Tu sei qui: Economia e TurismoOk della commissione europea al Psr della Regione Campania. Caputo: «Ora si apre una nuova stagione per l’agricoltura»
Inserito da (Maria Abate), venerdì 19 novembre 2021 16:52:45
«Una buona notizia per l'agricoltura campana che ha ottenuto il via libera della Commissione europea al Psr per il biennio di transizione 2021-2022. L'ok porta la firma del commissario Ue all'Agricoltura, Janusz Wojciechowski e corona un percorso di lavoro per costruire un Psr innovativo ed aderente alle diverse agricolture della regione. Parte una nuova stagione per l'agricoltura della Campania».
Lo ha dichiarato Nicola Caputo, Assessore all'Agricoltura della Regione Campania rendendo nota la decisione della Commissione europea notificata all'Assessorato all'Agricoltura il 16 novembre 2021 che approva l'estensione del Piano di Sviluppo Rurale della Campania 2014-2020 al biennio 2021-2022, in conformità con il Regolamento (UE) di transizione n. 2020/2220.
«Con l'estensione del periodo di programmazione il Psr la Campania potrà contare su un incremento di risorse pubbliche totali legate al cofinanziamento Comunitario (QFP + NGEU) pari al 30,97%. - spiega l'Assessore regionale -. A queste va aggiunto il budget recato esclusivamente da risorse nazionali (Legge 106/21) a titolo di risorse aggiuntive per 40.165.463,29 euro. Il totale delle risorse pubbliche che si aggiungono all'attuale budget del Programma è pari a 601.559.169,68 euro».
Aiuti ai giovani, innovazione e transizione ecologica sono gli obiettivi fondamentali ai quali guarda il nuovo Psr della Campania per rilanciare la crescita di un settore che proprio durante il periodo dell'emergenza Covid ha dimostrato quanto sia fondamentale l'agroalimentare per il presente e il futuro del nostro Paese e del mondo. Tra i principali capitoli di spesa vanno segnalati i finanziamenti per l'ammodernamento delle aziende agricole e agroalimentari (+200 milioni di euro), il sostegno alle coltivazioni bio (+65 milioni di euro), le risorse per l'insediamento dei giovani e la strutturazione delle loro imprese (+47 milioni di euro) e gli aiuti agli imprenditori agricoli che operano in zone svantaggiate (+111 milioni di euro).
Poi grande attenzione alla filiera zootecnica bufalina con gli incentivi ai nuovi progetti di investimento con una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale (+30 milioni di euro) e alle azioni di prevenzione dei danni causati dai fenomeni legati al cambiamento climatico, (+21 milioni di euro). Sono circa 100 milioni dì Eu le risorse impiegate per il superamento delle problematiche ambientali e per il rafforzamento delle misure dì welfare animale del settore Bufalino. Infine, un capitolo a parte meritano i 16,9 milioni di euro aggiuntivi per il finanziamento dei progetti dei Gruppi di azione locale (GAL).
«Il nostro Piano di Sviluppo Rurale è il frutto di un articolato e proficuo percorso di condivisione con gli attori dello sviluppo rurale, - spiega ancora Caputo - in particolare con le associazioni agricole, e di un serrato e costruttivo confronto con i servizi della Commissione, che hanno dimostrato uno straordinario spirito di collaborazione in questi mesi».
«Ci siamo dunque, - conclude l'assessore regionale Nicola Caputo - ora potremo avviare l'iter per i bandi per le misure individuate che, sono certo, saranno dì grande slancio per la competitività delle nostre imprese. Sburocratizzazione, semplificazione, sostenibilità ambientale, innovazione, rilancio della competitività sono i tratti salienti che potranno ridare un nuova linfa al comparto agricolo campano».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108321106
La Costiera Amalfitana accoglie il maestoso yacht Bravo Eugenia, appartenente al miliardario statunitense Jerry Jones, patron della squadra NFL dei Dallas Cowboys. La spettacolare imbarcazione ha gettato l'ancora al largo di Amalfi in occasione della Ferrari World Premiere, esclusivo evento internazionale...
Un importante riconoscimento per la Campania arriva dal portale Holidu, uno dei leader europei nella prenotazione di case e appartamenti vacanza, che ha inserito i Bagni della Regina Giovanna di Sorrento nella classifica delle 30 spiagge italiane più apprezzate del 2025. La classifica, stilata analizzando...
Per la terza volta in pochi giorni, il porto di Salerno oggi accoglie contemporaneamente due grandi navi da crociera, dando il benvenuto a oltre seimila turisti e a quasi tremila membri di equipaggio a bordo. Al Terminal Crociere Zaha Hadid hanno infatti attraccato la Norwegian Epic e, al Molo "3 gennaio",...
Il matrimonio tra Jeff Bezos e Lauren Sánchez ha rappresentato un evento di eccezionale rilevanza per l'Italia e per Venezia, soprattutto in un momento di flessione per il turismo cittadino, che nei primi mesi del 2025 ha registrato un calo del 6,7% nei pernottamenti (dato legato anche all'introduzione...
L'Area Marina Protetta Punta Campanella prosegue le Visite Guidate in barca con una novità: tariffe agevolate per chi vive in Campania. Un viaggio slow, un turismo consapevole per apprezzare la natura e la storia di luoghi mitici. Con nuotate nella Baia di Ieranto e ai Galli Prosegue l' estate con le...