Tu sei qui: Economia e Turismo«È morta l’economia!». Lavoratori turismo incontrano De Luca: «Ci sia per noi stesso impegno profuso per la frana» /VIDEO
Inserito da (Maria Abate), sabato 24 aprile 2021 12:39:05
Mentre sulla statale SS163 appena riaperta si teneva la cerimonia di inaugurazione alla presenza del governatore della Campania Vincenzo De Luca e dei vertici Anas, sul lungomare dei Cavalieri, proprio sotto il tratto franato, stamani, sabato 24 aprile, i lavoratori del settore turistico-ricettivo della Costa d'Amalfi erano in protesta.
«È morta l'economia», era scritto sui volantini che i lavoratori alzavano in alto, compatti. L'ulteriore colpo di grazia all'economia dei luoghi turistici è infatti arrivato con l'ultimo decreto approvato in Cdm, che prevede il coprifuoco fino alle 22.
«Vorremmo che la ripartenza del nostro settore venisse trattata con la stessa solerzia e lo stesso impegno profuso per il ripristino della Strada Statale 163 crollata a seguito della frana che, lo scorso 2 febbraio 2021, ha sconvolto la nostra comunità. L'impegno della politica nella risoluzione di una tale criticità e l'ingente investimento di denaro pubblico, ci fanno ben sperare. In una fase economica di ricostruzione, è necessario organizzarsi attraverso lo studio di strategie comuni e con spirito di collaborazione, al fine di rilanciarsi».
I loro slogan hanno attirato l'attenzione dei giornalisti accorsi per l'inaugurazione della frana e, alla fine, anche del governatore De Luca. E così, prima dell'inaugurazione della strada, una delegazione dei lavoratori turistici ha interloquito con De Luca, al quale ha espresso tutte le preoccupazioni in merito all'incertezza della ripartenza economica.
«La Regione sta combattendo fino all'ultimo sangue per il comparto turistico ma le decisioni spettano allo Stato», ha risposto loro il Presidente, che nella diretta Fb di ieri aveva affermato: «Ai ristoratori si può dire "Noi apriamo fino alle 22"? È chiaro che è una presa in giro. La mia idea è: manteniamo il coprifuoco ma l'apertura dei ristoranti mi pare ragionevole consentirla fino alle 23 e il rientro dei clienti fino alle 23,30, magari conservando lo scontrino da esibire alle forze dell'ordine. Credo che ci sia una linea di condotta ragionevole nell'ambito di posizioni di prudenza e sicurezza, tuttavia non possiamo prendere in giro alcune categorie economiche e non possiamo non capire che per alcune categorie economiche, penso al comparto turistico-alberghiero, dobbiamo decidere subito, perché tra un mese e mezzo o due mesi è troppo tardi».
Ad alcuni cittadini, avrebbe detto di abbassare i cartelli e di rialzarli quando passa «quello del Governo», il Sottosegretario di Stato al Ministero delle Infrastrutture e della mobilità Sostenibili Giovanni Carlo Cancelleri.
GUARDA IL VIDEO IN BASSO
Leggi anche:
Riaperture, De Luca contro decreto: «Il coprifuoco alle 22 è una presa in giro per i ristoranti»
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109811108
La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...
La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...
Ieri, 25 aprile, festa della Liberazione, Positano ha vissuto una giornata di straordinaria affluenza turistica che ha portato a un vero e proprio sovraffollamento nelle sue vie principali. Migliaia di visitatori hanno scelto la celebre località della Costiera Amalfitana per trascorrere il ponte festivo,...
Lo scalo di Salerno-Costa d’Amalfi si candida a diventare una delle principali leve di sviluppo economico, turistico e infrastrutturale dell’intera provincia. È quanto emerge da uno studio realizzato da Nomisma, con il supporto tecnico della Camera di Commercio di Salerno e la promozione di Banca Campania...
Il 9 maggio alle ore 10:00, nella splendida cornice dell'Approdo Yachting Santa Margherita di Procida, si terrà un esclusivo convegno Blue Marina Awards in collaborazione con YACHTING SANTA MARGHERITA s.r.l. e il patrocinio del Comune di Procida per trattare alcuni dei temi importanti portati avanti...