Tu sei qui: Economia e TurismoPompei, oggi e domani il parco archeologico ospita le Giornate Europee del Patrimonio 2022
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 24 settembre 2022 09:02:19
I siti del Parco archeologico di Pompei aderiscono sabato 24 e domenica 25 settembre 2022 alle GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), manifestazione che prevede aperture straordinarie e iniziative in tutti i musei e luoghi della cultura italiani quest’anno dedicato al tema: "Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro".
Per l’occasione saranno previste iniziative che in linea con il tema delle giornate, focalizzano in particolare a Pompei e a Stabia sul tema del verde, patrimonio straordinario dei siti del Parco, che si affianca a quello archeologico nella gestione e valorizzazione.
Sabato 24 e domenica 25 dalle 10,00 alle 13,00 a Pompei sarà prevista l’apertura del Vivaio della Casa di Pansa, cuore verde e nuovo centro di produzione per molte specie della flora pompeiana difficilmente reperibili in altri vivai, rarità botaniche, specie antiche coltivate secondo le tecniche in uso nell’antica Pompei.
Sarà a disposizione del pubblico il giardiniere d’arte Maurizio Bartolini per l’illustrazione e spiegazione delle specie coltivate.
A Villa Arianna, invece, sabato 24 alle ore 15,00 si svolgerà una lezione teorica sulla potatura e sulle tecniche di potatura antica, a cura del personale di Unaprol e di Aprol Campania e di Maurizio Bartolini, al fine di stimolare e potenziare la sensibilizzazione sui temi della biodiversità e della tutela del patrimonio verde.
Unaprol è uno dei maggiori consorzi operanti in ambito nazionale e comunitario, riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Italiano quale "Associazione di Organizzazione di Produttori" dei settori dell'olio di oliva e delle olive da tavola, impegnata per il Parco, sulla base di un accordo, nel sostegno e valorizzaazione delle produzioni olivicole.
Per la serata di sabato 24 settembre, invece, dalle ore 20 alle 23 sono previste aperture straordinarie in tutti i siti del Parco con ingresso a 1€.
A Pompei si ripropone la passeggiata notturna nell’area del Foro - illuminata a cura di Enel Sole- con i suoi monumentali edifici pubblici per l’amministrazione della città e della giustizia, per la gestione degli affari, per le attività commerciali, come i mercati, oltre ai principali luoghi di culto cittadino. I visitatori saranno accompagnati da un intervento artistico sonoro realizzato da Invernomuto (Simone Bertuzzi e Simone Trabucchi), che intercetta, raccoglie e compone assieme le traiettorie sonore che attraversano la complessa e stratificata area del Mediterraneo. Sulla parete interna laterale della Basilica sarà, invece, proiettato 79 d.C., un video dell’artista Giovanna Silva, in collaborazione con Giacomo Bianco. Una selezione di circa 90 foto scattate durante l’emergenza pandemica, e pubblicate all'interno dei suoi due contributi (Commitment e Inventario) per il portale www.pompeiicommitment.org nel maggio 2021.
Ingresso 1€
Ad Oplontis nella monumentale villa di Poppea, oltre all’accesso alla Villa sarà possibile richiedere anche la visita tematica gratuita a cura del Gruppo storico oplontino "ll mercato degli schiavi" che si svolgerà nel peristilio rustico, mentre nel giardino meridionale suoneranno due giovani musicisti, al violino e flauto, del Liceo musicale Pitagora-Croce di Torre Annunziata.
Ingresso 1€
Villa regina a Boscoreale propone, in collaborazione con l’azienda Bosco de’ Medici, visite tematiche dedicate alle tecniche di coltivazione della vite e di vinificazione antiche.
La visita dal titolo "Dalla villa rustica...alla winery- Un percorso vitinicolo plurimillenario" guidata da un archeologo illustrerà le pratiche di produzione del vino di età romana, che saranno messe a confronto con le più recenti tecniche produttive improntate ad una gestione ambientale ecosostenibile.
L’evento gratuito è sponsorizzato dall'azienda Bosco de Medici. Ingresso ore 20.45.
Prenotazione obbligatoria alla mail: info@boscodemediciwinery.it
Ingresso gratuito
Aperte al pubblico, la sera del 24, anche le ville Arianna e San Marco ad ingresso gratuito e il Museo archeologico di Stabiae Libero D’Orsi a Castellammare di Stabia con ingresso a 1 €.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108612106
di Massimiliano D'Uva Quest'oggi ho letto un bellissimo articolo su "Il Sole 24ORE" firmato dalla dottoressa Sara Magro, esperta di turismo e firma autorevole per riviste del calibro di Condé Nast Traveller Italia che condivido integralmente (leggi qui l'articolo originale). Non tutti gli hotel cinque...
Agerola cresce. Dal 1° gennaio al 16 agosto 2025, come si legge si un post del Comune, le presenze turistiche aumentano del 7,5% rispetto allo stesso periodo 2024, in controtendenza rispetto ai trend nazionali. A trainare sono soprattutto B&B, affittacamere e agriturismi (punte fino a 20%); il bimestre...
L'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento ha vissuto un Ferragosto da record, con un flusso costante di passeggeri che ha confermato il successo della stagione turistica 2025. In questo contesto, le segreterie provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno hanno diffuso un comunicato stampa...
La scena si ripete quasi ogni giorno d'estate: file interminabili di visitatori sulla banchina di Positano, in attesa di imbarcarsi o appena sbarcati. Un colpo d'occhio impressionante, come testimonia la foto scattata oggi, che racconta meglio di qualsiasi statistica il fenomeno del turismo "mordi e...
Attraverso una nota affidata agli organi stampa, l'imprenditore alberghiero Salvatore Gagliano è intervenuto sul recente calo dei flussi turistici registrato in Costiera Amalfitana. Gagliano ha proposto un approccio propositivo fondato sulla riflessione, sul dialogo tra operatori e istituzioni e su una...