Tu sei qui: Economia e TurismoNauticsud, presenti tutte le istituzioni all'inaugurazione del 48° salone della nautica
Inserito da (Admin), sabato 12 febbraio 2022 17:45:02
Sono stati il presidente e il vicepresidente della Camera Roberto Fico ed Ettore Rosato, insieme al sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, al presidente di Afina Gennaro Amato e ai vertici della Mostra d'Oltremare di Napoli, ad inaugurare questa mattina, alle 11.30, la 48esima edizione di Nauticsud che si concluderà domenica 20 febbraio.
Presenti al taglio del nastro di questa importante edizione, anche: i senatori Francesco Urraro e Vincenzo Carbone, l'assessore regionale alla Legalità e Immigrazione Mario Morcone, il presidente della Camera di Commercio di Napoli, Ciro Fiola, il deputato Catello Vitiello e il presidente dei parlamentari mediterranei Gennaro Migliore insieme al presidente della BCC Campania, Amedeo Manzo e al direttore di Trenitalia-FrecciaRossa, Pietro Diamantini, tutti attenti allo sviluppo economico e turistico del territorio.
Il ritorno di Nauticsud organizzato Afina - Associazione Filiera Italiana della Nautica, dopo due anni di pausa forzata, si accompagna ad un momento significativo per la produttività del settore della nautica da diporto e per le immatricolazioni, con il primato della Campania che registra un fatturato in maggiore crescita rispetto ad altre regioni, secondo i dati di Confindustria (+8.5% sulla media nazionale del +7.2%).
Ettore Rosato ha dichiarato "Napoli riveste e può rivestire sempre più un ruolo trainante per l'economia italiana nel segmento della nautica.Questa iniziativa a Napoli, che segue anche il Salone della nautica di Bologna, registra veramente un grande numero di espositori, Nauticsud è una manifestazione di successo.
Intanto, il rovescio medaglia: 8300 km di costa italiana, eppure in Campania - che è la regione capofila per produzione tra i 4 e i 10 metri - mancano il 50% dei posti all'ormeggio.
"Mancheranno molti di più dei 50% dei posti all'ormeggio perché c'è una domanda inespressa di chi, sapendo che non può trovare un posto barca, non ci pensa proprio a comprare la barca e questo dipende proprio dall'utilizzazione in maniera intelligente delle tante aree degradate delle nostre coste che potrebbero essere recuperate con investimenti sulla nautica, creando molti posti di lavoro perché un posto barca porta molti posti di lavoro: nella manutenzione e in tutte quelle attività che sono connesse al mondo della nautica. Bisogna che su questo Stato, Regioni soprattutto, ed enti locali facciano la loro parte. Noi, quello che possiamo fare in questo settore utilizzando anche le tante risorse che il nostro Paese ha a disposizione in questo momento, lo dobbiamo fare".
Può essere il PNRR la soluzione per risolvere una volta per tutte questa distonia tra produzione ed ormeggi?
"Può essere il fatto che ci si metta a lavorare. I posti barca e la realizzazione dei posti barca sono operazioni che stanno economicamente in piedi anche solo con investimenti privati. Bisogna che la parte pubblica crei le condizioni, alle imprese che vogliono investire in questo settore, di poterlo fare. Poi le risorse del PNRR possono essere sicuramente un volano, ma l'importante è la volontà politica da parte delle istituzioni, soprattutto locali, perché hanno i piani regolatori e la podestà regolatoria di investire in questa direzione".
Dello stesso avviso il presidente Fico che ha parla di piano d'azione importante che nello sviluppo deve contemplare una maggiore attenzione per l'ambiente: "Il comparto è importantissimo per tutta l'Italia e per il nostro Sud, questa è la prima fiera nautica del 2022 ed è giusto essere qui perché questo settore deve crescere con al centro la nautica, il mare e l'ambiente, quindi ci sono grandi opportunità di sviluppo e lo dobbiamo sostenere e seguire. È chiaro che il problema degli ormeggi esiste e quindi dei posti barca bisogna discutere, parlarne, e fare un piano di azione importante".
L'esposizione si sviluppa in oltre 7 padiglioni e nelle aree scoperte della Mostra d'Oltremare, per accogliere numerose novità e anteprime nazionali ed internazionali, in particolare nei segmenti dei gommoni, di barche e yacht e motori.
L'accesso al Nauticsud, con green pass obbligatorio e mascherina Ffp2, avverrà da piazzale Tecchio e viale Kennedy. Dal lunedì al giovedì ingresso dalle 12.30 alle 19 mentre il venerdì, sabato e domenica, dalle 10.30 alle 20.30.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10707102
di Massimiliano D'Uva Quest'oggi ho letto un bellissimo articolo su "Il Sole 24ORE" firmato dalla dottoressa Sara Magro, esperta di turismo e firma autorevole per riviste del calibro di Condé Nast Traveller Italia che condivido integralmente (leggi qui l'articolo originale). Non tutti gli hotel cinque...
Agerola cresce. Dal 1° gennaio al 16 agosto 2025, come si legge si un post del Comune, le presenze turistiche aumentano del 7,5% rispetto allo stesso periodo 2024, in controtendenza rispetto ai trend nazionali. A trainare sono soprattutto B&B, affittacamere e agriturismi (punte fino a 20%); il bimestre...
L'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento ha vissuto un Ferragosto da record, con un flusso costante di passeggeri che ha confermato il successo della stagione turistica 2025. In questo contesto, le segreterie provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno hanno diffuso un comunicato stampa...
La scena si ripete quasi ogni giorno d'estate: file interminabili di visitatori sulla banchina di Positano, in attesa di imbarcarsi o appena sbarcati. Un colpo d'occhio impressionante, come testimonia la foto scattata oggi, che racconta meglio di qualsiasi statistica il fenomeno del turismo "mordi e...
Attraverso una nota affidata agli organi stampa, l'imprenditore alberghiero Salvatore Gagliano è intervenuto sul recente calo dei flussi turistici registrato in Costiera Amalfitana. Gagliano ha proposto un approccio propositivo fondato sulla riflessione, sul dialogo tra operatori e istituzioni e su una...