Tu sei qui: Economia e TurismoMilano- Parigi con Frecciarossa. Trenitalia riparte dall'alta velocità
Inserito da (Admin), venerdì 3 dicembre 2021 06:58:30
«Il Frecciarossa collegherà Milano a Parigi entro la fine dell'anno.»
Lo ha dichiarato in una nota inviata all'ANSA l'amministratore delegato di Trenitalia Luigi Corradi che sottolinea come "un sogno diventerà realtà e stiamo lavorando per portare il Frecciarossa 1000 anche in Spagna entro la fine del 2022".
Il treno, "omologabile in 7 Paesi europei è in fase di omologazione anche in Spagna". A Parigi il servizio sarà gestito da Trenitalia France, già Thello. "Sarà una startup - spiega Corradi - e il servizio potrà essere incrementato in base ai risultati". Il percorso sarà via Torino in Alta Velocità per proseguire poi per Lione e Parigi sulla rete francese."
L'orario invernale di Trenitalia in vigore dal prossimo 12 dicembre, per Corradi, è "un nuovo inizio. Inizia un nuovo viaggio, stiamo cercando sempre di più di fare qualcosa di nuovo, vogliamo essere più vicini possibile a chi prende il treno per organizzare un servizio diverso con i vari servizi più integrati tra loro, all'insegna dell'intrermodalità". Tornano dal 12 dicembre le Frecce non-stop, mentre i treni regionali, con 1,1 milioni di viaggi al giorno, si riavvicinano agli 1,6 milioni pre-covid, dopo il tracollo del 2020, con un picco di 800 lima viaggi. Presentando il nuovo orario invernale in vigore dal prossimo 12 dicembre l'amministratore delegato di Trenitalia Luigi Corradi ha spiegato che "oltre 230 Frecce uniranno fra loro le grandi città, con 6 Frecciarossa al giorno in più tra Roma e Milano e 4 Frecciarossa no-stop Milano-Roma". Inoltre sono previsti "più collegamenti verso il Sud con maggiore frequenza, treni diretti e soluzioni integrate treno+bus per raggiungere porti e aeroporti in tutta Italia, collegando fra loro le porte di accesso al Paese". Con l'orario invernale 2021-2022 saranno attivi 94 Intercity per "offrire una capillarità del servizio con il massimo del confort anche dove non arrivano le Frecce" e 24 Intercity Notte. L'obiettivo è "collegare le medie località e i capoluoghi di provincia, passando per i luoghi turistici e raggiungere importanti eventi culturali in tutta Italia con collegamenti senza cambi". Nuove destinazioni previste anche per il Servizio Regionale con i suoi 6.800 treni quotidiani, per "visitare luoghi di alto valore cultuale e paesaggistico, anche in sella alla propria bicicletta grazie agli oltre 20mila posti bici disponibili al giorno, con punti di ricarica per le e-bike". La flotta regionale, già rinnovata per circa il 50%, vedrà nel 2022 l'arrivo di 105 nuovi treni, mentre tutti i nuovi treni in servizio "consumeranno il 30% in meno", sottolinea Corradi.
Foto: Frecciarossa pagina ufficiale Facebook
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101711103
Agerola cresce. Dal 1° gennaio al 16 agosto 2025, come si legge si un post del Comune, le presenze turistiche aumentano del 7,5% rispetto allo stesso periodo 2024, in controtendenza rispetto ai trend nazionali. A trainare sono soprattutto B&B, affittacamere e agriturismi (punte fino a 20%); il bimestre...
L'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento ha vissuto un Ferragosto da record, con un flusso costante di passeggeri che ha confermato il successo della stagione turistica 2025. In questo contesto, le segreterie provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno hanno diffuso un comunicato stampa...
La scena si ripete quasi ogni giorno d'estate: file interminabili di visitatori sulla banchina di Positano, in attesa di imbarcarsi o appena sbarcati. Un colpo d'occhio impressionante, come testimonia la foto scattata oggi, che racconta meglio di qualsiasi statistica il fenomeno del turismo "mordi e...
Attraverso una nota affidata agli organi stampa, l'imprenditore alberghiero Salvatore Gagliano è intervenuto sul recente calo dei flussi turistici registrato in Costiera Amalfitana. Gagliano ha proposto un approccio propositivo fondato sulla riflessione, sul dialogo tra operatori e istituzioni e su una...
E' operativo da oggi, il nuovo sistema di pagamento per la sosta sulle strisce blu e nei parcheggi comunali di Ravello, riservato agli ospiti che soggiornano in hotel e strutture ricettive della Città della Musica. Il nuovo servizio, che permette anche l'acquisto di biglietti per i bus della Sita, può...