti sul lavoro in Italia.
Mentre il turismo pare aver riacceso i motori per il lungo week end di Pasqua, nelle stesse ore in cui molti italiani si mettevano in viaggio o erano già giunti a destinazione nei diversi luoghi prescelti, abbiamo avuto un Venerdì che è stato tragicamente di Passione: 4 morti sul lavoro nel giro di poche ore lungo lo Stivale.
In provincia di Sassari un operaio di 23 anni morto a causa del crollo di un ponteggio, un uomo di 39 anni a Trento che ha perso la vita a causa del cedimento di un solaio, e ancora un lavoratore di 54 anni nel bresciano e uno di 60 a Cesena.
Secondo l'Osservatorio nazionale di Bologna il numero di vittime sul lavoro è salito, tristemente, a 182.
Non è il bollettino da aggiornare, ma da fermare. Una volta per tutte.
E' davvero impossibile pensare di riuscirci?
Sembra che l'agenda di questi ultimi tempi su che cosa faccia notizia abbia visto cambiare la vetta della classifica: prima a fare la parte del leone c'è stato il quotidiano bollettino dei positivi al Covid (con la battaglia tra i favorevoli e i contrari al vaccino)prontamente sostituito dalle vittime del conflitto tra Russia ed Ucraina (anche qui, via alle fazioni e fuoco alle polveri).
Di altro, volutamente ci si dimentica, o si decide di accendere i riflettori a fasi alterne, come nel caso delle morti sul lavoro: fa più notizia raccontare di un nome, di un'età (se giovane o anziano fa ancora più sensazione), mentre rimane sempre sottotraccia la notizia di come manchino ancora controlli efficaci e un numero congruo di personale addetto a farli. I controlli, appunto.
Dovrebbe essere un'attività quotidiana, che quasi arrivi a sfinire chi la fa. Perché nell'agenda politica del nostro Paese dovrebbe essere tra i primi punti, se non il primo. Come il primo articolo della Costituzione del nostro Paese: fondata sul lavoro. La nostra Repubblica, la nostra vita. Che non può finire a causa del lavoro. Ma che viene nobilitata dal lavoro. E' evidente come in Italia, la cultura della sicurezza non venga vista come un'attività su cui fare investimento continuo bensì - nella maggior parte dei casi - come un mero costo aziendale, specialmente dalle piccole imprese che vedono questa voce incidere maggiormente sul proprio bilancio rispetto ad una multinazionale.
Ma la vita umana non ha prezzo e bene ha fatto la famiglia di Luana d'Orazio a rifiutare l'offerta di risarcimento di poco più di un milione di euro avanzata negli scorsi giorni, annunciando altresì, da parte dello studio legale che rappresenta la famiglia che la madre di Luana presumibilmente si costituirà parte civile al processo.
Dietro alle morti sul lavoro, oltre ad una cattiva prevenzione, esiste un dramma familiare che coinvolge molte altre persone e non sarà solo un bonifico, seppur milionario, a riportare indietro ai propri cari le vittime degli incidenti sul lavoro né, tantomeno, ad evitarne altri in futuro.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10042102
Lunedì 23 maggio, alle 17, presso il Teatro di Corte del Palazzo Reale di Napoli, nel corso dell'iniziativa "Campania. Wine Sustainability", saranno assegnati sessanta riconoscimenti ai locali con le migliori carte dei vini con referenze regionali. A condurre ci saranno Veronica Maya e Luciano Pignataro....
«Come accade in altre città, che considerano il loro aeroporto come un decisivo asset per lo sviluppo, ci piacerebbe farlo in sinergia ed a supporto delle scelte dell'Amministrazione comunale. Ma per adesso, a Napoli, non è così. L'aeroporto sembra essere un problema. Evidentemente se ne sottovaluta...
Hanno preso parte alla riunione odierna della III Commissione Consiliare Permanente del Comune di Salerno "Annona e Turismo" il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, e la responsabile della sede territoriale di Confcommercio Campania, Annarita Colasante, proseguendo nella collaborazione...
6 regioni, una trentina di produttori e artigiani, 4 laboratori, tanti artisti di strada: sono questi i numeri che caratterizzeranno la sesta tappa del tour di Gusto Italia. Dal 19 al 22 maggio il progetto dedicato alla valorizzazione dei tipici e dell'artigianato Made in Italy, farà tappa a Salerno,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.