Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Economia e Turismo“Nessuno deve essere lasciato indietro”, domenica i lavoratori del turismo protestano ad Amalfi
Scritto da (Maria Abate), martedì 26 maggio 2020 19:36:19
Ultimo aggiornamento giovedì 28 maggio 2020 20:51:29
L'emergenza sanitaria internazionale che da mesi tutto il mondo sta vivendo ci ha costretti a fare i conti con una realtà mai nemmeno immaginata. Il Covid-19 ci ha travolti in pieno, spazzando via certezze che credevamo saldissime.
Anche la nostra bellissima terra, per fortuna solo sfiorata dalla tragedia umana che ha colpito altre zone d'Italia, piange una vittima illustre: il Lavoro.
Tantissimi lavoratori del turismo si sono trovati senza un reddito né un sostegno da parte dello Stato. E, nonostante i numerosi appelli, nulla è cambiato.
Per questo, domenica 31 maggio dalle ore 10.30, i rappresentanti della categoria e quanti vorranno unirsi, occuperanno simbolicamente, nel rispetto dei divieti vigenti, piazza Municipio, ad Amalfi per rivendicare il diritto ad essere tutelati, a lavorare.
Di seguito il comunicato stampa diffuso dall'Associazione.
Eravamo consapevoli che si sarebbe aperta una stagione turistica difficile per tutti; non eravamo preparati abbastanza, invece, a perdere la Dignità.
In questi mesi si sono rincorsi proclami e decreti, promesse e parole che non hanno fatto che aumentare rabbia ed incertezza: tantissimi sono i lavoratori del turismo che resteranno a casa, beneficiati dei 600 euro previsti dal Governo per marzo ed aprile e (forse) dei 300 della Regione Campania, poi, chissà; altrettanto numerosi quelli che invece, oltre al danno della perdita del lavoro, sono stati completamente ignorati e tagliati fuori, anche dall'ultimo decreto governativo in materia, da qualsiasi forma di sussidio. È il caso dei commessi di negozio, degli operatori di aziende di trasporto, dei punti vendita/informazioni e tante altre categorie che, risultando a tempo determinato per la stagione aprile-ottobre, non esistono né per lo Stato né per la Regione Campania né per le Amministrazioni locali. Per tutti, ad oggi, la Naspi (già dimezzata dal 2015) con cui sopravvivere durante l'inverno è soltanto un miraggio.
Una schiera di "invisibili" a cui abbiamo deciso di ridare voce e dignità.
Domenica ribadiremo con forza che il concetto di stagionalità non può e non deve essere legato a una lettera sul contratto o al codice di un'azienda ma alla ciclicità della prestazione del lavoratore. La nostra, purtroppo, è una terra "a tempo determinato" (la "destagionalizzazione" resta solo una parola vuota) e non per colpa di chi ci lavora!
Ricorderemo a chi vive di politica che la Costiera non è solo una cartolina da spot elettorale ma un luogo che ha fatto dell'accoglienza la sua vocazione principale, per cui non esistono lavoratori di serie a e lavoratori di serie b ma persone, con uguale dignità. La guerra tra poveri che si vuole scatenare avrà come unica conseguenza quella di speculare, ancora di più, sul poco lavoro che resta.
Chiederemo alle Istituzioni di fare finalmente una scelta coraggiosa: schierarsi con misure concrete dalla parte delle centinaia di famiglie che vivono di lavoro stagionale, occasionale, a tempo determinato.
Nessuno deve rimanere indietro, nessuno deve rimanere escluso; il rischio è che la crisi economica ne inneschi una ancora più pericolosa: quella sociale, con conseguenze irreparabili per la nostra terra.
(Foto di repertorio)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Anche l'Area Marina Protetta Punta Campanella partecipa agli Stati Generali del Turismo che si svolgono in queste settimane a Sorrento. Un'ottima iniziativa che ha suscitato subito l'attenzione del Parco Marino. L'incontro con l'assessore al Turismo di Sorrento, lo chef stellato Alfonso Iaccarino, è...
"Oggi ho incontrato Antonio Ferraioli, neo Presidente di Confindustria Salerno. È stato un confronto cordiale e costruttivo. Abbiamo riscontrato una grande sinergia e una piena unità di intenti sul lavoro futuro per sostenere lo sviluppo del nostro territorio". Così in una nota l'On. Piero De Luca. "Dobbiamo...
Debutta oggi l'itinerario ideato da Slow Food e promosso dal Distretto Turistico Costa d'Amalfi, che attraversa tutta la Divina, da Positano ad Amalfi, da Ravello a Tramonti, da Maiori a Cetara, fino a Vietri sul Mare, grazie a un progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali....
Si è svolta ieri, a Palazzo Chigi, una riunione sui ristori che il Governo sta mettendo a punto per le categorie danneggiate dalle restrizioni decise dal nuovo Dpcm per contenere l'emergenza Covid. Alla riunione hanno partecipato i ministri dell'economia Daniele Franco e dello sviluppo economico Giancarlo...