Tu sei qui: Economia e TurismoMilano, tassista rifiuta pagamento col Pos insultando i turisti
Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 23 agosto 2022 21:08:01
I tassisti da poco hanno vinto la battaglia che li vedeva coinvolti in uno degli ultimi atti del governo Draghi che nel Dl concorrenza voleva 'aprire le porte' del mercato ad Uber: le barricate e le manifestazioni in tutta Italia della categoria - anche grazie ad una sponda trasversale di alcuni partiti politici, Lega su tutti - hanno fatto rientrare l'esecutivo dimissionario da quel proposito che tanto aveva fatto inferocire le 'auto bianche'.
Oggi a Milano, un episodio singolare, e al tempo stesso davvero increscioso, ha riguardato proprio un titolare di licenza taxi: si vede l'uomo - in un video divenuto virale non appena condiviso sui social - inveire contro due turisti stranieri che volevano pagare la corsa (come loro diritto) con la carta di credito - e solo al termine di un duro battibecco - decide di estrarre finalmente il Pos.
Parrebbe finita la disputa ma, incredibilmente, il tassista decide di vendicarsi, scaricando con forza i bagagli dall'auto, distruggendo alcuni souvenir e infine partendo con gli sportelli aperti, mentre gli stessi turisti cercavano di bloccarlo, riprendendo la scena.
Siamo a Milano, nei pressi della Stazione Centrale, e le immagini (quelle girate da un ignoto cittadino dal suo balcone) sono state pubblicate da repubblica.it e poi rilanciate da vari utenti su diversi social.
Non sono mancate diverse reazioni all'episodio tra le associazioni di Noleggio con conducente (Ncc): Comitato Air, Fia Confindustria e Anitrav.
"Sono scioccanti e vergognose le immagini che arrivano da Milano - si legge nella nota diffusa in serata - e in cui si vede un tassista prima insultare dei turisti, e poi distruggere dei loro effetti personali, che chiedevano solamente di poter pagare con il Pos, un sistema per altro ormai obbligatorio. Non possiamo assolutamente accettare questi atteggiamenti da un professionista che svolge un servizio pubblico per la cittadinanza locale e i turisti. E' questa la principale offerta di trasporto pubblico non di linea che si vuole avere?".
Le associazioni Ncc "ringraziano" infine i deputati della Lega "che hanno difeso i taxi durante la definizione del Dl Concorrenza, bloccando lo sviluppo del mercato verso nuove e più giuste alternative".
Fonte foto: Andrea Fasani ANSA e Instagram
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10396107
Il matrimonio tra Jeff Bezos e Lauren Sánchez ha rappresentato un evento di eccezionale rilevanza per l'Italia e per Venezia, soprattutto in un momento di flessione per il turismo cittadino, che nei primi mesi del 2025 ha registrato un calo del 6,7% nei pernottamenti (dato legato anche all'introduzione...
L'Area Marina Protetta Punta Campanella prosegue le Visite Guidate in barca con una novità: tariffe agevolate per chi vive in Campania. Un viaggio slow, un turismo consapevole per apprezzare la natura e la storia di luoghi mitici. Con nuotate nella Baia di Ieranto e ai Galli Prosegue l' estate con le...
Due giorni fa, 24 giugno, nella sede di Fondazione Altagamma a Milano, i rappresentanti dei Comuni di Capri, Cortina d'Ampezzo, Courmayeur, Pinzolo-Madonna di Campiglio e Arzachena-Porto Cervo hanno sottoscritto l'atto costitutivo dell'Associazione dei Territori di Altagamma, dando ufficialmente vita...
Spiagge e riviere si confermano motore dell'estate italiana e campana. Tra giugno e agosto, secondo lo studio condotto da CST - Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti Nazionale, nei comuni balneari di tutta Italia sono attesi 20,7 milioni di arrivi e 110,1 milioni di presenze...
Il Consiglio dei Ministri di ieri, 20 giugno, ha approvato lo stanziamento da 120 milioni di euro complessivi - 44 per l'anno corrente, 38 per il 2026 e altri 38 per il 2027 - per la creazione, la riqualificazione e l'ammodernamento di alloggi ("staff house") destinati ai lavoratori del comparto turistico-ricettivo...